Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 28/10/2021, 16:46
			
			
			
			
			Altrimenti potremmo spostarci in Sudamerica e pensare a qualche tetra, ma sono pesci da banco più turbolenti delle rasbore, inoltre non sono piccolissimi e dovresti metterne un gruppetto... Secondo me non avrebbe senso. Al limite potresti orientarti verso Hyphessobrycon amandae ed elachys, più piccoli, ma visto che ci sono le boraras asiatiche, io sarei più per quest'ultime.
			
									
						
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matty03							
  
- Messaggi:  10783
- Messaggi: 10783
- Ringraziato: 2165 
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
 Echinoderus cordifolius
 Echinoderus red ozelot
 Ceratophillum demersum
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila coribombosa
 Microsorum narrow
 Najas guadalupensis
 Cryptocoryne mini
 Muschio di java
 Ludwigia repens
 Hetheranthera zorestifolia
 Hydrocotyle  leucocephala
 Miriophyllum red stem
 Rotala h'ra
 Buchephalandra
 Alternanthera mini
 Bacopa caroliana
 Bolbitis heudelotii
 Fissiden fonutanus
 Pistia
 Photos
- Fauna: Planorbarius
 Corydoras.paleatus
 Neon
 Gymnocorymbus ternetzi
 Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
 fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
- 
    Grazie inviati:
    1561 
- 
    Grazie ricevuti:
    2165 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matty03 » 28/10/2021, 19:08
			
			
			
			
			Sposto il topic in sezione Allestimento 

	
			Prevenire é meglio che curare 
 #teamPochiCambi
#teamPochiCambi 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matty03
 
	
		
		
		
			- 
				
								gallonimensili							
 
- Messaggi:  146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
 Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
 PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
 15x Trigonostigma Heteromorpha
 2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
 GH: 5.5
 KH:  3.5
 NO3-: ~10
 NO2-: 0
 PO43-: 0,15
 Conducibilità: 152 µS/cm
 Temp: 26.5°C
 Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
 1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
 KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
 Plafoniera Twinstar 30B
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gallonimensili » 28/10/2021, 19:21
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑28/10/2021, 16:46
Hyphessobrycon amandae
 
Simpatico ma sembra un mini pesce rosso, non riscuote successo  
 
 
Matias ha scritto: ↑28/10/2021, 16:46
Hyphessobrycon elachys
 
Super bello, fosse per me farei una vasca in scala di grigi (tanto ho già il Trichopodus bianco), però credo che facendo così in casa verrei fucilato.
Adesso vedo le disponibilità delle Boraras nei dintorni ed online e valuto un attimo che fare.
Matty03 ha scritto: ↑28/10/2021, 19:08
Sposto il topic in sezione Allestimento
 
Grazie mille, scusami del disturbo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gallonimensili
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matty03							
  
- Messaggi:  10783
- Messaggi: 10783
- Ringraziato: 2165 
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
 Echinoderus cordifolius
 Echinoderus red ozelot
 Ceratophillum demersum
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila coribombosa
 Microsorum narrow
 Najas guadalupensis
 Cryptocoryne mini
 Muschio di java
 Ludwigia repens
 Hetheranthera zorestifolia
 Hydrocotyle  leucocephala
 Miriophyllum red stem
 Rotala h'ra
 Buchephalandra
 Alternanthera mini
 Bacopa caroliana
 Bolbitis heudelotii
 Fissiden fonutanus
 Pistia
 Photos
- Fauna: Planorbarius
 Corydoras.paleatus
 Neon
 Gymnocorymbus ternetzi
 Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
 fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
- 
    Grazie inviati:
    1561 
- 
    Grazie ricevuti:
    2165 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matty03 » 28/10/2021, 19:22
			
			
			
			
			
Figurati, nessun disturbo  

	
	
			Prevenire é meglio che curare 
 #teamPochiCambi
#teamPochiCambi 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matty03
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 28/10/2021, 20:44
			
			
			
			
			Ciao 

 @
gallonimensili 
Ti dico la mia:
Personalmente aumenterei solo il numero delle rasbore portandole a 15-20 cosi da vedere il loro bel comportamento da banco organizzato e se proprio vuoi aggiungere qualcosa puoi pensare di inserire un gruppo di 7-8 pangio 
 
Inseire altre specie di ciprinidi/caracidi magari provenienti da altre parti del mondo personalmente non lo vedo di buon occhio ma comunque tanta gente lo fa.
L'effetto arcobaleno non è esattamente la cosa da ricercare in un acquario 

	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								gallonimensili							
 
- Messaggi:  146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
 Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
 PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
 15x Trigonostigma Heteromorpha
 2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
 GH: 5.5
 KH:  3.5
 NO3-: ~10
 NO2-: 0
 PO43-: 0,15
 Conducibilità: 152 µS/cm
 Temp: 26.5°C
 Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
 1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
 KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
 Plafoniera Twinstar 30B
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gallonimensili » 28/10/2021, 20:51
			
			
			
			
			
Purtroppo ho il fondo di quarzo grosso  
 
 
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/10/2021, 20:44
L'effetto arcobaleno non è esattamente la cosa da ricercare in un acquario
 
Concordo pienamente con te, però come spiegato nel primo messaggio non sono io quello che vuole l'acquario RGB 
 
 
A sto punto vediamo come mi gira nei prossimi giorni, sarei molto curioso di vedere un bel banco di Rasbora (dato che già sono presenti), però anche le Boraras sono molto carine quindi mi tentano molto.
Intanto grazie a tutti per i consigli  ^:)^
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gallonimensili
 
	
		
		
		
			- 
				
								RedLotus06							
 
- Messaggi:  1501
- Messaggi: 1501
- Ringraziato: 176 
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 4000
- Dimensioni: 270x150x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
 Carassius Carassius
 Ibridi carpa/carassio
 Carpe
 Gambusia affinis
 Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    176 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di RedLotus06 » 28/10/2021, 21:29
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑28/10/2021, 15:45
20 boraras
 
Meglio un banco solo ma più grosso, più felici i pesci e un minore effetto disordine
Aggiunto dopo     3 minuti 59 secondi:
Per in fondo grosso non andrebbero anche bene ambastaia: garra.
Io in 120 tenevo i botia loachata, ma erano un bel po turbolenti 
Sparo eh  

 (di pesci da fondo non ne capisco molto )
	
	
			Yare Yare Daze
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	RedLotus06
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 28/10/2021, 21:39
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑28/10/2021, 20:44
aumenterei solo il numero delle rasbore portandole a 15-20 cosi da vedere il loro bel comportamento da banco organizzato
 
Questa è certamente la migliore scelta, anche perché le Boraras hanno colori simili, quindi non avrebbe neanche molto senso. Poi è chiaro che non ha senso neanche cercare di avere tanti pesci di specie diverse e di diversi colori 

  e questo lo sappiamo tutti, ma se proprio vogliamo ragionare sul colore... allora tanto vale aumentare una specie già presente. @
gallonimensili a te la scelta, sai già quale sarebbe la migliore, ma capisco la tua situazione (ci sono passato anche io purtroppo), quindi valuta e facci sapere 

	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								gallonimensili							
 
- Messaggi:  146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
 Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
 PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
 15x Trigonostigma Heteromorpha
 2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
 GH: 5.5
 KH:  3.5
 NO3-: ~10
 NO2-: 0
 PO43-: 0,15
 Conducibilità: 152 µS/cm
 Temp: 26.5°C
 Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
 1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
 KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
 Plafoniera Twinstar 30B
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gallonimensili » 03/11/2021, 21:56
			
			
			
			
			Alla fine ha vinto la "linea tinta unita" e sono arrivato a quota 15 Rasbora  (+6)  
 
 
Per nulla pentito della scelta, vedere tutto il banco è superbello, specie quando mangiano e la prima fase esplorativa.
Inoltre mi sono tolto una piccola soddisfazione perché ho potuto confermare che i miei Rasbora (che ho da circa 5/6 mesi) sono moooolto più rossi rispetto a quelli del negozio, quindi mi sono "confermato" che non si trovano male in vasca  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gallonimensili
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 03/11/2021, 22:08
			
			
			
			
			Benissimo 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti