Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 26/05/2019, 22:00
...nun c'ho capito niente...
Facciamo una cosa
danyrow, partiamo da zero. Per la fauna ti hanno gia' consigliato nello specifico, e non entro nel merito perche' di quei pesci non ne so nulla... ma mi par di capire che potrebbero esserci anche altri problemi legati alla vasca. Ti va di mettere una foto dell'allestimento? Fatta frontale, che si veda tutto l'acquario
Poi se ti va, per farci capire meglio qui in sezione, raccontaci un po' la storia della vasca, e che problemi ha avuto

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- danyrow (27/05/2019, 22:13)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
danyrow

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/11/18, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lissone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Flora: Artificiali
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di danyrow » 27/05/2019, 22:13
Riassumo....Allora, avevo una vasca da 300litri poi l'ho dato via da 3 anni, poi per avere giisto un'acquario ho preso uno acquart 60. Iniziai a mettere gli
P. scalare con ramirezi classici e Gold. Poi arrivato con sei
P. scalare piccoli e media taglia, notai che morivano (perché avevo letto su forum che si poteva usare acqua demineralizzata); quindi o per l'acqua o per altri motivi smisi di acquistare gli
P. scalare(addirittura presi ultimamente due adulti ma morirono anche loro). Poi provai con i pelvicacromis un maschio e due femmine (ora rimasto il maschio), poi misi i ciclidi e come al solito mischiato le razze


Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Si vedono?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
danyrow
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 28/05/2019, 7:23
@
danyrow ciao

ora devi capire cosa vuoi fare e farlo come si deve, altrimenti a breve anche questi pesci moriranno, bisogna proprio ricominciare dall'inizio secondo me, riportando i pesci al negozio, tutti...aspettiamo i ragazzi ma credo che nessuno di quelli che hai ora sia adatto ad un sessanta litri

se non vuoi piante possiamo orientarci su un Tanganica, qui alcune scelte le abbiamo, ma nel caso anche il fondo è sbagliato, ci vuole sabbia, l'acqua demineralizzata va benissimo per fare i rabbocchi o tagliare quella in bottiglia o di rete, ma non va bene per riempire l'acquario senza aggiunta di altro

gli errori ci stanno e li abbiamo fatti tutti ma continuare a mettere pesci a casaccio significa farli morire, che facciamo?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Steinoff (30/05/2019, 7:13)
"And nothing else matters..."
Monica
-
danyrow

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/11/18, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lissone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Flora: Artificiali
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di danyrow » 28/05/2019, 7:30
Monica ha scritto: ↑@
danyrow ciao

ora devi capire cosa vuoi fare e farlo come si deve, altrimenti a breve anche questi pesci moriranno, bisogna proprio ricominciare dall'inizio secondo me, riportando i pesci al negozio, tutti...aspettiamo i ragazzi ma credo che nessuno di quelli che hai ora sia adatto ad un sessanta litri

se non vuoi piante possiamo orientarci su un Tanganica, qui alcune scelte le abbiamo, ma nel caso anche il fondo è sbagliato, ci vuole sabbia, l'acqua demineralizzata va benissimo per fare i rabbocchi o tagliare quella in bottiglia o di rete, ma non va bene per riempire l'acquario senza aggiunta di altro

gli errori ci stanno e li abbiamo fatti tutti ma continuare a mettere pesci a casaccio significa farli morire, che facciamo?

"orientarci su un Tanganica, ma nel caso anche il fondo è sbagliato"
Come sbagliato? Ho guardato sezione differenza tra i allestimento Tanganica e Malawi e mi piaceva farlo così...la mia e sabbia beige
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
danyrow il 28/05/2019, 13:23, modificato 1 volta in totale.
danyrow
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 28/05/2019, 7:34
La tua dalla foto sembra ghiaia, piccola ma non sabbia
markaf_IMG_20190522_140800_4724806271747180983.jpg
questa è sabbia, ma magari è l'effetto della foto

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
danyrow

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/11/18, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lissone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Flora: Artificiali
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di danyrow » 28/05/2019, 13:23
Posted with AF APP
danyrow
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 28/05/2019, 13:46
Mmmmmm
Screenshot_20190528_134431_scheccia.af_313825092345524574.jpg
Vediamo cosa consigliano i ragazzi

così sappiamo cosa possiamo e dobbiamo fare
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 28/05/2019, 14:39
@
danyrow ora ragioniamo
Mi dai le misure esatte della vasca?
Sul Tanganika qualcosa di carino si può fare ma il fondo va cambiato,serve sabbia fine con granulometria sotto il mm.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
danyrow

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/11/18, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lissone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Flora: Artificiali
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di danyrow » 28/05/2019, 23:54
Giueli ha scritto: ↑@
danyrow ora ragioniamo
Mi dai le misure esatte della vasca?
Sul Tanganika qualcosa di carino si può fare ma il fondo va cambiato,serve sabbia fine con granulometria sotto il mm.

60*30*h40
Posted with AF APP
danyrow
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/05/2019, 7:16
danyrow ha scritto: ↑Come sbagliato? Ho guardato sezione differenza tra i allestimento Tanganica e Malawi e mi piaceva farlo così...la mia e sabbia beige
Ciao Dany, sinceramente sembra grossa anche a me... che granulometria è? Comunque non è affatto un grosso problema, si può risolvere senza dover svuotare la vasca. Quanto è spesso il fondo?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti