Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 26/10/2015, 16:47
ocram ha scritto:Il terriccio universale contiene già torba!
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Secondo la tua opinione eventuali controindicazioni sull'uso dello stesso in acquario?
Potrebbe compattare troppo ??? o rilasciare che so qualcosa di indesiderato e incontrollabile poi in colonna ??
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 26/10/2015, 16:55
Riporto anche questa esperienza indiretta circa la torba una volta in un allestimento un mio amico utilizzò il substrato prodotto da dennerle e poi sullo stese stese un leggero strato di torba per poi ricoprirlo nuovamente con il substrato dennerle il tutto alla fine ricoperto con il ghiaietto inerte.
Avevamo un allestimento similare e debbo onestamente dire che il suo acquario rispose meglio del mio..ah preciso medesima illuminazione stesso protocollo stessa capienza in litri della vasca.
Voi cosa ne pensate?
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/10/2015, 17:00
luigi66 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Che non esistono due vasche uguali [emoji6]
Le cose possono essere andate così per mille altre ragioni, oltre, o piuttosto che, quelle evidenziate...
Onestamente, considerati i risultati ottenuti sull'inerte fertilizzato a stick, non capisco la necessità di un substrato fertile, di qualunque natura, marca o tipo si tratti [emoji6]
Ma se sei proprio determinato ad utilizzarlo, metterei un sacco di terriccio comune per gerani non fertilizzato da 8€ per un sacco da 80 litri [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 26/10/2015, 17:06
cuttlebone ha scritto:luigi66 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Che non esistono due vasche uguali [emoji6]
Le cose possono essere andate così per mille altre ragioni, oltre, o piuttosto che, quelle evidenziate...
Onestamente, considerati i risultati ottenuti sull'inerte fertilizzato a stick, non capisco la necessità di un substrato fertile, di qualunque natura, marca o tipo si tratti [emoji6]
Ma se sei proprio determinato ad utilizzarlo, metterei un sacco di terriccio comune per gerani non fertilizzato da 8€ per un sacco da 80 litri [emoji6]
Circa il substrato come avevo precedentemente accennato non vorrei escludermi la possibilità di un eventuale pratino che beninteso non è che con il solo fondo inerte non lo si ottiene ma converrai che diciamo la cosa è un attimino più problematica tutto qui...
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/10/2015, 20:05
luigi66 ha scritto:
Circa il substrato come avevo precedentemente accennato non vorrei escludermi la possibilità di un eventuale pratino che beninteso non è che con il solo fondo inerte non lo si ottiene ma converrai che diciamo la cosa è un attimino più problematica tutto qui...
Mah, non so se sia più problematico coltivare un pratino sull'inerte fertilizzato a stick, o gestire le intemperanze di un substrato che rilascia in colonna.... o che può sporcare ogni volta me ci metti mano....
Io ci ho coltivato la Alternanthera ed un pratino di Lilaeopsis, tanto per parlare di "preclusioni" da fondo inerte... [emoji6]
Ma, sia chiaro, non devo persuadere nessuno: ti voglio solo fornire tutti gli elementi per una tua scelta consapevole.
Perché se è vero che un substrato fertile non si può aggiungere dopo... non lo si può nemmeno togliere...al contrario degli stick [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 26/10/2015, 22:40
cuttlebone ha scritto:luigi66 ha scritto:
Circa il substrato come avevo precedentemente accennato non vorrei escludermi la possibilità di un eventuale pratino che beninteso non è che con il solo fondo inerte non lo si ottiene ma converrai che diciamo la cosa è un attimino più problematica tutto qui...
Mah, non so se sia più problematico coltivare un pratino sull'inerte fertilizzato a stick, o gestire le intemperanze di un substrato che rilascia in colonna.... o che può sporcare ogni volta me ci metti mano....
Io ci ho coltivato la Alternanthera ed un pratino di Lilaeopsis, tanto per parlare di "preclusioni" da fondo inerte... [emoji6]
Ma, sia chiaro, non devo persuadere nessuno: ti voglio solo fornire tutti gli elementi per una tua scelta consapevole.
Perché se è vero che un substrato fertile non si può aggiungere dopo... non lo si può nemmeno togliere...al contrario degli stick [emoji6]
Ti chiedo un substrato secondo la tua esperienza può rilasciare qualcosa di indesiderato in colonna? Io ho sempre pensato che un substrato che so di 3cm 1/2 max 4 ricoperto da altrettanto ghiaino inerte rilasci poco o nulla in colonna mentre forse il rilascio avviene maggiormente con un fondo unico che so tipo il tropica seachem etc.
Affermi che gli stick come logica possano cmq essere tolti in qualunque momento al contrario del substrato ma alla fine anche lo stesso substrato dopo un tot di tempo diciamo un anno ....secondo me anche meno perde la sua efficacia fertilizzante quindi da integrarsi necessariamente con gli stick quindi ti chiedo non siamo più o meno sullo stesso piano ?
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 26/10/2015, 22:52
Solitamente la terra o comunque il terriccio sono estremamente più ricchi di sostanze nutritive rispetto ai normali fondi fertilizzanti.
Un fondo in terra, diventa inerte dopo un bel po di tempo, non certo un anno.
Se accetti anche il mio consiglio, l'unico modo che hai per fare al meglio le cose, è provare.
Vuoi usare la terra? Prova.
Un fondo fertile commerciale? Prova.
Solo con l'esperienza potrai dire si, avevano ragione o no, non avevano ragione "loro".
Io stesso mi sono intestardito a voler usare la sabbia edile come unico fondo. L'ho fatto troppo spesso, ho sbagliato ma ho appreso molto.
Eppure mi era stato consigliato sia di non usarla, sia di metterne poca.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 26/10/2015, 23:04
LucaSabatino ha scritto:Solitamente la terra o comunque il terriccio sono estremamente più ricchi di sostanze nutritive rispetto ai normali fondi fertilizzanti.
Un fondo in terra, diventa inerte dopo un bel po di tempo, non certo un anno.
Se accetti anche il mio consiglio, l'unico modo che hai per fare al meglio le cose, è provare.
Vuoi usare la terra? Prova.
Un fondo fertile commerciale? Prova.
Solo con l'esperienza potrai dire si, avevano ragione o no, non avevano ragione "loro".
Io stesso mi sono intestardito a voler usare la sabbia edile come unico fondo. L'ho fatto troppo spesso, ho sbagliato ma ho appreso molto.
Eppure mi era stato consigliato sia di non usarla, sia di metterne poca.
Si certo Luca sono appunto qui per cercare di capire al meglio come muovermi tutto qui.
Come ho avuto modo di dire ho sempre allestito diciamo in maniera canonica e mi sono trovato sempre bene però non ho mai usato fertilizzzazione in colonna personalizzata ( pmdd ) cosa che appunto vorrei fare su questo nuovo allestimento.
Quindi il mio primo dubbio è che la fertilizzazione in colonna personalizzata ( pmdd) dato che ho visto che la maggioranza si affida a semplici fondi ( inerti) presumo ghiaino ceramizzato sia più efficace e più indicata solo e solamente con questi ultimi e possa invece darmi delle difficoltà su un fondo che non sia composto da solo ghiaino tutto qui.
Inoltre e qui non so se il mio timore sia fondato è che temo che lo stesso ( ghiaino ceramizzato ) non ce la faccia a far radicare adeguatamente un eventuale pratino che al momento non vorrei escludere da un allestimento futuro, mentre che so mettendoci un substrato al di sotto del ghiaino almeno forse non mi escluderei una migliore radicazione iniziale ....spero di non aver detto delle scemenze nel tal caso scusatemi...
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/10/2015, 23:07
luigi66 ha scritto:cuttlebone ha scritto:luigi66 ha scritto:
Circa il substrato come avevo precedentemente accennato non vorrei escludermi la possibilità di un eventuale pratino che beninteso non è che con il solo fondo inerte non lo si ottiene ma converrai che diciamo la cosa è un attimino più problematica tutto qui...
Mah, non so se sia più problematico coltivare un pratino sull'inerte fertilizzato a stick, o gestire le intemperanze di un substrato che rilascia in colonna.... o che può sporcare ogni volta me ci metti mano....
Io ci ho coltivato la Alternanthera ed un pratino di Lilaeopsis, tanto per parlare di "preclusioni" da fondo inerte... [emoji6]
Ma, sia chiaro, non devo persuadere nessuno: ti voglio solo fornire tutti gli elementi per una tua scelta consapevole.
Perché se è vero che un substrato fertile non si può aggiungere dopo... non lo si può nemmeno togliere...al contrario degli stick [emoji6]
Ti chiedo un substrato secondo la tua esperienza può rilasciare qualcosa di indesiderato in colonna? Io ho sempre pensato che un substrato che so di 3cm 1/2 max 4 ricoperto da altrettanto ghiaino inerte rilasci poco o nulla in colonna mentre forse il rilascio avviene maggiormente con un fondo unico che so tipo il tropica seachem etc.
Affermi che gli stick come logica possano cmq essere tolti in qualunque momento al contrario del substrato ma alla fine anche lo stesso substrato dopo un tot di tempo diciamo un anno ....secondo me anche meno perde la sua efficacia fertilizzante quindi da integrarsi necessariamente con gli stick quindi ti chiedo non siamo più o meno sullo stesso piano ?
Rilascia eccome

io ho terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino inerte. Per i primi mesi la conducibilità saliva inesorabilmente...solo ora, dopo 7-8 mesi, si è stabilizzata!
Questa la vasca
tapatalk_1440278686938.jpeg
Il fondo mi è costato 2 euro...piu il ghiaino inerte che avevo già (qualche altro euro)
Il terriccio da giardinaggio dura anni...è un fondo fertile molto....fertile!
Contiene gia torba...è buona cosa sceglierlo a pH non troppo basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jovy1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2015, 23:14
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti