Riallestimento acquario 60lt
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Ho letto l articolo sulle piante, non sembra assolutamente complicato da preparare quel fertilizzante... anche se ho capito che in caso dovrò munirmi di un impianto CO2 ...
il mio negoziante ovviamente mi ha consigliato un prodotto per la fertilizzazione, però da quello che ho capito serve a poco ahahah...
voi con le piante come vi comportate' utilizzate il metodo dell articolo?
il mio negoziante ovviamente mi ha consigliato un prodotto per la fertilizzazione, però da quello che ho capito serve a poco ahahah...
voi con le piante come vi comportate' utilizzate il metodo dell articolo?
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Da preparare non è comlpicato... il difficile è il dosaggio e capire quando le piante ne hanno bisogno... nulla di insuperabile e se sbagli le dosi fai un bel cambio d'acqua come fanno i canonici tutte le settimane!!!cristianoroma ha scritto:Ho letto l articolo sulle piante, non sembra assolutamente complicato da preparare quel fertilizzante... anche se ho capito che in caso dovrò munirmi di un impianto CO2 ...
Poi oltre a quello se intraprenderai quella strada oscura ti servirà un conduttivimetro, rigorosamente cinese da 9 euro, con custodia in pelle finta!!! non scherzo, vanno benissimo!!! se ti ammalerai come tanta gente qui dentro ti servirà e ti spiegheranno come usarlo... ma nulla di complicato!!!
Per la CO2 puoi leggere il metodo della damigiana di Rox.
Come avrai ben capito se leggi nel portale articoli puoi trovare un sacco di bella roba, tranne le donnine nude...

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
sisi, negli articoli è pieno di cose... tranne quelle
allora mi appresto a cambiare la lampada innanzitutto.. poi appena ho tempo mi occuperò di riallestire con le piante vere

allora mi appresto a cambiare la lampada innanzitutto.. poi appena ho tempo mi occuperò di riallestire con le piante vere

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Aspetta...prima pensa a quali pesci tenere e poi partiamo da li...cristianoroma ha scritto:poi appena ho tempo mi occuperò di riallestire con le piante vere
Quando vai a comprare piante vere, prendine alcune a crescita rapida, magari dell'area geografica dove vivono i pesci che rimarranno e soprattutto leggi anche l'articolo sulle allelopatie tra le piante se non lo hai già fatto.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Cristiano, vieni in area bricolage, posta qualche foto e vedrai che una soluzione la troviamocristianoroma ha scritto:Non credo sia possibile per il semplice fatto che è un coperchio molto molto sottile, plasticaccia oserei dire... però posso fare un tentativo in caso ce ne sia bisogno, darò un occhiata nell' altra sezione quando serviràWilliamWollace ha scritto:Nel coperchio non c'è spazio per imbullonare qualche portalampada per le CFL? I portalampada costano pochissimo, li trovi al supermercato, e trovi facilmente anche il materiale per fare l'impianto, ovvero cavi elettrici e spine.
Per maggiori chiarimenti ti consiglio di andare in Tecnica e postare una foto del coperchio, oppure di dire il modello.

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Ciao Cristiano
Io proprio un mesetto fa ho acquistato un acquario usato identico al tuo.
Per l'illuminazione inizialmente avevo deciso di mantenere il neon e aggiungere 2 CFL a lato, ma il coperchio curvo le avvicinava troppo all'acqua.
Così ho deciso di rimuovere il neon e di inserire al suo posto due CFL, una da 20 e una da 15 W.
I fori li ho fatti scaldando una vite con un accendino e sono venuti perfetti. Il coperchio scotta ma per ora nessun problema (faccio 5h di fotoperiodo).
Qui si vedono i due fori superiori (quelli sul coperchio superiore erano per dove avevo posizionato prima le lampade) E qui l'interno, ho messo anche un velo di silicone e della carta stagnola sopra per riflettere. Inoltre ho raddrizzato il sostegno metallico del portalampada per tenere le lampade più lontane dall'acqua.

Io proprio un mesetto fa ho acquistato un acquario usato identico al tuo.
Per l'illuminazione inizialmente avevo deciso di mantenere il neon e aggiungere 2 CFL a lato, ma il coperchio curvo le avvicinava troppo all'acqua.
Così ho deciso di rimuovere il neon e di inserire al suo posto due CFL, una da 20 e una da 15 W.
I fori li ho fatti scaldando una vite con un accendino e sono venuti perfetti. Il coperchio scotta ma per ora nessun problema (faccio 5h di fotoperiodo).
Qui si vedono i due fori superiori (quelli sul coperchio superiore erano per dove avevo posizionato prima le lampade) E qui l'interno, ho messo anche un velo di silicone e della carta stagnola sopra per riflettere. Inoltre ho raddrizzato il sostegno metallico del portalampada per tenere le lampade più lontane dall'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Innanzitutto grazie a tutti per la disponibilità e le risposte...
Allora per quanto riguarda i pesci come ho detto ero intenzionato a tenere neon e gonnellina... non voglio separarmene
... per le piante si, credo che almeno finchè non avrò un impianto a luce migliore servono assolutamente quelle a crescita rapida... voi cosa mi consigliate?
Jack grazie per l illustrazione... effettivamente non sembra complicato l allestimento.. una perplessità... la carta stagnola a cosa serve? maggiore luce?
Allora per quanto riguarda i pesci come ho detto ero intenzionato a tenere neon e gonnellina... non voglio separarmene

Jack grazie per l illustrazione... effettivamente non sembra complicato l allestimento.. una perplessità... la carta stagnola a cosa serve? maggiore luce?
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Sì, una CFL (anche il neon) emana luce a 360°, quindi senza un riflettore buona parte di questa viene sprecata. Un risultato ancora migliore si otterrebbe mettendo la stagnola su tutto il coperchio, ma non avendo intenzione di coltivare piante esigenti mi è bastato così.cristianoroma ha scritto: Jack grazie per l illustrazione... effettivamente non sembra complicato l allestimento.. una perplessità... la carta stagnola a cosa serve? maggiore luce?
In alternativa c'è anche chi usa le lattine come riflettori.
NB: se intendi raddrizzare l'attacco in metallo del portalampada fai molta attenzione perché si rompe facilmente.
- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- WilliamWollace (13/09/2014, 22:44)
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Riallestimento acquario 60lt
Eccomi qui a ripescare questo topic.. Mi servono ancora i vostri consigli
mi sto appassionando sempre di più a questo hobby e credo di aver deciso l allestimento per il 60litri che più mi aggrada..
L obbiettivo è quello di riprodurre almeno in parte l ambiente del trichogaster lalius.
Vorrei allevarne una coppia, accompagnati da 6-8 rasbora heteromorpha e un gruppetto di otocinculus da fondo.
Ho letto che una coppia in 60 litri va bene, che non sono pesci che hanno bisogno di grandissimo spazio.
Già mi sono letto l articolo qui sul forum e come piante ero intenzionato a mettere le seguenti specie.
Ceratophyllum Demersum (da mettere galleggiante)
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne beckettii
Rotola Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
circa una 20ina di piante nel totale che credo vadano a formare una bella vegetazione...
Ho intenzione di utilizzare substrato fertile dennerle da 2.4 kg, credete vada bene come quantità per 60lt o è poco? e ricoprirlo poi con uno strato di ghiaietta ceramizzata nera, non so se prenderla però a granulometria fine o media. Cosa dite?
per quanto riguarda la luce mi affido a voi, so che le Cryptocoryne vogliono una luce medio-bassa ... quindi pensavo a 2 lampade da 18 watt l una CFL che mi darebbero quindi una 30ina di watt per 55 litri netti... Dite possa bastare?
Altra domanda in caso utilizzi questo tipo di illuminazione dite che sarà necessario erogare CO2 oppure se ne può fare a meno?
per quanto riguarda la parte prettamente tecnica...
Sto acquistando pian piano le cose che mi serviranno. Innanzitutto lancio via il filtro tetra che ho capito essere inutile per il filtraggio sia meccanico che biologico. ho ordinato un filtro esterno, così da avere anche più spazio in vasca. L Eden 511 di cui ho letto ottime recensioni. Si può anche regolare il flusso in uscita, così posso mettere l uscita del filtro sotto il livello dell acqua e abbassare anche il flusso per permettere al maschio, se sono fortunato, la realizzazione del nido di bolle.
l acquario è chiuso dalla plafoniera.
Riscaldatore uso quello della tetra che già ho, un 100 watt che andrà benissimo.
Cosa ne dite?

mi sto appassionando sempre di più a questo hobby e credo di aver deciso l allestimento per il 60litri che più mi aggrada..
L obbiettivo è quello di riprodurre almeno in parte l ambiente del trichogaster lalius.
Vorrei allevarne una coppia, accompagnati da 6-8 rasbora heteromorpha e un gruppetto di otocinculus da fondo.
Ho letto che una coppia in 60 litri va bene, che non sono pesci che hanno bisogno di grandissimo spazio.
Già mi sono letto l articolo qui sul forum e come piante ero intenzionato a mettere le seguenti specie.
Ceratophyllum Demersum (da mettere galleggiante)
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne beckettii
Rotola Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
circa una 20ina di piante nel totale che credo vadano a formare una bella vegetazione...
Ho intenzione di utilizzare substrato fertile dennerle da 2.4 kg, credete vada bene come quantità per 60lt o è poco? e ricoprirlo poi con uno strato di ghiaietta ceramizzata nera, non so se prenderla però a granulometria fine o media. Cosa dite?
per quanto riguarda la luce mi affido a voi, so che le Cryptocoryne vogliono una luce medio-bassa ... quindi pensavo a 2 lampade da 18 watt l una CFL che mi darebbero quindi una 30ina di watt per 55 litri netti... Dite possa bastare?
Altra domanda in caso utilizzi questo tipo di illuminazione dite che sarà necessario erogare CO2 oppure se ne può fare a meno?
per quanto riguarda la parte prettamente tecnica...
Sto acquistando pian piano le cose che mi serviranno. Innanzitutto lancio via il filtro tetra che ho capito essere inutile per il filtraggio sia meccanico che biologico. ho ordinato un filtro esterno, così da avere anche più spazio in vasca. L Eden 511 di cui ho letto ottime recensioni. Si può anche regolare il flusso in uscita, così posso mettere l uscita del filtro sotto il livello dell acqua e abbassare anche il flusso per permettere al maschio, se sono fortunato, la realizzazione del nido di bolle.
l acquario è chiuso dalla plafoniera.
Riscaldatore uso quello della tetra che già ho, un 100 watt che andrà benissimo.
Cosa ne dite?
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Pissa e 10 ospiti