Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 19/06/2025, 15:33
Rindez ha scritto: ↑19/06/2025, 15:12
ma.se.invece è la pietra stessa...smette di cedere quando si è sciolta tutta
esatto ahah, se è davvero lavica potrebbe essere qualcosa nei pori spero di risolvere,
le tengo immerse qualche giorno nell’acido cloridrico? diluito? per capire se si è sciolto tutto devo per forza fare i test del GH giusto? visto che l’acido non dovrebbe fare reazione con il calcare perché le rocce in questa settimana non hanno alzato il KH

Giovanni10
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 19/06/2025, 16:06
Giovanni10 ha scritto: ↑19/06/2025, 15:33
le tengo immerse qualche giorno nell’acido cloridrico? diluito?
fai 50% acido e resto acqua...
Lasci die tre giorni, poi lavinper bene con acqua e se vuoi testare .risultato la.rimetti in un pò di acido nuovo più diluito di prima e verifichi il.GH prima e dopo altri 2 giorni.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Giovanni10 (19/06/2025, 16:11)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 19/06/2025, 16:15
un ultimo dubbio, se le risciacquo con la mia acqua del rubinetto che è molto dura potrei sfalasare il risultato? meglio sciacquare con demineralizzata?
perché ora che ci penso io dopo averle provate con l’acido le ho sciacquate con l’acqua del rubinetto, asciugate e poi testate nell’acqua demineralizzata, non vorrei potrebbe essere stato questo, o è poco probabile?
perché sennò prima di passare all’acido potrei dargli una sciacquata con demineralizzata asciugare e ritestare il GH

Giovanni10
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 19/06/2025, 16:18
Usa rubinetto tranquillo.
Poi 2 minuti dopo everle messe ammollo test il GH..poi aspetti 2 giorni e rivestì il GH.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 25/06/2025, 10:44
buongiorno a tutti, ho lasciato le rocce per due giorni immerse nell’acido e dopo averle risciacquate direi bene con la canna dell’acqua e fatte asciugare il risultato è questo
IMG_1532.webp
hanno visibilmente cambiato colore e nonostante tutto sentono ancora di acido, non so se fidarmi, o provare comunque a testare il GH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giovanni10
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 25/06/2025, 14:22

Giovanni10
-
Rindez
- Messaggi: 5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
1144
Messaggio
di Rindez » 25/06/2025, 14:23
Non ricordo com'erano

ma direi che l'acido qualcosa ha sciolto
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Per pulirle bene dell'acido lasciale ammollo in acqua per un pò e cambiala più volte.
L'acqua spruzzata sopra con la gomma non pulisce bene in profondità.
L'odore di acido deve sparire...
Se hai una cartina al tornasole, devi sciacquare finché non si colora più di rosso...altrimenti esagera con l'ammolo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 25/06/2025, 14:47
ti ringrazio per i consigli,
le terrò in ammollo e una volta tolta la puzza le provo nell’acqua demineralizzata,
provo sia il GH che pH così escludo che ci sia dell’acido rimasto?
nelle scorse pagine trovi le foto di come erano, un bel po di materiale di è sciolto

Giovanni10
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 26/06/2025, 11:02
Rindez ha scritto: ↑25/06/2025, 14:27
Per pulirle bene dell'acido lasciale ammollo in acqua per un pò e cambiala più volte.
sto facendo cosi, ho sciacquato davvero non so quante volte, non si sente più puzza di acido ma di ferro, sembra di aprire il falcone per fertilizzare, acido non è perchè non reagisce al bicarbonato
IMG_1537.webp
la situazione è questa, c'è speranza che smettano di colorare l'acqua di questo colore arancio/marrone?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giovanni10
-
Giovanni10

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria subulata
Rotala indica
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 1 h per alba e 1 h tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 10% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 26/06/2025, 13:29
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giovanni10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti