Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 08/10/2015, 17:01
Non vedo l'ora [emoji12]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Alberto
aviox
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 08/10/2015, 20:50
aviox ha scritto: Luce accesa per 12 ore al giorno
Scusami ma 12 ore di fotoperiodo ad appena 5 giorni dall'allestimento mi sembrano troppi

. Generalmente si inizia con 4-5 ore aumentando di mezz'ora la settimana fino a raggiungere 8-10 ore (saranno le piante che ti diranno quando spegnere le luci). Sparando tutto quel tempo la luce sei a rischio di invasione algale.
Ricorda, tanta luce per poco tempo fa bene alle piante, tanta luce (ma alcune volte anche poca luce) per molto tempo fa bene alle alghe
Ti consiglierei quindi di ridurre subito il fotoperiodo, come detto prima, a 4-5 ore.

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 08/10/2015, 20:58
Grazie Specy provvedo subito a cambiare l'orario sul timer. [emoji16]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Alberto
aviox
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 08/10/2015, 21:30
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 09/10/2015, 13:18
cuttlebone ha scritto:Allora sono diatomee.
Nulla di grave, vengono per i silicati contenuti nell'acqua di rete con cui hai fatto i rabbocchi.
Lasciale stare, non fare altri cambi e se ne andranno da sole in poco tempo [emoji6]
Se rimedi delle lumache
Planorbarius, sto vedendo che se le mangiano (ho la vasca in maturazione, ho avuto diatomee anche io).
Le
Melanoides no, ci passano in mezzo ma non lasciano segni.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 24/10/2015, 15:28
Ciao ragazzi ci siamo quasi,ancora una settimana e la maturazione sarà completata.
Al momento i valori sono i seguenti:
NO3- 10
NO2- 0
GH- 8
KH- 6
pH- 6.8
CI- 0
Come procedo adesso?
Metto una foto di come è messo,spero vi piaccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto
aviox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/10/2015, 15:35
Sarà ancora più bello quando la vegetazione lo avrà invaso tutto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 24/10/2015, 15:41
Ne sono sicuro anch'io,la Sessiliflora cresce a vista d'occhio e l'Egeria pure.
Quella che vedi al centro sullo sfondo è una potatura di neanche 10 giorni,come specie di piante non ne voglio inserire altre,preferisco infoltire quelle che ci sono.
Alberto
aviox
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 24/10/2015, 17:55
Se vuoi mettere dei gamberetti, si potrebbe aggiungere del muschio attaccato a quella radice....
Il KH forse e' un po' bassino....
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 24/10/2015, 19:32
Paky non so se metterò gamberetti, l'idea è di mettere guppy.
Cosa mi consigli di fare a maturazione ultimata prima di mettere i pesci? Cambio acqua? Pulizia filtri?
Alberto
Alberto
aviox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti