Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 18/03/2018, 18:03
Ciao amici!!!
Perdonate questo 10 giorni di assenza ma ho distrutto il telefono, non ho un pc ed ero fuori casa.
Oggi sono tornato a casa ed go rimediato un cell!!
Sono entrato adesso ed ho scoperto che l'acquario è un disastro!! È infestato di filamentose marroni (infestato).
Ne ho prese un po' e non fanno odore (tempo fa leggevo che è il primo modo per riconoscere i ciano giusto?), non so se piangere o risolverla con la mazzetta
Ora faccio i test e vedo cosa ne esce fuori.
Posted with AF APP
Palmo
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 18/03/2018, 18:17
Ciao @
Palmo
Palmo ha scritto: ↑Ne ho prese un po' e non fanno odore
Solitamente hanno un odore forte
Palmo ha scritto: ↑non so se piangere o risolverla con la mazzetta
Nessuna delle due
Palmo ha scritto: ↑Ora faccio i test e vedo
Vai

nel caso apriamo un Topic dai ragazzi in alghe
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 18/03/2018, 19:23
Per sicurezza non rimuovere niente per adesso, rischi di ritrovarti con i ciano altrimenti
Comunque apri un topic in alghe che si risolve tutto

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 18/03/2018, 20:08
Allora....
Una parte li ho tolti perché era veramente esagerato, tra l'altro dal vetro non so con cosa riuscirò a toglierle...
Nota positiva, NO2- e NO3- sono a zero, quindi la maturazione è avvenuta.
I fosfati però sono alle stelle, test aquili siamo astati 1,5 se non fuoriscala!
Leggendo un po' ho provato a farmi un'idea, se non ho capito male, le piante assorbono fosfati e nitrati, l'assorbimento dei primi dipende dall'assorbimento dei secondi, quindi se la pianta non assorbe NO3- non riesce ad assorbire nemmeno PO43-.
A quanto pare questa alga si nutre di fosfati, sempre se non ho capito male.
Non ho ben capito da cosa sia nata la cosa, anche perché il carico organico è prsticamente nullo, ho solo delle lumache.
Detto questo, se somministro nitrato dovrei aiutare giusto??
Grazie mille, siete sempre gentilissimi!!
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Oltre a questo ho fatto un cambio di 20 litri con acqua distillata per iniziare ad abbassare le durezze!
Posted with AF APP
Palmo
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 18/03/2018, 20:12
Qui è meglio se rimaniamo a parlare dell'allestimento

Se apri un topic in fertilizzazione o in alghe ti diamo una mano di la

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 19/03/2018, 20:44
Ogni quanti giorni posso fare cambi d'acqua senza intaccare la maturazione del filtro??
Ieri ho cambiato 20 litri, e 20 per volta ne cambierò.
Un giorno si e uno no è troppo?? Vorrei raggiungere velocemte le durezze finali per regolare a dovere la CO2, con KH a 10, la ricarica di acido citrico e bicarbonato mi dura meno di una settimana de mando tutta la CO2 che mi serve!
Posted with AF APP
Palmo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/03/2018, 21:29
Palmo ha scritto: ↑Ogni quanti giorni posso fare cambi d'acqua senza intaccare la maturazione del filtro??
La maturazione e' gia' avvenuta se non ho capito male, giusto?
Comunque i cambi li farei un po' piu' gradualmente, il 20% dei litri netti puo' essere una buona quantita' di volta in volta. Dopo un giorno o due dal cambio eseguito verifica i valori delle durezze, e poi eventualmente procedi con un altro cambio dopo tre o quattro giorni dal precedente

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Palmo (19/03/2018, 21:44)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 19/03/2018, 21:46
Grazie 1000!! Il GH è calato di 2 gradi ed il KH di 1,
Prevedo altri 3/4 cambi...
Quindi ogni 4 giorni e sto tranquillo!
Aggiunto dopo 25 secondi:
Nitriti e nitrati a 0
Posted with AF APP
Palmo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/03/2018, 21:51
Palmo ha scritto: ↑Quindi ogni 4 giorni e sto tranquillo!
Si, cosi' non produrrai sbalzi troppo repentini e ravvicinati per le piante, e gli darai il tempo di adattarsi

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Palmo (19/03/2018, 21:51)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 19/03/2018, 21:52
Grazie 1000
Posted with AF APP
Palmo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta e 6 ospiti