Ahahahahah, lo leggo con giorni di ritardo..però no, non sono rimasto incollato all'acquario
Per mancanza di cianoacrilato (e voglia di comprarlo)
L'ala fine mi sono ridotto ai metodi tradizionali, con un po' di fatica.
Avrei una domanda da porti però (anzi due

)
La prima è, che ne pensi della vasca? Sono arrivate ora le ultime piantine da la mangrovia, e ho provato a inserirle (con buona pace del legno di sinistra che continuava a cadere in acqua

).
La seconda è....mi sono avanzati un monte di steli...di ludwigia e rotala.
Cosa potrei fare? La parte posteriore della vasca è satura, pertanto non ce la faccio ad inserirne altri...(ho ordinato poche piante ma mi hanno inviato non i classici cinque steli per specie, ma una foresta..).
Io ho una vaschetta da 10 litri che talvolta ho usato per quarantenne, ma vorrei evitare di allestirla (se non altro per evitare eccessive arrabbiature in famiglia

).
Per ora sono in una bacinella, senza luce chiaramente.
Non so che fare

..la vasca principale non ha CO
2 e ha decisamente poca luce per queste specie.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Dimenticavo ..ecco la foto.
Ancora niente foglie sul fondo, aspetto che escano le piante dall'acqua prima di togliere la luce del tutto con i tannini.come vedi c'è un quintale di muffetta batterica, penso sia un bene no?
Mentre quei filamenti marroni su l legno davanti? Non bba vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.