Progetto ROSSO-INFERNO

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di cqrflf » 17/11/2015, 1:33

Sempre leggendo il meraviglioso articolo del prode Rox, dove si parla di ambienti con fortissima insolazione ai quali queste piante reagiscono con dei carotenoidi rossi per contrastare i raggi solari, mi è venuto in mente che si potrebbero usare le lampade per rettili con raggi UV B o quelle per anfibi con UV A per accentuare la colorazione rossa. Le lampade create per Malawi e Tanganica già contengono una minima parte di questi raggi.
Cosa ne pensate ? Una boiata che mi riempirà di alghe ? Vi dico in verità che per sbaglio ne ho usata una su un acquarietto dove alla fine si è formato un meraviglioso tappetino di Aegrophila (credo) non cresce di altezza ne recede.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di Forcellone » 17/11/2015, 9:21

Bellissimi colori. :-bd

Non so se vale anche per le piante che hai postato. :-?
Ma tieni anche presente che certi colori in natura si presentano in certe condizioni particolari e non sono in quel modo "spettacolare" tutto l'anno.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di cqrflf » 18/11/2015, 18:44

Vorrei scegliere le piante da abbinare in questa vasca ma nessuno pare darmi retta.
Intanto non sono nemmeno riuscito a determinare quante varietà di Ludwigia palustris e Rotala macrandra esistono e quali devo mettere per avere quelle tonalità accentuate.

1) Ludwigia palustris (normale)
2) Ludwigia palustris mini rubin
3) Ludwigia palustris rubin

Ma la "palustris" e la "repens" non sono sinonimi vero ?
La varietà "rubin" non è una varietà naturale ma una cultivar mi sembra.
Oddio ma quante ne esistono ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14627
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di lucazio00 » 18/11/2015, 19:15

La varietà "Rubin" è artificiale in quanto nata in laboratorio.

Ludwigia palustris e L. repens sono due specie simili che si possono ibridare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di exacting » 19/11/2015, 10:19

parere puramente mio...
voglio prendermi un cane, perché mi piacciono i cani... ma voglio quello più veloce, quando lo vedo correre deve sfrecciare... che razza posso prendere?
penso che se volessi un cane, lo sceglierei considerando tutt'altro, e comunque la prima cosa è pensare al suo benessere e a farlo star bene...

ora torniamo a noi, abbiamo molti articoli sulle piante, dove puoi vedere le differenze, per esempio questo sulle Alternanthera oppure proserpinaca e ancora ludwigia, ce ne sono tanti altri, ma ovviamente le rosse non sono tutte appartenente alla stessa zona geografica, quindi la scelta non va fatta solo per il colore, piuttosto capire dove andare a guardare: verso l'Asia, l'africa, "l'america"?

non mi fraintendere ;) , ma cerchiamo di rendere un'acquario soprattutto naturale, senza forzature, poi se diventa bello è ancor meglio... è quello che ci poniamo tutti come obiettivo, ma in primis, facciamolo senza "forzature"

chi parla ha iniziato quest'hobby dicendo: voglio pesci colorati... oggi adoro gli otocinclus
5047430705_50e2b7c237_m.jpg
perché ho capito determinati concetti che in partenza non erano miei

apprezzo comunque il tuo chiedere, perché così ci si confronta e si evitano problematiche future (tipo l'incompatibilità di piante, alias allelopatie)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di Shadow » 19/11/2015, 10:39

Da quel che so io quelle lampade per Malawi servono per aumentare la crescita di alghe da brucare, non so se vanno bene..

Per le piante rimarrei sulle varietà di ludwigia, Alternanthera a cui abbinare litraggio permettendo un echinodorus, ce ne sono anche di belli rossi.

Così rimaniamo più o meno nello stesso areale, poi se vuoi uscire in asia le varie rotala virano tutte sul rosa e rosso. Inoltre una rosenerving magari spezza. Devi stare attento alle incompatibilità
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di cqrflf » 19/11/2015, 11:53

Vi spiego i iei intenti: la mia ispirazione viene appunto dalle foto che ho pubblicato su questa e sull'altra discussione simile; una parte delle piante non le devo comperare ma le ho già nelle mie vasche, si tratterebbe solamente di dare una nuova disposizione per valorizzare il rosso; inoltre il colore delle piante rosse può diventare più o meno accentuato a seconda di come vengono tenute. Per quanto riguarda la lampada UV Sylvania reptistar, è stata usata per 6 mesi su un acquarietto di riserva da 20 litri dove tenevo le potature delle piante prima di decidere cosa farne. Si è formata una bellissima pellicola algale che ricopre tutte le pareti ma che invece di essere antiestetica gli dona un tocco di naturalezza, non so di quale specie di alga si tratti ma hanno l'aspetto di un pratino ben tenuto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di Shadow » 19/11/2015, 13:08

Per la disposizione non credo di conoscere allestimenti simili, se vuoi provo a chiedere in giro ma non vorrei ti rubassero l'idea poi :D insomma per una foto le idee ci sono.. Perché sia funzionale nel lungo periodo é complicato gestire la disposizione senza ombre e senza che perdano il rosso. Bisognerebbe vedere a che tonalità riesci a tenerle
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di cqrflf » 19/11/2015, 14:28

Hahahaha ! :)) Sai che ci avevo pensato anche io ! Se ho tirato fuori una buona idea poi finisce che qualcuno me la copia ! :)) Ma no, non sono così chiuso anzi al contrario sono per la totale apertura e condivisione delle idee. Ben venga se qualcuno ispirato da me riesce a produrre un panorama mozzafiato 100 volte più bello del mio tale da farci rimanere con la bocca a mezz'aria.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Progetto ROSSO-INFERNO

Messaggio di cqrflf » 19/11/2015, 14:34

Guarda che pratino ti avrei trovato: Elatine hydropiper
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti