problemone cultura piante
- androx2k
- Messaggi: 666
- Iscritto il: 15/01/2018, 15:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute - Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius - Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll - Grazie inviati: 42
- Grazie ricevuti: 6
problemone cultura piante
Ciao, se date una occhiata al mio profilo potrete vedere che in un semestre ho riempito quasi all'inverosimile un 60 litri.
Tuttavia i problemi di spazio e soprattutto di convivenza tra gallegianti mangia luce e resto delle piante comincia a diventare tipo tetris e l'impegno è quotidiano.
Come potrei fare per salvare capra e cavoli?
Siccome mi spiacerebbe perdere le piante che si sono così ambientate, avevo avuto una mezza idea di coltivarle in acquari piccolissimi e tra loro separati.
E' fattibile? cosa potrei usare e soprattutto come dovrei sistemare fondo e luci? esattamente il ghiaietto inerte che ho adesso? con luci a LED temporizzate?
Con tre o 4 di questi vasetti potrei portarmi via quasi tutte le gallegianti ed avere un backup per le piante più ingombranti/intraprendenti (a questo punto non essendoci dentro neanche i pesci come potrei gestire il ciclo dell'azoto?)
Suggerimenti?
Tuttavia i problemi di spazio e soprattutto di convivenza tra gallegianti mangia luce e resto delle piante comincia a diventare tipo tetris e l'impegno è quotidiano.
Come potrei fare per salvare capra e cavoli?
Siccome mi spiacerebbe perdere le piante che si sono così ambientate, avevo avuto una mezza idea di coltivarle in acquari piccolissimi e tra loro separati.
E' fattibile? cosa potrei usare e soprattutto come dovrei sistemare fondo e luci? esattamente il ghiaietto inerte che ho adesso? con luci a LED temporizzate?
Con tre o 4 di questi vasetti potrei portarmi via quasi tutte le gallegianti ed avere un backup per le piante più ingombranti/intraprendenti (a questo punto non essendoci dentro neanche i pesci come potrei gestire il ciclo dell'azoto?)
Suggerimenti?
- Steinoff
- Ex-moderatore

- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/2017, 0:28
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat - Grazie inviati: 2778
- Grazie ricevuti: 2160
problemone cultura piante
Ciao androx2k, provo a fartela semplice: hai gia' provato a delimitare le galleggianti usando un tubicino (tipo da aereatore) in superficie?androx2k ha scritto: Tuttavia i problemi di spazio e soprattutto di convivenza tra gallegianti mangia luce e resto delle piante comincia a diventare tipo tetris e l'impegno è quotidiano.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- androx2k
- Messaggi: 666
- Iscritto il: 15/01/2018, 15:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute - Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius - Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll - Grazie inviati: 42
- Grazie ricevuti: 6
- Steinoff
- Ex-moderatore

- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/2017, 0:28
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat - Grazie inviati: 2778
- Grazie ricevuti: 2160
problemone cultura piante
a quel punto puoi solo sfoltirle te a mano, io mi trovo bene usando un piccolo retino per pesciandrox2k ha scritto: Si si ma straripano
Questa cosa e' fattibilissima, siandrox2k ha scritto: Siccome mi spiacerebbe perdere le piante che si sono così ambientate, avevo avuto una mezza idea di coltivarle in acquari piccolissimi e tra loro separati.
Puoi usare quei contenitori di plastica che vendono nei negozi dei cinesi, li fanno di molte misure e costano davvero pocoandrox2k ha scritto: cosa potrei usare e soprattutto come dovrei sistemare fondo e luci? esattamente il ghiaietto inerte che ho adesso? con luci a LED temporizzate?
Non essendoci fauna, il ciclo dell'azoto per le piante e' totalmente trasparente. Anzi, non essendoci neanche un filtro ma molte piante in relazione al volume d'acqua, e' molto probabile che neanche avvengaandrox2k ha scritto: a questo punto non essendoci dentro neanche i pesci come potrei gestire il ciclo dell'azoto?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Reycar
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 21/05/2018, 19:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 13
- Grazie ricevuti: 50
problemone cultura piante
Prendi del semplice terriccio da giardinaggio, inseriscono in un contenitore trasparente e ricoprirlo di ghiaia. Piantuma e riempi. Poi posizioni tutto davanti una finestra. Ecco a te una vasca Walstad. 
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
- androx2k
- Messaggi: 666
- Iscritto il: 15/01/2018, 15:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute - Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius - Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll - Grazie inviati: 42
- Grazie ricevuti: 6
- Steinoff
- Ex-moderatore

- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/2017, 0:28
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat - Grazie inviati: 2778
- Grazie ricevuti: 2160
problemone cultura piante
Nono, ci vuole l'acquaandrox2k ha scritto: In aria?
Sed quis custodiet ipsos custodes?