Riallestimento acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 11/01/2018, 16:28

Ciao a tutti ragazzi.. spero che qualcuno ricordi la mia situazione.
Sono mancato 5 mesi a casa e ho deciso di riallestire un po il tutto. Partendo dal fondo allofano che avevo e che, probabilmente, pieno di potassio. Facendo cambi e stoppando l introduzione di potassio per mesi interi avevo sempre un eccesso di potassio.
Allora ritornando al motivo per cui scrivo.. vorrei riallestire l acquario (40 - 45 litri netti) che fondo potrei mettere? Attualmente ho un allofano ma senza nemmeno sapere che marca è. Ma lo pagai parecchio.. ho visto il jbl acquabasis e manado. È buono?

Posted with AF APP
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riallestimento acquario

Messaggio di Nijk » 11/01/2018, 16:41

E' importante capire che vasca hai desiderio di fare, sarà dedicate alle piante? Hai in mente qualche pesce in particolare?
Di partenza è sempre meglio a mio avviso cercare di fare un fondo unico, magari anche solo il manado andrà bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 11/01/2018, 17:20

Ah hai ragione non ho descritto la vasca e cosa voglio.. posto una foto così è piu semplice. Ho 5 pesciolini pintus titteya (barbo ciliegia). Luce 2x 24 w 6500 filtro eden 511 CO2 artigianale. L'idea mia è rivolta soprattutto alle piante. Anche perche ho un 45 litri. E non posso mettere chissa quanti pesci. E poi vorrei anche passare ad un Pmdd. Ma la cosa essenziale per me ora è cambiare il fondo. Una cosa però non mi e chiara: il manado è un fondo o substrato? Il manado non ha bisogno del suo substrato? Scusa la domanda

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riallestimento acquario

Messaggio di Nijk » 11/01/2018, 21:39

In tutta onestà, a parte il fatto che è meglio metterla nel verso giusto la foto, da quello che riesco a vedere hai allestito proprio una bella vasca e pertanto non toccherei sicuramente il fondo, ne credo possibile che un fondo rilasci potassio, o almeno non in maniera tale da dover smantellare tutto.
Quel problema con il potassio di cui parli probabilmente in chimica riuscirai a risolverlo in modo meno traumatico, può darsi anche semplicemente con una serie di cambi d'acqua, ma alla fine avrai il vantaggio notevole di sfruttare un fondo ben maturo e di non dovere ripartire da 0.
Lorenzo Ciampo ha scritto: Una cosa però non mi e chiara: il manado è un fondo o substrato? Il manado non ha bisogno del suo substrato? Scusa la domanda
Partendo dal presupposto che con fondo o substrato si intende la stessa cosa, ossia il materiale che si inserisce alla base della vasca, il manado è un fondo inerte, ciò vuol dire in parole povere che non è fertile, come una normale ghiaia praticamente.
Circa il 70% / 80% delle piante che utilizziamo in acquario ( e anche delle piante del tuo profilo ) si nutrono dalla colonna d'acqua, tramite le foglie, e pertanto in realtà il fondo serve in questi casi più che altro per dare modo alla pianta di ancorarsi tramite le radici ed anche per una pura questione estetica, per non vedere il vetro.
Volendo dirla tutta se scegli determinate piante puoi anche non mettere nulla come fondo.

Detto questo ci sono tuttavia alcune piante che esigono anche una fertilizzazione radicale e per soddisfare queste esigenze abbiamo due modi:
- utilizzare un fondo fertilizzato ( che si posiziona sotto quello inerte per il semplice motivo che se messo direttamente a contatto con l'acqua rilascia in maniera costante sostanze in colonna = alghe )
- utilizzare pasticche fertilizzanti da posizionare sotto le radici di quelle piante che ne abbisognano.

In commercio si trovano pertanto varie tipologie di fondo, ti sintetizzo le tre più significative:
- inerte ( non modifica i valori dell'acqua, non fertilizzato )
- fertile ( carico di nutrienti per le radici, da ricoprire con del materiale inerte, perde le proprie qualità e va integrato dopo circa un anno )
- unico ( fondi studiati appositamente per le piante già fertilizzati e che non modificano, o almeno non lo fanno in maniera importante, i valori dell'acqua, hanno decisamente in genere un costo più elevato, alcuni in ogni caso dopo più o meno un anno vanno comunque integrati perchè si "scaricano")

In più poi ci sono tutta una serie di fondi allofani, fertilizzati e non, specificatamente ad uso acquariofilo o meno, molto apprezzati sia perchè garantiscono alcuni vantaggi con le piante e sia perchè assicurano ambienti "acidi" altrettanto apprezzati da determinati pesci.

Capisco che il discorso ti può sembrare lungo ma è molto più semplice di quello che sembra, se non sono stato sufficientemente chiaro chiedi pure senza problemi.

PS
Lorenzo Ciampo ha scritto: jbl acquabasis e manado
L'acquabasis è il fondo fertile della jbl, da solo non puoi usarlo, bisogna ricoprirlo, in genere è venduto o consigliato in accoppiata con il manado della stessa azienda per questo motivo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 11/01/2018, 22:08

Ah ora ho capito. Nono nijk ho capito perfettamente e ho apprezzato davvero tutto quanto. Il fatto però è che non sono riuscito a risolvere con il problema del potassio memmemo facendo cambi del 80%. E sinceramente sono stanco di avere questa situazione. Anche perchè prima di entrare in questo forum immettevo dei sali nell' acqua e facevo cose che hanno alterato i valori della vasca ecc..Si è vero è una bella vasca ma c è anche da dire che questa foto postata, è di 5 mesi fa ed era per far capire come vorrei diciamo rifarla. Come riferimento per intenderci. Purtroppo non sono stato a casa per diversi mesi e la situazione è questa:
20180111220555_407430331.jpg
Per questo avevo intenzione di ' smantellare' tutto.
Nel senso la mia vasca attuale al suo interno, possiede tutti gli sbagli fatti in un anno e mezzo :)) :)) . Ora che so dove aver sbagliato volevo iniziare in modo migliore.
Sulla spiegazione dei fondi davvero ti ringrazio perchè non avevo ben chiaro la differenza. A questo punto opterei per un allofano?! Oppure per un fondo fertile :-? ? Come vedi nella foto ho cambiato tempo fa piante e disposizione rispetto la prima foto. Ho eliminato delle rocce e tronchi. E la disposizione nuova mi piace. Io vorrei: o ricominciare cambiando solo il fondo e quindi recuperare l acqua e filtro .. oppure sistemare i valori portando tutto a 0. Non so tipo un cambio del 100%. Sono ipotesi che faccio magari impossibili da attuare ma chiedo una mano a te di consigliarmi. Spero solo di aver fatto capire bene la mia idea e soprattutto la mia situazione attuale che non è cpme la prima foto
ti ringrazio per l attenzione

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riallestimento acquario

Messaggio di Nijk » 11/01/2018, 22:36

Di sbagli ne facciamo tutti e di sicuro se non riesci proprio a recuperarla è giusto riallestire e non perderci la testa dietro, farei anche io la stessa cosa senza dubbio.
Non so se il problema alla fine sia realmente il potassio, o almeno io sinceramente non saprei nemmeno verificarlo, ma probabilmente tu avrai qualche tipo di test :-?

L'allofano è un pochino particolare, alcuni soprattutto rilasciano parecchi elementi in colonna ( in genere sostanze azotate ) e la gestione in alcuni casi può risultare abbastanza impegnativa, purtroppo non ricordi di cosa si tratta nel tuo caso e quindi è inutile fare supposizioni a questo punto.

Riguardo alle tue domande ti direi:
Lorenzo Ciampo ha scritto: prima di entrare in questo forum immettevo dei sali nell' acqua
I sali non sono un male, se hai necessità di utilizzare acqua ad osmosi inversa sono necessari, altrimenti potresti pensare di miscelare rete+osmosi.
Per un acquario chiaramente l'acqua è l'elemento più importante e la stabilità dei valori della stessa in generale apporta benefici sia alla flora che alla fauna, pertanto in fase di allestimento decidi bene cosa utilizzare e valuta soprattutto le esigenze degli animali che vorrai tenere più di quelle delle piante, meno problematiche sotto questo punto di vista, io personalmente uso in genere esclusivamente acqua di rete senza problemi.
Lorenzo Ciampo ha scritto: A questo punto opterei per un allofano?! Oppure per un fondo fertile
Dipende da che tipo di gestione vuoi portare avanti, in genere l'allofano risulta un pochino più complicato.
Per me se non vuoi sbattimenti inerte+tabs fertilizzate è il massimo ed il meno impegnativo in termini economici, se non ti piace questa soluzione poi ne possiamo valutare anche altre.
Lorenzo Ciampo ha scritto: Io vorrei: o ricominciare cambiando solo il fondo e quindi recuperare l acqua e filtro
Se riparti da 0 io ti consiglio di cambiare anche tutta l'acqua e di pulire bene il filtro, i vetri e gli arredi ( rocce tronchi ecc ) non ha senso rischiare di ritrovarsi con gli stessi problemi una volta cambiato il fondo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 12/01/2018, 1:47

Nijk ha scritto: ma probabilmente tu avrai qualche tipo di test
Sisi ho tutti i test e mi segna sempre il potassio fuori scala. Ho provato il test su altre vasche e ne rileva l giusta quantità diciamo. Quindi il test è attendibile. Si ecco ne avevo sentito che l allofano reca dei problemini nel gestirlo dato che a me assorbiva KH e GH ad esempio ecc ecc..il mio allofano aveva una marca tipo bestsoil una cosa del genere.. per quanto riguarda i sali, si so che se si è in carenza si puo immettere qualche sale. Ma io immettevo kno3 per l azoto. Ma non mi accorgevo che in realtà immettevo solo potassio da come ho capito poi grazie a voi..
Per l'acqua io uso demineralizzata +acqua in bottiglia, ma vorrei cercare un rimedio più semplice anche qui. I pintius titteya mi accompagneranno durante tutto il percorso quindi come fauna ci saranno loro. E forse metterò qualche altre specie oppure aggiungerò qualcun altro della stessa specie. Nell usare acqua di rete non si rischia di immettere metalli cloro ecc? Oppure la fai decantare?
Comunque per il fondo mi piace l idea del fondo inerte con le tabs. Ma qualcosa tipo di unico senza l introduzione di tabs ed escludendo l allofano? E poi le tabs quanto durano? Se hai qualche altra idea sparale tutte haha perdonami per le innumerevoli domande. Grazie di nuovo

Posted with AF APP
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 15/01/2018, 18:04

Ho prelevato un po del mio fondo e messo in un contenitore insieme a dell osmosi dopo 5 min ho fatto il test del potassio. Risultato > 50. Quindi presumo sia il fondo che sia pieno di K

Posted with AF APP
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riallestimento acquario

Messaggio di Nijk » 15/01/2018, 21:37

Immagino ti convenga sostituirlo a questo punto, a meno che in chimica non ti diano qualche soluzione per recuperarlo in qualche modo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Riallestimento acquario

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 18/01/2018, 15:12

eh si infatti sto andando un po in giro su internet alla ricerca di questi fondi. mi hanno consigliato di osservare i seachem come fondi.. ma continuo a fare un po di confusione con ad esempio : fluorite, fluorite black sand, fluorite sand, oppure l'onyx sand. tra cui quest'ultimo ho notato che potrebbe andar bene. ma ognuno ha la sua composizione minerale. e io non capisco come faccio a capire quale potrebbe andare bene per me.
Immagine-01.png
ho postato una foto. mi sai dare una spiegazione in modo da poter capire quale fondo scegliere? poi stiamo parlando di fondi tutti unici questi qui vero?
Io che vorrei una fertilizzazione in colonna non troppo forte che categoria di fondo può andar bene tra inerti fertili unici ecc?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti