Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 21/06/2020, 19:22
			
			
			
			
			Ok  

 allora sentiamo cosa dicono i ragazzi in Chimica
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik81							
 
- Messaggi:  434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
- 
    Grazie inviati:
    96 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik81 » 22/06/2020, 17:08
			
			
			
			
			Non ho resistito e ieri sera ho effettuato un cambio acqua del 50 %... La situazione visivamente è migliorata molto, adesso le piante sembrano poter respirare. Cmq durante il cambio ho potuto costatare che praticamente tutte le piante sono avvolte da una patina viscida biancastra trasparente... Spero che tra qualche giorno questa invasione batterica migliori. Metto le foto del prima e dopo cambio acqua.
Aggiunto dopo     1 minuto 6 secondi:
Ah, continuo a tenere acceso l'areatore
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 22/06/2020, 17:10
			
			
			
			
			Nik81 ha scritto: ↑22/06/2020, 17:09
Ah, continuo a tenere acceso l'areatore
 
Ottimo  
 
 
A giorni dovrebbe migliorare
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Starman per il messaggio: 
- Monica (22/06/2020, 17:22)
 
	 
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik81							
 
- Messaggi:  434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
- 
    Grazie inviati:
    96 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik81 » 22/06/2020, 23:31
			
			
			
			
			Ma queste secondo voi sono alghe o sono sempre filamenti di batteri?
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 23/06/2020, 10:05
			
			
			
			
			Buongiorno Nik  

 da telefono sembrano alghette
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik81							
 
- Messaggi:  434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
- 
    Grazie inviati:
    96 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik81 » 23/06/2020, 10:35
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑23/06/2020, 10:05
Buongiorno Nik  

 da telefono sembrano alghette
 
Buongiorno Monica! 

 Emh, quindi come dovrei muovermi? 


	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 23/06/2020, 10:40
			
			
			
			
			Tieni conto Nik che sono quasi tutti passaggi obbligati in avvio 

 batteri, alghe...lascerei cosi se non peggiora, anche se so che può essere frustrante  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 23/06/2020, 10:41
			
			
			
			
			Nik81 ha scritto: ↑23/06/2020, 10:35
Monica ha scritto: ↑23/06/2020, 10:05
Buongiorno Nik  

 da telefono sembrano alghette
 
Buongiorno Monica! 

 Emh, quindi come dovrei muovermi? 

 
 
Topic in alghe 

 in avvio sono abbastanza normali 

	
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik81							
 
- Messaggi:  434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
- 
    Grazie inviati:
    96 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik81 » 23/06/2020, 10:44
			
			
			
			
			@
Starman ok! Ora valuto se aprire subito un Topic in alghe o aspettare ancora qualche giorno e vedere se la nebbia batterica si dirada ulteriormente. Col cambio acqua il colore ambrato è quasi sparito, ma é rimasto la nebbia biancastra
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 23/06/2020, 10:48
			
			
			
			
			Nik81 ha scritto: ↑23/06/2020, 10:44
Ora valuto se aprire subito un Topic in alghe o aspettare ancora qualche giorno e vedere se la nebbia batterica si dirada ulteriorment
 
Quoto
Nik81 ha scritto: ↑23/06/2020, 10:44
Col cambio acqua il colore ambrato è quasi sparito, ma é rimasto la nebbia biancastra
 
Per quella aspetta che con l’aeratore dovrebbe diradarsi
Se non vedi miglioramenti fai un salto in chimica 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Starman  per il messaggio (totale 2):
- Nik81 (23/06/2020, 10:53) • Monica (23/06/2020, 10:54)
 
	 
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti