Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
USM1919

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias; Microsorum; Cryptocoryne wenditi green; Hydrocotyle tripartita; Hygrophila corymbosa; Limnophila sessiliflora; Ceratophillum
- Fauna: Betta Splendens HM
- Altre informazioni: Filtro ad aria con filtraggio biologico e meccanico. Riscaldatore da 50W temperatura 26º. In vasca è presente una radice.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di USM1919 » 02/10/2025, 15:09
Spumafire ha scritto: ↑02/10/2025, 11:44
Io per non tribolare preferisco i fondi in quarzo inerte
Sì ma un fondo allofano non potrebbe essere utile per i valori di carbonati e pH visto che tra poco andrà a viverci un Betta e non avendo filtro magari è utile anche per la proliferazione batterica…o sbaglio? Tanto non avendo piante sul fondo e non dovendo fertilizzare non rischio di fare pasticci con i fertilizzanti e nutrire le alghe.
Monica ha scritto: ↑02/10/2025, 13:01
Concordo assolutamente, sopratutto se diventerà un caridinaio meglio un inerte
scusa Monica forse ho fatto un pó di minestrone…attualmente questa piccola vaschetta dovrà ospitare un betta, poi sperando di poter prendere presto una vasca più grande ( sempre che prima non finisco io fuori di casa) questa vaschetta potrebbe ospitare le
Caridina
USM1919
-
Monica
- Messaggi: 48465
- Messaggi: 48465
- Ringraziato: 10948
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus grisebachii
* Echinodorus barthii
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Lampadina LED
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
* Pothos
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10948
Messaggio
di Monica » 02/10/2025, 18:07
USM1919 ha scritto: ↑02/10/2025, 15:09
Sì ma un fondo allofano non potrebbe essere utile per i valori
Si, ma è anche molto più difficile da gestire secondo me, in un inerte se metti acqua a KH 0 ritrovi acqua a KH 0

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5441
- Messaggi: 5441
- Ringraziato: 1052
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
931
-
Grazie ricevuti:
1052
Messaggio
di Spumafire » 03/10/2025, 18:08
USM1919 ha scritto: ↑02/10/2025, 15:09
Sì ma un fondo allofano non potrebbe essere utile per i valori di carbonati e pH visto che tra poco andrà a viverci un Betta e non avendo filtro magari è utile anche per la proliferazione batterica…o sbaglio? Tanto non avendo piante sul fondo e non dovendo fertilizzare non rischio di fare pasticci con i fertilizzanti e nutrire le alghe.
Questi fondi hanno i loro pro,ma il contro é che devi tribolare all’inizio ed anche un pelo dopo

Mi ripeto,io preferirei un inerte normale per la comodità e per la versatilità

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti