Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
ArrigoniF

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/08/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum, Anubias, Bolbitis, lemna minor, Salvina natans
- Fauna: Betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArrigoniF » 25/10/2020, 12:01
Salve a tutti! Ho raccolto queste rocce sulla riva di un torrente sulle montagne della mia zona, ho fatto il test dell'acido e nessuna ha "frizzato". L'unica cosa che non mi convince sono le venature rossastre e l'effetto quasi iridescente che alcune hanno. Potrebbero essere metalli pesanti? Ho letto che le venature possono anche essere prodotte da altri elementi e non necessariamente dal ferro, e mi dispiacerebbe non utilizzarle.
È davvero così nocivo usare rocce di questo tipo negli acquari? Ho sentito di persone che mettono bulloni arrugginiti sul fondo per apportare il ferro per le piante.
Grazie in anticipo per le risposte

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ArrigoniF
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 25/10/2020, 12:25
Ciao.
Io non vedo problemi.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Fai un controllo.
Sì sfaldano?
Aggiunto dopo 23 secondi:
Mi riferisco all'ultima.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- ArrigoniF (26/10/2020, 9:29)
mmarco
-
ArrigoniF

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/08/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum, Anubias, Bolbitis, lemna minor, Salvina natans
- Fauna: Betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArrigoniF » 26/10/2020, 9:34
Grazie per la risposta!! Le rocce non si sfaldano, sono molto resistenti, anche passandoci una lama non rimane nessun segno.
Francamente mi era venuto il dubbio perché sulla guida alle rocce raccolte in natura si sconsiglia di usare rocce che possono avere una percentuale di metalli, come il ferro, però ho anche letto di persone che non ci fanno caso e anzi, usano bulloni arrugginiti sul fondo per apportare il ferro per le piante, quindi volevo chiedere delucidazioni prima di inserire in acquario qualcosa di nocivo.
Posted with AF APP
ArrigoniF
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 26/10/2020, 9:37
Ferro gratis delizia.....
Aggiunto dopo 57 secondi:
Che poi magari ferro non è
Comunque per me valide sono.....
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- ArrigoniF (26/10/2020, 12:39)
mmarco
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 26/10/2020, 11:31
aspettando Monica che ci tagghi qualcuno che conosce meglio le rocce ti confermo che il ferro potrebbe essere dannoso ad esempio per le caridina, dipende moltoda in che vasca vorrai inserirle

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- ArrigoniF (26/10/2020, 12:39)
Enjoy the silence
fla973
-
ArrigoniF

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/08/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum, Anubias, Bolbitis, lemna minor, Salvina natans
- Fauna: Betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArrigoniF » 26/10/2020, 13:08
La vasca è un 35 litri in cui ospiterò un betta, quindi acqua acida. Non so se può cambiare qualcosa
Posted with AF APP
ArrigoniF
-
Monica
- Messaggi: 48247
- Messaggi: 48247
- Ringraziato: 10905
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10905
Messaggio
di Monica » 26/10/2020, 13:09
Vediamo se @
trotasalmonata riesce a passare

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- fla973 (26/10/2020, 18:39)
"And nothing else matters..."
Monica
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11988
- Messaggi: 11988
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/10/2020, 11:24
Scusate il ritardo..
Non riesco a capire che roccia è..
Penso gneiss..
Dovrebbero andare bene. .
Ma in che torrente le hai prese?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
bitless
- Messaggi: 9672
- Messaggi: 9672
- Ringraziato: 2022
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2022
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 28/10/2020, 14:46
a me sembrano intrusioni di mica, probabilmente paragonite, un silicato insolubile e stabile
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Monica (28/10/2020, 15:00)
mm
bitless
-
ArrigoniF

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/08/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Microsorum, Anubias, Bolbitis, lemna minor, Salvina natans
- Fauna: Betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArrigoniF » 29/10/2020, 10:20
Le ho prese sulla riva di un torrente sulle montagne sorpa Massa Carrara, in Toscana
Posted with AF APP
ArrigoniF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti