Buono a sapersi!Uthopya ha scritto:La Vallisneria nel mio Tanganyika tra un po' mi invadeva casa con un fondo in sabbia edile di quasi 9 cm...È tra le poche piante che consiglerei per quel tipo di fondo
Probabile nuovo allestimento
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Probabile nuovo allestimento
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Probabile nuovo allestimento
Giusto per dare un esempio:

Questo "prato" di "Valli" è stato fotografato nel lago Tanganyika e, ovviamente ha radicato sulla sabbia! 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Probabile nuovo allestimento
Avrei voluto inserire egeria, vallisneria,Cryptocoryne wendtii, muschio e delle galleggianti...ma, come da articolo, tra vallisneria e crypto c'è allelopatia....
Con cosa si può ovviare?
Con cosa si può ovviare?
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Probabile nuovo allestimento
Io scarterei la Vallisneria , fa sicuramente un bell'effetto scenico quando è bella folta, ma in un attimo ti invade la vasca. Inoltre è difficile da contenere, si replica anche lontano dalla pianta madre , diciamo dove vuole lei
Potresti mettere una Bacopa tra la monieri e la caroliniana e ci vedrei bene un bel Ceratophyllum. Entrambe si adattano molto bene al tipo di illuminazione ed al fondo, e il Cerato lo puoi coltivare anche galleggiante. Anche per quanto riguarda la fertilizzazione si adattano abbastanza facilmente. Ovviamente nel tua vasca con le caratteristiche che hai detto precedentemente non potranno esprimere il loeo massimo splendore, ma saranno comunque belle.
La Cryptocoryne anche se fuori biotopo potresti tenerla, ma bada bene che sviluppa un apparato radicale imponente. Se hai deciso di prendere 1m ed 2f di Caca ti potrebbe aiutare insieme al tronco, a suddividere territori distinti per queste ultime.

Potresti mettere una Bacopa tra la monieri e la caroliniana e ci vedrei bene un bel Ceratophyllum. Entrambe si adattano molto bene al tipo di illuminazione ed al fondo, e il Cerato lo puoi coltivare anche galleggiante. Anche per quanto riguarda la fertilizzazione si adattano abbastanza facilmente. Ovviamente nel tua vasca con le caratteristiche che hai detto precedentemente non potranno esprimere il loeo massimo splendore, ma saranno comunque belle.
La Cryptocoryne anche se fuori biotopo potresti tenerla, ma bada bene che sviluppa un apparato radicale imponente. Se hai deciso di prendere 1m ed 2f di Caca ti potrebbe aiutare insieme al tronco, a suddividere territori distinti per queste ultime.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edos11 e 3 ospiti