Progetto - il mio primo pond domestico
- Avvy
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Se non vuoi mettere il riscaldatore, restando su "gestione pond" potresti pensare ai medaka.
- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Ciao a tutti,
Vi condivido la prima fase della mia idea.
Il risultato non è molto differente dalle mie aspettative in termini di resa estetica. Il contenitore di plastica è già stato usato, quindi tende ad allargarsi considerata una portata d'acqua sui 45 litri su una lunghezza di 60 cm.
Obiettivo primario è quello di tenere piante in eccesso da altre vasche più o meno grandi (qui ho ho l.sessiliflora e rotala, ho evitato di aggiungere anche egeria per noti motivi).
Nel dubbio se ospitare un betta o una comunità (permangono leciti dubbi) ho installato una filtrazione (piccolo filtro esterno) e impiegato una % consistente di acqua di osmosi.
In fase di definizione la copertura e il riscaldamento.
Come detto, la resa estetica è non di primo ordine ma sto pensando di popolarla, avrò in ogni caso diverse settimane per pensarci.
Pensate sia fattibile?
Vi condivido la prima fase della mia idea.
Il risultato non è molto differente dalle mie aspettative in termini di resa estetica. Il contenitore di plastica è già stato usato, quindi tende ad allargarsi considerata una portata d'acqua sui 45 litri su una lunghezza di 60 cm.
Obiettivo primario è quello di tenere piante in eccesso da altre vasche più o meno grandi (qui ho ho l.sessiliflora e rotala, ho evitato di aggiungere anche egeria per noti motivi).
Nel dubbio se ospitare un betta o una comunità (permangono leciti dubbi) ho installato una filtrazione (piccolo filtro esterno) e impiegato una % consistente di acqua di osmosi.
In fase di definizione la copertura e il riscaldamento.
Come detto, la resa estetica è non di primo ordine ma sto pensando di popolarla, avrò in ogni caso diverse settimane per pensarci.
Pensate sia fattibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48076
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Fattibile assolutamente si, se piace a te alla fine è un acquario come gli altri 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Grazie Monica.
Ieri è venuto a trovarci il bimbo di due vicini, gli ho mostrato le vasche e con enfasi indicava entusiasta questa vasca. Lo ha definito "bagno".
Certo non proprio incoraggiante!
Per ora è in maturazione ma secondo me ad un betta o comunità va bene.
Forse 60 cm di lunghezza è troppo vasto per un betta, almeno i miei che non sono grandi esploratori.
- Monica
- Messaggi: 48076
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Ciao amici,
Permettetemi di riaprire il topic.
A circa un mese dal lancio (la vasca con filtro esterno pare matura ma la lascio ancora girare) la situazione sta andando discretamente bene.
Due problemi però che prima o dopo dovrò risolvere e voglio correggere dall'inizio prima di stressare gli "ospiti":
- fondo fertile : ritengo non lo abbia messo a regola d'arte. Avrei dovuto sviluppare qualche cm in più. Trovo inoltre estrema difficoltà a fissare le piante, il fondo è troppo leggero. Pensavo a un substrato fertile più pesante, granulato e senza ghiaino in copertura. Ad esempio quello in foto.
- ho trovato una vasca più resistente e leggermente più lunga (questa sui 60, l'altra sui 70). Questo mi assicura di tenere il progetto più a lungo visto che il box in plastica era già vecchiotto.
Domande : possibile tenere filtro (maturo) e l'acqua cambiando il fondo? In più dovrei aggiungere forse altri 5 litri di acqua per il cambio vasca? In questo caso dovrei rifare completamente il ciclo?
Permettetemi di riaprire il topic.
A circa un mese dal lancio (la vasca con filtro esterno pare matura ma la lascio ancora girare) la situazione sta andando discretamente bene.
Due problemi però che prima o dopo dovrò risolvere e voglio correggere dall'inizio prima di stressare gli "ospiti":
- fondo fertile : ritengo non lo abbia messo a regola d'arte. Avrei dovuto sviluppare qualche cm in più. Trovo inoltre estrema difficoltà a fissare le piante, il fondo è troppo leggero. Pensavo a un substrato fertile più pesante, granulato e senza ghiaino in copertura. Ad esempio quello in foto.
- ho trovato una vasca più resistente e leggermente più lunga (questa sui 60, l'altra sui 70). Questo mi assicura di tenere il progetto più a lungo visto che il box in plastica era già vecchiotto.
Domande : possibile tenere filtro (maturo) e l'acqua cambiando il fondo? In più dovrei aggiungere forse altri 5 litri di acqua per il cambio vasca? In questo caso dovrei rifare completamente il ciclo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Io avevo 4 animali da mettere da qualche parte, funzionerebbe anche coi guppy, certo, I betta senza movimento dell'acqua si adattano di sicuro. Ma pure dei Guppy dovrebbero starci bene.
Una volta avevo un riscaldatore, messo ad un cm e mezzo dalla parete, non ha mai dato problemi, poi si è rotto, da ben più di un anno stanno senza. Coi betta senza riscaldatore potresti riuscirci come no, coi guppy non serve a nulla.
Non ho mai perso un pangio, le femmine di betta hanno passato i due anni e il maschio ci è andato vicino, le criptocorine sono le più belle tra quelle delle vasche che ho e ogni anno le ninfee rispuntano... Non un solo problema, nemmeno perdite o fissurazioni.
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Grazie @Gioele dei preziosi consigli.
Posso chiederti qualcosa a riguardo delle mie ultime due domande nel mio post precedente?
Posso chiederti qualcosa a riguardo delle mie ultime due domande nel mio post precedente?
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
Gli darei comunque del tempo di monitoraggio.
Ma se il filtro non lo fai morire in teoria dovrebbe andar bene
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Progetto - il mio primo pond domestico
No cerco di essere rapido.
Grazie, gentile come sempre!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti