Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								AlePinci							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  87
 			
		- Messaggi: 87
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 30/07/19, 0:09
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Busto Arsizio
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 64/litro
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Echinodorus amazonicus
Cryptocoryne wendtii
hydrocotyle 
rotala rotundifolia
anubias barteri
Anubias nana
lobelia cardinalis mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlePinci » 02/09/2021, 18:12
			
			
			
			
			Buongiorno, mi è venuta una malsana idea. 
Vorrei allestire il mio Juwel rio 240, o meglio epsandere, con una zona emersa in stile paludario. Vi lascio una foto esplicativa per capire cosa intendo.
Siccome la plafoniera l'ho fatta io non avrei problemi a rimuoverla e ad appenderla in modo da lasciare la vasca aperta, il problema è che non so come creare la rocciata che si vede nella foto dietro. Ovviamente credo esistano dei "pannelli" già costruiti ma preferirei farmela io, quindi qualsiasi consiglio è ben accetto.
Il tutto forse cozza con l'idea con cui è nata questa vasca, ovvero quella di avere piante difficili e una luce molto spinta per farle crescere. Forse sarebbe troppo "luminoso" il tutto e verrebbe male. Fatemi sapere cosa ne pensate
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlePinci
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 02/09/2021, 18:33
			
			
			
			
			Ciao Ale  

 è sicuramente fattibile incastrando rocce e legni ma secondo me devi lavorare ad acquario vuoto  

 le piante sotto dovranno essere però poco esigenti per quanto riguarda la luce, perché ne arriverà poca
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								malu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4453
 			
		- Messaggi: 4453
 				- Ringraziato: 1173 
 
				- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Biella
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    533 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1173 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malu » 02/09/2021, 21:07
			
			
			
			
			Come ha detto @
Monica la vasca deve essere vuota....inoltre, se devi salire molto con la rocciata, meglio fissare il tutto con silicone (non antimuffa).
Aggiunto dopo     4 minuti 17 secondi:
@
Monica la prima vasca sembra una delle tue......per conto mio sono molto più belle di Iwagumi e company.
Scusate l'OT  

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  malu per il messaggio: 
 
			- Monica (02/09/2021, 22:35)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 02/09/2021, 22:37
			
			
			
			
			malù ha scritto: ↑02/09/2021, 21:11
per conto mio sono molto più belle di Iwagumi e company.
 
Assolutamente d'accordo con te 

 e poi "arredano" molto di più 

 è splendido guardarsi intorno e vedere tutto quel verde
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								BGM							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  659
 			
		- Messaggi: 659
 				- Ringraziato: 176 
 
				- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pisa
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
 
				
																
				- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
 
				
																
				- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    177 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    176 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BGM » 03/09/2021, 8:44
			
			
			
			
			Credo che rocciata esterna e piante difficili sia fattibile. Difficile ma fattibile. Ricordo di aver visto qui su AF anni fa, un utente che aveva fatto un bellissimo shallow con piante toste in acqua. Ovviamente aveva un parco luci degno di un lunapark, CO2 e pompe di movimento.
Quello che secondo me rende difficile nel tuo caso è la vasca. Nel senso che un Rio è pensato per essere chiuso e quindi ha le pareti alte.
Credo che tu possa provare con la rocciata abbassando di una 15ina di cm l'acqua.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BGM
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlePinci							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  87
 			
		- Messaggi: 87
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 30/07/19, 0:09
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Busto Arsizio
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 64/litro
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Echinodorus amazonicus
Cryptocoryne wendtii
hydrocotyle 
rotala rotundifolia
anubias barteri
Anubias nana
lobelia cardinalis mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlePinci » 04/09/2021, 17:07
			
			
			
			
			mhh a questo punto vedo tutto un po' poco fattibile.. credo che prenderò un'altra vaschetta solo per togliermi sto sfizio del paludario  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlePinci
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/09/2021, 17:21
			
			
			
			
			Secondo me meglio per due motivi se puoi 

 il primo è che è un peccato modificare un bell'acquario che funziona, il secondo è creare da nuovo soprattutto se serve siliconare è senza dubbio più facile 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti