Grazie Lucazio ma avevo già scelto gli Hyphessobrycon Pulchripinnis per quello e altri motivi:
- non essere visti dagli
P. scalare come prede (o almeno non tanto quanto neon e cardinali)
- non avere la tendenza a mordicchiare i pesci con pinne lunghe, vedi Serpae Tetra, Boehlkea fredcochui e altri
- non diventare eccessivamente aggressivi durante la riproduzione: esclusi anche i bellissimi Nematobrycon palmeri
- avere un bel nuoto di banco: è vero, come dice Rox, che tutti i caracidi lo fanno ma c'è chi lo fa più spesso e chi invece ama uscire dai "ranghi"
I siti mongabay, seriouslyfish, planet catfish e altri di pari livello sono i miei punti di partenza nella progettazione della vasca e per fortuna ho un ottimo inglese
Forse è proprio quello il problema: al contrario del neofita tipo che butta di tutto in vasca mi sono già dato un sacco di limiti e per questo ogni "bocciatura" mi costringe a rivedere non poche cose. Inoltre si giunge proprio al punto in cui eravamo arrivati: togli questo, togli quello e faccio prima a metterci i pesci di gomma quasi quasi
In ogni caso la fase di blocco è stata, almeno in parte, superata.
Credo proprio che mi orienterò su un biotopo centro-americano con una delle specie su citate come "regina", poi Portaspada (Xiphophorus Helleri) o Black Molly (Poecilia Sphenops) che pure hanno una bella stazza e qualcos'altro. Ma magari c'è qualcuno con un pò d'esperienza su quel tipo di pesci da evitarmi un'altra full immersion di studio che poi porta a risultati insoddisfacenti.
