Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 23/09/2015, 22:25
IMG_20150923_214205-1024x901.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Diego74
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 23/09/2015, 23:07
Si, io una galleggiante la metterei, magari da tenere sotto controllo per non fare troppa ombra.
projo
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 23/09/2015, 23:34
projo ha scritto:Si, io una galleggiante la metterei, magari da tenere sotto controllo per non fare troppa ombra.
Potrebbe essere buono il Limnobium laevigatum
Per la fauna, sono d'accordo con chi ti dice
Caridina (Red cherry o Sakura) o Betta. Ti dico la mia però. Dato che magari guarderai assiduamente la vasca, dopo un po il Betta te lo stanchi... Vai direttamente con Red Sakura e vedrai che bene o male ci sarà sempre del movimento "nuovo e inaspettato" in vasca [emoji6]
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 24/09/2015, 8:25
Sulle galleggianti non saprei , essendo un acquario chiuso non le vedrei e la mia paura e che facciano ombra .Ieri ho visto i Danio [emoji7] [emoji7] [emoji7] ...
Come sono i valori?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Diego74
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/09/2015, 13:50
Diego74 ha scritto:Sulle galleggianti non saprei , essendo un acquario chiuso non le vedrei e la mia paura e che facciano ombra .Ieri ho visto i Danio [emoji7] [emoji7] [emoji7] ...
Come sono i valori?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Le galleggianti sono belle sopra, ma anche sotto...

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 24/09/2015, 14:51
Interessante, ma con il tempo le radici riempiono l' acquario ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Diego74
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/09/2015, 17:28
Prima che accada, le accorci [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 24/09/2015, 21:19
IMG_20150924_205604-768x1024.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Diego74
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 24/09/2015, 21:20
Ho trovato questa lumachina che gironzola per l' acquario. Che tipo di lumachina è?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Diego74
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/09/2015, 21:25
Probabilmente, una Physa marmorata, la più comune inoffensiva ed utile delle lumache d'acquario [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti