Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 22/02/2020, 7:35
fla973 ha scritto: ↑21/02/2020, 23:07
ne basta una goccia
E mettila sulla vena bianca della roccia...se è quel che credi...la parte

è quella.
fla973 ha scritto: ↑21/02/2020, 23:45
rivestirle con il plastivel
► Mostra testo
altra cosa che non ho memorizzato non avendo potuto eseguire

nella mia vasca...il layout era "perfetto" già
Serafin ha scritto: ↑22/02/2020, 0:10
dopo quanto potrei rimettere le rocce in vasca
La

(della fretta) è la peggior nemica (di tutti

)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/02/2020, 8:24
Serafin ha scritto: ↑21/02/2020, 22:22
Eccolo qui...
Ciao Sera, circa fondo e rocce aspettiamo il test con l'acido

Per i legni, ti va di fare delle prove mettendoli in posizioni diverse? Fotografi e poi vediamo insieme

Per il Plastivel, se deciderai di usarlo ti consiglio di attendere 24 ore per una completa asciugatura, così i solventi fanno in tempo a volatilizzare tutti per bene prima del reinserimento in vasca.
Serafin ha scritto: ↑22/02/2020, 0:10
se dovesse essere calcarea anche la ghiaia, in quel caso non saprei che fare.
Scegli dei pesciolini che stanno bene con pH sopra la neutralità

ce ne sono diversi molto belli

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Serafin (22/02/2020, 17:57)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Serafin

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21/02/20, 18:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x123
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: attualmente nessuna
- Fauna: attualmente nessuno
- Altre informazioni: Vasca attiva da almeno due anni e che ha ospitato per più di un anno una famiglia di guppy nata e cresciuta nella mia prima vasca da 50 litri e poi trasferita in questa che ho attualmente. In seguito ho commesso l'errore di inserire in vasca tre platy acquistati in negozio (la mia coppia di guppy iniziale era da allevamento) e da lì sono arrivate una serie di malattie tra cui ittio e altro tipo che ho curato come meglio potevo, ma poi è andato tutto in declino e ho dato via i pochi pesci rimasti, abbandonando per un po' questa passione anche per mancanza di fondi. Ora che ho più possibilità vorrei ripartire quasi da zero e fare le cose per bene. Attualmente la vasca ospita solo una caridina japonica sopravvissuta a qualsiasi cosa e una lumaca neritina! La pompa del filtro Juwel da 500w si è rotta di recente, la rotella non gira più e sarà la prima cosa che acquisterò!
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Serafin » 22/02/2020, 17:44
Steinoff ha scritto: ↑22/02/2020, 8:24
Ciao Sera, circa fondo e rocce aspettiamo il test con l'acido
Buonasera a tutti! Ho appena effettuato il test e risulta ovviamente positivo... la roccia sfrigolava abbastanza ma almeno il ghiaino zero, quindi direi che quello è al 100% inerte.
A questo punto le opzioni sono tre... o passo plastivel su tutte le rocce o rinuncio alle rocce e faccio solo la vasca con legni - anche se mi dispiacerebbe tanto perché sono bellissime e mi sono costate parecchio - oppure cambio scelta di fauna ma dipende dalle vostre proposte perché non ho idea di che pesci potrebbero stare bene qui... confusione ne abbiamo?
Per levarmi ogni dubbio sapete più o meno quante bombolette di plastivel dovrei prendere per le rocce che ho? perchè ho letto in giro che con una ci fai al massimo 2 rocce...
In più alcuni prediligono plastivel liquido a quello spray quindi non saprei come muovermi... cosa sarebbe meglio?
ps ora sono terrorizzata all'idea di rimettere la roccia in vasca pur avendola lavata e spazzolata sotto acqua corrente per un po'... magari aspetto di ricoprirla direttamente col plastivel a questo punto!
Steinoff ha scritto: ↑22/02/2020, 8:24
Per i legni, ti va di fare delle prove mettendoli in posizioni diverse? Fotografi e poi vediamo insieme
volentierissimo! appena possibile lo faccio e vi metto le foto qui

Serafin
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 22/02/2020, 19:41
Serafin, ciao

le misure dell'acquario sono quelle in profilo?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Serafin

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21/02/20, 18:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x123
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: attualmente nessuna
- Fauna: attualmente nessuno
- Altre informazioni: Vasca attiva da almeno due anni e che ha ospitato per più di un anno una famiglia di guppy nata e cresciuta nella mia prima vasca da 50 litri e poi trasferita in questa che ho attualmente. In seguito ho commesso l'errore di inserire in vasca tre platy acquistati in negozio (la mia coppia di guppy iniziale era da allevamento) e da lì sono arrivate una serie di malattie tra cui ittio e altro tipo che ho curato come meglio potevo, ma poi è andato tutto in declino e ho dato via i pochi pesci rimasti, abbandonando per un po' questa passione anche per mancanza di fondi. Ora che ho più possibilità vorrei ripartire quasi da zero e fare le cose per bene. Attualmente la vasca ospita solo una caridina japonica sopravvissuta a qualsiasi cosa e una lumaca neritina! La pompa del filtro Juwel da 500w si è rotta di recente, la rotella non gira più e sarà la prima cosa che acquisterò!
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Serafin » 22/02/2020, 20:03
Monica ha scritto: ↑22/02/2020, 19:41
Serafin, ciao

le misure dell'acquario sono quelle in profilo?
Ciao Monica! Sì sì sono quelle

Serafin
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 22/02/2020, 20:20
Tenendo le rocce e un pH neutro
Poecilidi, le riproduzioni dopo un po' solitamente diventano un problema
Guppy, Platy, Ender
Riproduzioni molto, molto più controllate
Danio erythromicron
Iriatherina werneri
Togliendo le rocce o plastificandole, te lo sconsiglio se sono molto irregolari è facile lasciare punti scoperti dove l'acqua entra e fa "saltare" tutto, a me è successo

ci sono altre possibilità
Dai un occhiata se c'è qualche ospite che può piacerti
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 22/02/2020, 21:31
Consiglio mio personale

se come leggo in Primo Acquario a te piace il Betta non farti frenare dalle rocce, le metti da parte e ci facciamo più avanti altro
Tante piante, i tuoi legni, un bel Betta, gruppo numeroso di piccoli pesci e altro bel gruppo di multidentata

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Serafin

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21/02/20, 18:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x123
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: attualmente nessuna
- Fauna: attualmente nessuno
- Altre informazioni: Vasca attiva da almeno due anni e che ha ospitato per più di un anno una famiglia di guppy nata e cresciuta nella mia prima vasca da 50 litri e poi trasferita in questa che ho attualmente. In seguito ho commesso l'errore di inserire in vasca tre platy acquistati in negozio (la mia coppia di guppy iniziale era da allevamento) e da lì sono arrivate una serie di malattie tra cui ittio e altro tipo che ho curato come meglio potevo, ma poi è andato tutto in declino e ho dato via i pochi pesci rimasti, abbandonando per un po' questa passione anche per mancanza di fondi. Ora che ho più possibilità vorrei ripartire quasi da zero e fare le cose per bene. Attualmente la vasca ospita solo una caridina japonica sopravvissuta a qualsiasi cosa e una lumaca neritina! La pompa del filtro Juwel da 500w si è rotta di recente, la rotella non gira più e sarà la prima cosa che acquisterò!
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Serafin » 22/02/2020, 21:41
Monica ha scritto: ↑22/02/2020, 21:31
Consiglio mio personale se come leggo in Primo Acquario a te piace il Betta non farti frenare dalle rocce, le metti da parte e ci facciamo più avanti altro
Grazie Monica! Mi sa che è la cosa migliore... magari compro qualche altro legno di quelli coi rami super nodosi e vediamo di creare un bel layout fra i nuovi e quello che ho già. Le rocce ovviamente non le butto... magari in futuro le userò nella vecchia vasca da 50 litri per farci un piccolo caridinaio ma... una cosa alla volta
tra parentesi dal vecchio acquario mi sono rimaste due dragon stone, non so quanto possa essere utile...
Monica ha scritto: ↑22/02/2020, 21:31
Tante piante, i tuoi legni, un bel Betta, gruppo numeroso di piccoli pesci e altro bel gruppo di multidentata
sogno già :ymblushing:
allora vi aggiorno con foto sulla sistemazione dei legni il prima possibile per decidere insieme come metterli! Grazie ragazzi siete un salvavita
intanto lunedì mi arriva la pompa nuova così lo rimetto in moto!
Serafin
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 22/02/2020, 21:54
Ciao @
Serafin, i miei boss ti hanno già detto e spiegato tutto al meglio
Anche secondo hai scelto la soluzione migliore, vedrai che verrà una vasca bellissima

Enjoy the silence
fla973
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 24/02/2020, 14:23
Serafin ha scritto: ↑22/02/2020, 21:41
tra parentesi dal vecchio acquario mi sono rimaste due dragon stone, non so quanto possa essere utile...
Le dragon dovrebbero essere inerti, ma per star tranquilla una prova la farei

ormai sai come fare, e per sciacquare via a modo l'acido puoi usare l'acqua calda, che oltre a sciacquare ne favorisce l'evaporazione

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti