preparazione legni
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
preparazione legni
Come bisogna trattare i legni prima di metterli in acquario? Quali sono le specie di pianta più idonee per prendere i legni per l'acquario? Tenete conto che, assieme a delle foglie di quercia fatte seccare da me, e all'Akadama, io vorrei che i legni contribuissero ad acidificare il pH (visto che il fondo ammorbidirà l'acqua). Ovviamente non voglio raggiungere pH estremi, infatti non userò nè torba, nè CO2.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
Quercia. Come le foglie.
Vanno scortecciati, bolliti a lungo, tenuti a bagno per settimane e con un peso che li tenga giù.
Poi bolliti di nuovo.
C'è chi ha impiegato due mesi, per farli stare a fondo.
Al tuo posto, prenderei i Manila all'Auchan.
Costano 6-7 Euro e sono praticamente pronti per l'uso.
Se vuoi i tannini, basta che non li fai bollire, o lo fai solo per pochissimi minuti.
Vanno scortecciati, bolliti a lungo, tenuti a bagno per settimane e con un peso che li tenga giù.
Poi bolliti di nuovo.
C'è chi ha impiegato due mesi, per farli stare a fondo.
Al tuo posto, prenderei i Manila all'Auchan.
Costano 6-7 Euro e sono praticamente pronti per l'uso.
Se vuoi i tannini, basta che non li fai bollire, o lo fai solo per pochissimi minuti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- graysky
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
Profilo Completo
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
Quindi se voglio che rilascino tannini posso metterli praticamente subito in acqua?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
Se vuoi un brodo primordiale si! 
No, rilasciano moltissimo all'inizio, dovresti fare tonnellate di cambi per regolarizzare la cosa. Io ho preso due radici di ulivo a primavera, le ho messe in una cuffa da 35 litri sul terrazzo e l'ho già cambiata innumerevoli volte, ed è ancora nerissima. Fidati, falli bollire per bene, e poi dopo mettili in acqua. Anche così ti faranno molto nero. Ricorda che devi decortecciarli bene!

No, rilasciano moltissimo all'inizio, dovresti fare tonnellate di cambi per regolarizzare la cosa. Io ho preso due radici di ulivo a primavera, le ho messe in una cuffa da 35 litri sul terrazzo e l'ho già cambiata innumerevoli volte, ed è ancora nerissima. Fidati, falli bollire per bene, e poi dopo mettili in acqua. Anche così ti faranno molto nero. Ricorda che devi decortecciarli bene!
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
anche io ho puntato più volte i manila dell'Auchan... pronti all'uso... ma non ho più spazio per metterli !!! 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
William, se parliamo di legni presi in natura, non ho nulla da aggiungere a quello che dice Saxmax.
Se invece parliamo di quelli dell'Auchan, c'è una correlazione quasi matematica tra i minuti di bollitura e i tannini rilasciati.
Se arrivi a mezz'ora di tempo, non rilasciano più nulla, ma quando ancora facevo il "MacGyver" mi ero inventato un trucco interessante.
Per l'acquario di un amico abbiamo usato una pentola molto larga, dove due legni stavano adagiati sul fondo in 10-15 cm d'acqua.
Dopo mezz'ora sembrava inchiostro.
Abbiamo introdotto i legni in acquario, ma l'ebollizione è continuata per ottenere una riduzione del concentrato marrone.
Alla fine, dopo il raffreddamento, ci abbiamo riempito una bottiglia, che adesso lui usa da circa un anno e mezzo per ambrare l'acqua, dosando quei tannini.
Non è arrivato nemmeno a metà.
Se invece parliamo di quelli dell'Auchan, c'è una correlazione quasi matematica tra i minuti di bollitura e i tannini rilasciati.
Se arrivi a mezz'ora di tempo, non rilasciano più nulla, ma quando ancora facevo il "MacGyver" mi ero inventato un trucco interessante.
Per l'acquario di un amico abbiamo usato una pentola molto larga, dove due legni stavano adagiati sul fondo in 10-15 cm d'acqua.
Dopo mezz'ora sembrava inchiostro.
Abbiamo introdotto i legni in acquario, ma l'ebollizione è continuata per ottenere una riduzione del concentrato marrone.
Alla fine, dopo il raffreddamento, ci abbiamo riempito una bottiglia, che adesso lui usa da circa un anno e mezzo per ambrare l'acqua, dosando quei tannini.
Non è arrivato nemmeno a metà.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: preparazione legni
io ho usato una radice di rosmarino, premetto che era secco già da 2 anni quando l'ho tolto dalla terra, poi è stato un anno fuori in balia del meteo, quando l'ho bollito non ha colorato quasi per niente ed è affondato subito ormai sono più di 2 mesi che sta in vasca senza problemi l'unico appunto è di scortecciarlo bene magari con uno spazzolino la corteccia è finissima e il legno e pienissimo di venature
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
Chi c’è in linea
Visitano il forum: beibibelll, MartaUb e 11 ospiti