Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 19/06/2020, 12:42
Il 90% di quei semi cinesi per pratino sono di hygrophila.
Posted with AF APP
Zommy86
-
Fabio27

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/07/20, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalbordino (CH)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100×40×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Anubias Barteri nana, Hygrofila polisperma, hydrocotile tripartita e verticillata, rotala h'ra, rotala bonsai, rotala green, ludwigia, Montecarlo, hemiantus Cuba, eleocharis minima, Riccia fluitans, muschio di java, echinodorus tenellum, bucephalandra green, Cryptocoryne varie
- Fauna: È in fase di allestimento.. molto probabilmente inseriró delle rasbore arlecchino
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
Lampada Twinstar SA
Bombola CO2 ricaricabile
Riduttore di pressione Tunze
- Secondo Acquario: Acquario da 120 litri lordi d'acqua fredda popolato da tanychtys albonubes e medaka. Piante: anubias Barteri, anubias Gold, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, hidrocotyle tripartita, bucephalandra green, Cryptocoryne lucens, Hygrofila polisperma. Filtro Askoll Pratiko 300, plafoniera LED chihiros da 50 watt
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabio27 » 03/07/2020, 20:00
È vero.. sembra un incrocio tra Hygrofila polisperma e rotala rotundifolia. Anche io ho provato una volta a fare un pratino con questi semi..i primi mesi l'effetto è bellissimo, poi cominciano a crescere un po' troppo e dovete stare di continuo a potarle.. finché ho deciso di toglierle del tutto poiché era diventata una trappola per i pesci più piccoli.. spesso infatti capitava che alcuni avannotti sparivano anche per diversi giorni rimanendo incastrati in quel groviglio di foglie. Ne ho lasciate poche sullo sfondo che ora sono cresciute e sono delle normali piante a stelo, molto simili alla polisperma ma con delle foglie più sottili e allungate. Ottime cmq per l'assorbimento di nitrati
Posted with AF APP
Fabio27
-
Marta87

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 25/02/19, 13:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x37x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero Amtra
- Flora: Egeria densa, bucephalandra, muschio di Giava, felce di Giava, Monte Carlo micranthemum, hydrocotyle, salvinia natans, pothos (radici), pogostemon helferi.
- Fauna: Danio Erythromicron, planorbella duryi Pink, Physa.
- Altre informazioni: Senza filtro, temperatura media 22 gradi, pH 7.2, pompa di movimento, sfondo nero.
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Marta87 » 05/09/2020, 17:31
Scusate, ho sbagliato!

Posted with AF APP
Marta87