Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 14/01/2018, 13:35
Giueli ha scritto: ↑Allora la sabbia corallina la su trova viva e no...
Quella viva(è ricca di microfauna)utilizzata come inoculo per il dsb viene venduta è conservata bagnata.
Quella "morta" è la stessa ma senza microfauna,io l'acquistai per il Tanganika,la tenni i acquario per due mesi senza problemi,poi la cambia perché la presi di granulometria troppo grossa... comunque da più di un anno c'è l'ho in una vaschetta con un escluso della colonia dei brichardi senza nessun problema.
Non so i valori di un salmastro ma se il pH è alto puoi usarla tranquillamente,naturalmente non quella viva

Grazie delle info

magari posso fare un misto... anche se se si tratta solo di estetica potrei pure farne a meno, tanto si sporcherà sicuramente col tempo. Ora vedo un po' se è una cosa fattibile per quanto riguarda i valori!
Alex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti