Progetto lumacaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Progetto lumacaio

Messaggio di Pisu » 31/01/2020, 19:56

Why not? *-:)
Ho lì una vaschetta da 25l avviata da un po', però bho, le neocaridina (per cui era prevista) sono troppo inflazionate per i miei gusti.
Una bella vasca piena di specie diverse di gasteropodi belli colorati mi ispira parecchio.
A partire dalle più comuni infestanti, perché no.
Un minimo di appagamento estetico, quindi un po' di piante ed un layout semicarino, ma lì mi arrangio.
La domanda è: quali specie sono belle e non troppo delicate?
Niente cose strane e da vasche salmastre ovviamente.
Inoltre mi chiedevo il discorso convivenza, ci sono specie particolarmente competitive che metterebbero all'angolo tutte le altre? :-?
Praticamente deve essere un acquario di comunità :D
Mi rendo conto che non sono domande semplici e infatti in rete non si trova una cippa O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Progetto lumacaio

Messaggio di mmarco » 31/01/2020, 20:20

:-??
:ymapplause:

Aggiunto dopo 56 secondi:
*-:)
Fai un monospecifico....

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Progetto lumacaio

Messaggio di Topo » 31/01/2020, 20:42

sulla convivenza non penso che possa mettere con altre specie le helena quelle killer a meno che non raggiungi un numero elevatissimo di altre specie....: mi prenoto per le planorbelle blu😂

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Progetto lumacaio

Messaggio di Gioele » 31/01/2020, 20:56

Marisa cornuarietis, le trovo bellissime.
Poi magari delle planorbarius rosse o nere, oblu o rosa.
Non mischierei specie infestanti, secondo la mia esperienza, su 7 vasche, le physa si riproducono più in fretta, poi calano, le planorbarius esplodono e rimangono le dominanti facendo scomparire le physa quasi del tutto.
Poi le Melanoides di cui ti eri dimenticato per 6/8 mesi diventano così tante da non starci più nella ghiaia, a quel punto ti rendi conto che essendo immortali rubano il cibo alle altre, alle quali concedono di sopravvivere, ma in quantità limitata.
Sennò brotia pagodula, molto particolari

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
Pisu (31/01/2020, 21:05) • SilviaStar81 (31/01/2020, 23:33)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Progetto lumacaio

Messaggio di Pisu » 31/01/2020, 21:03

Topo ha scritto:
31/01/2020, 20:42
sulla convivenza non penso che possa mettere con altre specie le helena quelle killer a meno che non raggiungi un numero elevatissimo di altre specie....: mi prenoto per le planorbelle blu😂
L'intento è anche quello di rimpinzare le altre vasche quindi non le terrò a stecchetto :)

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Gioele ha scritto:
31/01/2020, 20:56
Marisa cornuarietis, le trovo bellissime.
Poi magari delle planorbarius rosse o nere, oblu o rosa.
Non mischierei specie infestanti, secondo la mia esperienza, su 7 vasche, le physa si riproducono più in fretta, poi calano, le planorbarius esplodono e rimangono le dominanti facendo scomparire le physa quasi del tutto.
Poi le Melanoides di cui ti eri dimenticato per 6/8 mesi diventano così tante da non starci più nella ghiaia, a quel punto ti rendi conto che essendo immortali rubano il cibo alle altre, alle quali concedono di sopravvivere, ma in quantità limitata.
Sennò brotia pagodula, molto particolari
Immaginavo, quindi è utile fare una scelta accurata delle specie :-?
Ora mi studio quelle che mi hai citato

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Progetto lumacaio

Messaggio di Gioele » 31/01/2020, 21:19

Pisu ha scritto:
31/01/2020, 21:04
quindi è utile fare una scelta accurata delle specie
Sulle più infestanti e piccole, sì, io farei un tipo di planorbarius, io adoro le nere e le rosse, e le Marisa o le brotia, non superi le 2 specie però in 25L

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Pisu (31/01/2020, 21:22)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Progetto lumacaio

Messaggio di Pisu » 31/01/2020, 21:23

Non pensavo ci fosse tanta competizione...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SilviaStar81
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 17/10/18, 20:44
Contatta:

Progetto lumacaio

Messaggio di SilviaStar81 » 31/01/2020, 23:34

:ymparty: :ymparty: :ymparty: un hip hip hurrà per il nuovo lumacaio :ymparty: :ymparty: :ymparty:

Posted with AF APP
^:?^  Bird Lover ​ @};- Go Vegan ​​ :ymparty:

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48045
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Progetto lumacaio

Messaggio di Monica » 01/02/2020, 4:52

Stai solamente attento con le marisa, perché sono bellissime ma mangiano le piante :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
mmarco (01/02/2020, 8:01) • Pisu (01/02/2020, 9:38)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Progetto lumacaio

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 8:03

Poi, una volta, appena sono "ispirato" vi racconto la mia "esperienza" con le Melanoides....
Non prenderle....

Aggiunto dopo 10 minuti 56 secondi:
Anzi, mi è venuta l'ispirazione.
Però, convincetevi che le le ultime due che ho visto quest'anno in acquario le ho prese "in natura".
Perché sarà sicuramente così.
Sono super super sintetico.
Circa venti anni fa dismetto acquario.
Questo acquario era invaso da Melanoides che non ne avete idea.
Il fondo ballava ma sono sincero.
Ballava.
Dismetto e lascio il fondo nell'acquario.
Una anno fa, riallestisco la vasca e per risparmiare, riutilizzo stesso fondo.
Sempre per non spendere, mi reco in una delle pozze sparse nel mio territorio e prendo pseudo piante acquatiche.
Avvio e inizio a guardare.
Iniziano a nascere tritoni e Physa.
Non mi sorprende.
Conosco la faccenda.
Un giorno, sul forum, leggo e mi pare proprio da @Gioele che le Melanoides vivono anni senza acqua.
Pochi giorni dopo sono in meditazione e cosa vedo?
UNA MELANOIDES!
La prendo e la tolgo subito.
Poi un giorno ancora una.
Presa e tolta.
La faccio breve.
Probabilmente mi leggere nel pensiero e sapete cosa ho pensato...
Ditemi quindi che le ho prese nella pozza....
Mi sono fino ad oggi vergognato a raccontare.
O meglio, a dire che per un attimo ho pensato: e se in questi venti anni?
:-h

Aggiunto dopo 46 secondi:
Scusate il fuori tema....

Posted with AF APP
Ultima modifica di mmarco il 01/02/2020, 8:17, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Pisu (01/02/2020, 9:39)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti