Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Nicolalampis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/10/19, 13:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NARCAO
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 95 litri tipo quadro misure L88 x P16 x H60 con pesci : 2guppi femmina e 1 maschio e 2 botia....
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicolalampis » 14/11/2019, 22:18
^:)^ ciao a tutti, sto cercando legni x il mio acquario..... E vorrei optare per il fai da te..... Stavo pensando a rami o radice di Sparzio spinoso o Calicotome o volgarmente chiamato da noi ginestra selvatica o nel mio dialetto sardo tiria, secondo voi dopo averla fatta seccare e poi bollire e così via, sarebbe idonea???? Oppure ditemi voi, un alternativa sarebbe la vite......... Accetto consigli...... Non vorrei comprare un legno in negozio......
Nicolalampis
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 14/11/2019, 22:26
Ciao Nicolalampis

ti lascio l'articolo dove ci sono tutti i legni consigliati e non, trovi anche come trattarli, se hai altri dubbi chiedi senza problemi
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Nicolalampis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/10/19, 13:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NARCAO
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 95 litri tipo quadro misure L88 x P16 x H60 con pesci : 2guppi femmina e 1 maschio e 2 botia....
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicolalampis » 15/11/2019, 17:04
Grazie Monica, questo link lo conoscevo già la mia domanda e rivolta a qualcuno che potrebbe avere usato il legno che interessa a me..... X valutare le varie esperenze e chiedere consigli
Nicolalampis
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 15/11/2019, 20:09
Perdona, non avevo capito

la prima pianta non la conosco, la vite la uso senza problemi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Nicolalampis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/10/19, 13:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NARCAO
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 95 litri tipo quadro misure L88 x P16 x H60 con pesci : 2guppi femmina e 1 maschio e 2 botia....
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicolalampis » 16/11/2019, 15:41
Tranquilla, allora mi cerco un pezzo di vite bello e vediamo che ne esce
Nicolalampis
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 16/11/2019, 16:24
La vite a mio gusto è uno dei legni più belli da utilizzare, per le forme

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Meme

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x30x35~76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6300+6500
- Riflettori: No
- Flora: Microsorium Pteropus+Narrow+Widelov , Marimo, Salvinia Natans, Ceratophyllum D., Hydrocotile Leucocephala, Hygrophila,Crypto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Meme » 16/11/2019, 16:40
La ginestra non credo vada bene, è un legno piuttosto leggero, arioso, inoltre non so in che modo vorresti usarlo visto che tendenzialmente è "dritto". Le diramazioni verdi sono "foglie" e quando seccano sono vuote dentro (il fuoco si accende una meraviglia), con l acqua marcirebbero presto. Inoltre se nn erro è protetta.
Per gli acquari preferisci legni duri e "densi" ( il peso è una buona indicazione). Io mi sono sempre trovato bene col corbezzolo (stesso ambiente della ginestra). Ha forme sinuose e belle ramificazioni, non da ultimo la pianta è vigorosa e nn soffre le potature.
- Questi utenti hanno ringraziato Meme per il messaggio:
- Monica (16/11/2019, 16:49)
Meme
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/11/2019, 15:36
Nicolalampis ha scritto: ↑14/11/2019, 22:18
nel mio dialetto sardo
Ciao Nicola, hai preso in considerazione il mirto? Se ho capito bene sei sardo, lì da te tra le tante meraviglie della tua terra trovi facilmente anche lui, magari già essiccato in natura

Ho visto diverse vasche arredate col mirto, viene uno spettacolo

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Nicolalampis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/10/19, 13:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NARCAO
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 95 litri tipo quadro misure L88 x P16 x H60 con pesci : 2guppi femmina e 1 maschio e 2 botia....
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicolalampis » 23/11/2019, 0:42
Ok terrò presenti i cosigli
Nicolalampis
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 23/11/2019, 1:13
Nicolalampis ha scritto: ↑14/11/2019, 22:18
Non vorrei comprare un legno in negozio......
visto dove ti trovi hai l'imbarazzo della scelta.
Sa tiria no andata pro nudda. La ginestra non va bene per niente (in acqua).
Anticamente veniva usata dall'industria tessile per le sue proprietà filamentose: producevano corde e tessuti grezzi non più in uso.
Con il supporto dell'acqua si ottenevano lunghi filamenti adatti alla tessitura.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti