Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
rockkyband

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di rockkyband » 15/09/2017, 23:08
blateraquos ha scritto: ↑Ultima figura del capitolo "realizzazione"; apre/chiude il flusso (molto artigianale), ma in effetti c'è il deflussore.
Ho installato l'impianto di erogazione della CO
2. Sostituito il forbox con un rubinetto inox per areatore. Tutto sembra andare alla grande.
La limnophila sessiliflora cresce a vista d'occhio
Come faccio a capire se erogo CO
2 è in quantità corretta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rockkyband
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/09/2017, 23:44
rockkyband ha scritto: ↑Come faccio a capire se erogo CO
2 è in quantità corretta?
Usa il
calcolatore di CO2 di AF
Ti cambio il titolo, visto che la usi

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Monica (15/09/2017, 23:45)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 16/09/2017, 12:41
rockkyband ha scritto: ↑Ho installato l'impianto di erogazione della CO
2. Sostituito il forbox con un rubinetto inox per areatore. Tutto sembra andare alla grande.
Facci una foto che con i nomi tecnici sono imbranato e poi la mandiamo anche al Ministero della Sanità

che noi dei deflussori non ci fidiamo.
blateraquos
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 16/09/2017, 13:56
A parte gli scherzi la nuova posizione della Limnofila è veramente ok e anche il quadricostatus sembra in ottima forma. Tutto molto bello.
blateraquos
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti