Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 10/08/2019, 11:09
pesceziczac ha scritto: ↑,per quanto riguarda la luce e27 6w,sulla confezione dice che equivale a 72 w,quanti watt/litro basterebbero per i apistogramma caca
Ciao, per quel che riguarda l'illuminazione, dato che si parla di LED, è bene parlare in termini di lumen e non di watt. Questo perché a differenza dei neon, i LED a seconda del chip usato hanno differenti emissioni di lumen a parità di watt

Te hai modo di trovare questi dati?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pesceziczac

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di pesceziczac » 11/08/2019, 4:48
Grazie Steinoff,certo ho le info a riguardo le lampadine a LED ,ecco quella che vorrei mettere al posto di quella di serie
lampadina Aigostar a LED E27 9W = 72W,720 lumen white light 6400k,
ho anche questa sempre Aigostar a LED E27 4W =30W,320 lumen daylight 6400k
IMG_20190811_011916.jpg
vorrei anche aggiungere una barra LED cob x auto per aumentare la luce dell'acquario,mi servirebbe soltanto x coltivare piante facili 0.5w/litro
attaccandola al coperchio come disegnata in rosso in questa foto del coperchio
IMG_20190811_011859.jpg
queste misure dell'acquario
IMG_20190811_011952.jpg
cob.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pesceziczac
-
lui1

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 11/08/2019, 9:20
di sabbia quarzifera esiste anche quella per il filtraggio di piscine
quella che produce sabbie di parma ha una percentuale di Ossido di calcio (CaO) del 0,30%
@
Monica potrebbe andare bene?
sabbia.png
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
con la barretta di 17 cm al centro non credo risolvi per le piante.
avresti sempre le piante che crescono verso il centro della vasca perchè lasci 20cm ai lati scoperti
ti conviene prendere almeno una barra rigida da 50cm che inserisci un un profilo di alluminio con coperchio trasparente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lui1
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 11/08/2019, 16:10
In teoria se contiene calcio è silicea, cioè meno pura rispetto alla quarzifera

e secondo me ultimamente il problema è quello
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
pesceziczac

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di pesceziczac » 12/08/2019, 3:59
lui1 ha scritto: ↑di sabbia quarzifera esiste anche quella per il filtraggio di piscine
quella che produce sabbie di parma ha una percentuale di Ossido di calcio (CaO) del 0,30%
@
Monica potrebbe andare bene?
sabbia.png
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
con la barretta di 17 cm al centro non credo risolvi per le piante.
avresti sempre le piante che crescono verso il centro della vasca perchè lasci 20cm ai lati scoperti
ti conviene prendere almeno una barra rigida da 50cm che inserisci un un profilo di alluminio con coperchio trasparente
Allora per quanto riguarda le barre a LED cob potrei inserire 2 come in foto cosa ne dici?
IMG_20190811_011859.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Monica ha scritto: ↑In teoria se contiene calcio è silicea, cioè meno pura rispetto alla quarzifera

e secondo me ultimamente il problema è quello
Allora dove trovare sabbia quarzifera pura?? se sono quasi tutte calcaree,oggi sono passato da mobyDick ho trovato sabbia blubios fine ambrata sacco da 5kg 11,90,da pazzi,penso che mi tocca andare dopo ferragosto in uno smorzo edile a prendere dei campioni di sabbia e fare prove con acido muriatico nella speranza che non frigge,ho ho una botta di culo a trovarla

,anche la sabbia Knauf diceva che non conteneva silicio NPD ma invece era calcarea, se nò mi tocca prendere questa,ma andrebbe bene?
Schermata a 2019-08-12 04-08-40.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pesceziczac
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 12/08/2019, 8:00
Che purtroppo è quello che faccio io ultimamente, ne prendo un po' e la testo

quel ghiaino secondo me è troppo grosso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/08/2019, 23:32
Ciao
pesceziczac, per arrivare ad avere la luce che cerchi ti devi attestare sui 45, massimo 50 lumen/litro. Considerando i litri della tua vasca, 57 lordi e probabilmente circa 50 netti, dovrai raggiungere al massimo i 2500 lumen totali. Quando riempirai la vasca, se terrai conto di quanta acqua inserisci, potremo essere più precisi
pesceziczac ha scritto: ↑Allora per quanto riguarda le barre a LED cob potrei inserire 2 come in foto cosa ne dici?
Puoi farlo, ma verifica che la luce non esca fuori dai vetri, che sarebbe uno spreco inutile. I LED hanno un angolo di emissione di 120 gradi, tienine conto quando li installi

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pesceziczac

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di pesceziczac » 13/08/2019, 1:55
Steinoff ha scritto: ↑Ciao
pesceziczac, per arrivare ad avere la luce che cerchi ti devi attestare sui 45, massimo 50 lumen/litro. Considerando i litri della tua vasca, 57 lordi e probabilmente circa 50 netti, dovrai raggiungere al massimo i 2500 lumen totali. Quando riempirai la vasca, se terrai conto di quanta acqua inserisci, potremo essere più precisi
pesceziczac ha scritto: ↑Allora per quanto riguarda le barre a LED cob potrei inserire 2 come in foto cosa ne dici?
Puoi farlo, ma verifica che la luce non esca fuori dai vetri, che sarebbe uno spreco inutile. I LED hanno un angolo di emissione di 120 gradi, tienine conto quando li installi

OK grazie,dalle info trovate su internet le barre LED cob dovrebbero essere di 500lumen ognuna,in totale con la e27 LED sarebbero 1720 lumen,giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pesceziczac
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2019, 2:05
pesceziczac ha scritto: ↑OK grazie,dalle info trovate su internet le barre LED cob dovrebbero essere di 500lumen ognuna,in totale con la e27 LED sarebbero 1720 lumen,giusto?
Si, esatto. Ti mancherebbero ancora 780 lumen... la temperatura colore a 6400k va benissimo

Potresti eventualmente aggiungere anche dei LED grow, nella parte centrale della vasca. Non aumentano di molto i lumen, perché sono serie di 5 LED rossi ogni 1 LED blu, ma aiutano comunque molto le piante

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pesceziczac

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di pesceziczac » 13/08/2019, 2:15
Schermata a 2019-08-13 02-15-53.png
Steinoff ha scritto: ↑pesceziczac ha scritto: ↑OK grazie,dalle info trovate su internet le barre LED cob dovrebbero essere di 500lumen ognuna,in totale con la e27 LED sarebbero 1720 lumen,giusto?
Si, esatto. Ti mancherebbero ancora 780 lumen... la temperatura colore a 6400k va benissimo

Potresti eventualmente aggiungere anche dei LED grow, nella parte centrale della vasca. Non aumentano di molto i lumen, perché sono serie di 5 LED rossi ogni 1 LED blu, ma aiutano comunque molto le piante

Grazie,ma 1720 lumen, non sono sufficienti,per un allestimento con piante anubias,microsorum,cryptocorynne,galleggianti,e Hygrophila polysperma,mi piace molto la varietà rosanervig
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pesceziczac
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti