Prima filtro poi no filtro

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di mmarco » 21/07/2019, 7:42

:-h
Spero prima o poi di allestire una nuova vasca.
Più o meno 90 x 50 x 50.
Non sono molto amante dei filtri esterni.
Sul forum leggo di vasche senza filtro.
Potete aiutarmi un po' a capire come eventualmente considerare questa strada?
La nuova vasca (aperta) dovrebbe ospitare i miei pochi pesci e mi auguro, tante piante.
Partire con un filtro interno per la maturazione e poi staccare la spina?
Non so.
Sono ancora un po' confuso.
Grazie
:-h

Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
:((
Scusate per questo dubbio della Domenica mattina

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di Nijk » 21/07/2019, 8:27

mmarco ha scritto: La nuova vasca (aperta) dovrebbe ospitare i miei pochi pesci e mi auguro, tante piante.
Partire con un filtro interno per la maturazione e poi staccare la spina?
I filtri interni vanno benissimo, l'esterno viene preferito più che altro per una questione estetica in quanto tramite i tubi occupano poco spazio, ma è anche vero che ormai ci sono interni altrettanto poco "vistosi" in vasca oltre al classico filtro all'italiana ( box nero ).
mmarco ha scritto: La nuova vasca (aperta) dovrebbe ospitare i miei pochi pesci e mi auguro, tante piante.
mmarco ha scritto: Potete aiutarmi un po' a capire come eventualmente considerare questa strada?
Non so come vuoi impostare l'acquario, quali piante vuoi mettere ecc ... personalmente io in un 200 litri simil "olandese" non rinuncerei mai sicuramente al movimento dell'acqua perchè questo per varie ragioni legate anche alla distribuzione di fertilizzanti/CO2 eventuale è estremamente utile, per quanto riguarda invece i materiali "biologici" ( es. cannolicchi ) il discorso può essere anche diverso.
mmarco ha scritto: Sono ancora un po' confuso.
Puoi dirmi perchè vuoi fare un acquario "senza filtro"?
Nel senso è proprio questo il tuo progetto, ossia gestire un'acquario senza nessun tipo di filtraggio biologico e/o movimento dell'acqua oppure la spina vuoi staccarla per qualche altro motivo che mi sfugge?
Te lo chiedo in quanto se è specificatamente un "no filtro" quello che vuoi fare allora devi allestire il tutto in funzione di questo obiettivo e non ti conviene semplicemente staccare la spina ad un certo punto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di mmarco » 21/07/2019, 9:12

Grazie per la risposta.
Il principale motivo per cui non vedo bene il filtro esterno è il rischio perdite.....
Quindi non voglio partire con l'idea del no filtro.

Aggiunto dopo 36 minuti 8 secondi:
Pensavo di affidare una discreta filtrazione meccanica a quello interno e quella biologica all'acquario.
In alternativa un buon filtro "biologico" esterno.
Insomma, ho le idee ancora un po' confuse.
Cosa è il filtro all'italiana? Quello inglobato come struttura nella vasca? Se sì, io ho sempre avuto vasche con il filtro all'italiana.
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di Nijk » 21/07/2019, 10:09

mmarco ha scritto: Il principale motivo per cui non vedo bene il filtro esterno è il rischio perdite.....
Digitando sul motore di ricerca "acquario perdite" molto probabilmente troveresti un qualche utente che nel '92 ha lamentato di una perdita dell'acquario, omettendo di dire, magari dopo 20 pagine di teoremi e discussioni, che per sbaglio la moglie ha tirato una martellata al vetro della vasca.
Con questo non voglio dire che non può capitare una perdita ma che ad oggi le ditte del settore hanno raggiunto standard qualitativi molto elevati e che si può essere sufficientemente tranquilli della sicurezza di alcuni prodotti.

Detto questo un filtro interno è sicuramente molto efficiente e a parte il classico scatolotto nero ( filtro all'italiana ) le soluzioni ormai sono varie e ci sono anche filtri discreti in termini di dimensioni da mettere all'interno dei 5 vetri.

Il discorso poi se servano o non servano i cannolicchi è diverso ed è molto lungo, dipende da cosa vuoi farci e dalla tecnica che avrai a disposizione al momento dell'allestimento, non avendo ancora nemmeno scelto la vasca ( 90x50x50 mi sembrano misure particolari e forse devi rivolgerti ad un vetraio ) è abbastanza prematuro parlarne, ad ogni modo indicativamente se dai tanta luce, se vuoi coltivare piante mediamente difficili e pertanto fertilizzerai sia con concimi che con CO2 una corretta movimentazione dell'acqua apporta sicuramente a mio avviso più benefici che danni.

Di pareri ne potrai leggere tanti, io ti invito però, in attesa di capire cosa farai in futuro, a provare adesso e per tua esperienza personale cosa significa staccare la presa del filtro, presumo che ti servirà questo più di ogni tipo di discussione o parere che potrai avere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di mmarco » 21/07/2019, 10:25

No no.
Non stacco la spina.
Devo dire che, come dice Angelo Branduardi, ho un discreto futuro alle spalle, tante considerazioni le ho già fatte e tutte trovano conferma nelle tue parole.
Per questo, ti ringrazio.
Forse non l'ho detto ma ho già usato filtro esterno per marino e non ho avuto problemi.
Abbinato a filtro interno come sempre inglobato nella vasca.
La vasca ovviamente la richiederò su misura ma per la prima volta con tutti i lati visibili.
Prima ero deciso su filtro esterno. Poi come ti ho detto mi è venuta una leggera ansia da allagamento ma che mi sta quasi passando.
Quindi pensavo di partire con quello che non volevo fare e cioè filtro interno riservandomi la possibilità di sostituire con filtro esterno se necessita.
A questo punto, chiedo troppo se domando anche informazioni su quale filtro interno eventualmente usare?
Per quello esterno io avevo eheim ma mi pare molto bello quello con il prefiltro estraibile.
Scusa/scusate per la miriade di input....

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
....filtro esterno Oase

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di Nijk » 21/07/2019, 11:04

mmarco ha scritto: Forse non l'ho detto ma ho già usato filtro esterno per marino e non ho avuto problemi.
Abbinato a filtro interno come sempre inglobato nella vasca.
Diciamo che come sicuramente hai avuto modo di vedere le esigenze di un marino sono abbastanza diverse da quelle di un dolce, nel quale a livello di filtraggio ( biologico, meccanico, biologico/meccanico che sia ) scegliendo qualcosa di correttamente dimensionato una pompa sola è più che sufficiente.
mmarco ha scritto: La vasca ovviamente la richiederò su misura ma per la prima volta con tutti i lati visibili.
Senza dubbio una vasca scoperta a maggior ragione artigianale è una soluzione davvero molto bella, nel tuo caso soprattutto dove mi pare di capire che opterai per un plantacquario.
mmarco ha scritto: Prima ero deciso su filtro esterno. Poi come ti ho detto mi è venuta una leggera ansia da allagamento ma che mi sta quasi passando.
Per me un'acquario per essere un piacere non deve essere fonte di alcun tipo di preoccupazione ma bensì deve essere associato ad un senso di "pace".
Se c'è da parte tua anche la minima preoccupazione in questo senso vai senza ombra dubbio su un filtro interno, ritornando al discorso di prima che sicuramente avrai modo di affrontare ciò che più conta è la movimentazione dell'acqua, in special modo se l'obiettivo come mi pare di capire a livello di risultati è medio//alto.
Una corrente adeguata ti consente di distribuire i fertilizzanti liquidi nel modo migliore così come anche la CO2 ( indispensabile se le aspettative sono alte ), ti consente di evitare ristagni d'acqua e depositi di sostanze in decomposizione, ti consente di ottimizzare in sostanza tutte le risorse che metti a disposizione della vasca, non è importante come nel marino la movimentazione, deve essere necessariamente anzi anche meno "violenta", ma i benefici che ottieni sono più o meno gli stessi grosso modo.
Io a questo non rinuncerei.
Il discorso del materiale "biologico" ( cannolicchi e/o spungne in pratica ) invece è diverso ed è legato più che altro agli animali in quanto sostanzialmente ciò che è tossico per i pesci non lo è affatto per le piante che invece devono lavorare il doppio per ritrasformare gli elementi prodotti dal filtro in sostanze utili alla loro crescita, detto proprio in maniera semplice giusto per capirci.

In base a ciò in pratica in un acquario ben avviato e altamente piantumato il materiale biologico ( non la corrente dell'acqua, non la pompa ) può essere superfluo in quanto le piante se in salute e "altamente affamate" svolgono la stessa funzione del filtro depurando continuamente l'acqua da sostanze potenzialmente tossiche, crescono anzi anche meglio in quanto ciò che di tossico viene prodotto in acqua per loro è "nutrimento" prontamente assimilabile.
Qui se dai uno sguardo ti risulterà chiaro cosa voglio dire.
mmarco ha scritto: A questo punto, chiedo troppo se domando anche informazioni su quale filtro interno eventualmente usare?
Per quello esterno io avevo eheim ma mi pare molto bello quello con il prefiltro estraibile.
Scusa/scusate per la miriade di input....
Io chiaramente non ho provato tutti i filtri in commercio, in vasche fino a 40/50 litri se aperte per me la soluzione migliore e più pratica è un filtro a zainetto, nel 200 litri ho utilizzato un ehiem biopower ed è stato altrettanto comodo ed efficace.
A livello di manutenzione per me il filtro all'italiana ( black box ) non si batte, 30 secondi sostituisci il perlon e hai fatto.
Al momento comunque ce ne sono molti in commercio, non ho mai avuto modo di usarlo ma a me piace molto per come è concepito il Turbo filter dell a ditta aquael, non ti servisse più il filtro ( biologico, che io comunque personalmente preferisco sempre usare in presenza di animali) puoi sempre continuare ad utilizzare la pompa.
Ce ne sono tanti comunque io posso rispondere solo per quelli che ho effettivamente utilizzato, aspetta altri pareri.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
mmarco (21/07/2019, 15:42)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Prima filtro poi no filtro

Messaggio di mmarco » 21/07/2019, 11:13

Grazie.
Trovo quello che hai scritto molto utile e chiaro
Confermo quello che hai detto.
Non sono certo un esperto ma ho dedicato parecchi anni all'acquariofilia che ora ho riscoperto grazie a mio figlio.
Concordo con te sul fattore stress e, se devo dire, penso di essere migliorato proprio in tal senso.
Acquario momento di pace.
Per questo se sostituisco la mia piccola e cara prima vasca riscoperta (i mega acquari del passato sono andati come si suol dire a schifio) voglio averne una che non mi stressi.
Guardo il filtro che mi hai indicato.
Sì, vorrei un acquario di un certo livello (di consapevolezza) molto piantumato e con pochi pesci.
Possibilmente quelli che ho ora.
Già ora erogo CO2.
Grazie veramente.....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti