Scelta piante e layout
- ClaBosUD
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Ciao a tutti.
Ho finalmente scelto la vasca nuova,una Milo 79,che tra qualche giorno arriverà.
Purtroppo mia figlia di 2 anni ha dei problemi nello sviluppo psicomotorio e linguistico e vorrei realizzare un acquario per lei visto che ogni volta che vede acquari impazzisce dalla gioia.
L'idea è di creare una vasca con Poecilia reticulata(Guppy) e Poecilia wingei (Endler) ,pesci vivaci e colorati (le piacciono molto) e sul fondo un branco di 8-9 Corydoras.
Vorrei piantumarlo bene creando ripari per eventuali avannotti e per evitare di ritrovarmi con alghe però vorrei anche delle piante non troppo impegnative dal punto di vista della potatura perché purtroppo tra visite, logopedie e ospedali il tempo è sempre poco.
Ho letto molti articoli sulle piante da poter inserire ma vorrei chiedere a voi cosa potrei mettere calcolando i pochi watt che dispone la vasca 2X24 watt T5 Senza riflettori.
Dei vecchi acquari mi sono rimasti alcuni accessori tra cui impianto CO2,un filtro esterno Eheim,uno skimmer da superficie... vorrei evitare il fondo fertile , tanto non ha vita lunga, anche per ospitare i Cory.
Secondo voi come potrei impostare il tutto?
La vasca è 79x35x50H
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Allego anche le analisi dell'acqua del mio comune
https://portal.cafcspa.com/solud/analis ... R08896.pdf
Ho finalmente scelto la vasca nuova,una Milo 79,che tra qualche giorno arriverà.
Purtroppo mia figlia di 2 anni ha dei problemi nello sviluppo psicomotorio e linguistico e vorrei realizzare un acquario per lei visto che ogni volta che vede acquari impazzisce dalla gioia.
L'idea è di creare una vasca con Poecilia reticulata(Guppy) e Poecilia wingei (Endler) ,pesci vivaci e colorati (le piacciono molto) e sul fondo un branco di 8-9 Corydoras.
Vorrei piantumarlo bene creando ripari per eventuali avannotti e per evitare di ritrovarmi con alghe però vorrei anche delle piante non troppo impegnative dal punto di vista della potatura perché purtroppo tra visite, logopedie e ospedali il tempo è sempre poco.
Ho letto molti articoli sulle piante da poter inserire ma vorrei chiedere a voi cosa potrei mettere calcolando i pochi watt che dispone la vasca 2X24 watt T5 Senza riflettori.
Dei vecchi acquari mi sono rimasti alcuni accessori tra cui impianto CO2,un filtro esterno Eheim,uno skimmer da superficie... vorrei evitare il fondo fertile , tanto non ha vita lunga, anche per ospitare i Cory.
Secondo voi come potrei impostare il tutto?
La vasca è 79x35x50H
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Allego anche le analisi dell'acqua del mio comune
https://portal.cafcspa.com/solud/analis ... R08896.pdf
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
ciao
Mi verrebbe da dirti, sabbia fine o ben arrotondata, un paio di legni, Cryptocoryne o echinodorus sul fondo e galleggianti a depurare e fornire riparo a eventuali avanotti, tipo ceratophillum, pistia (forse troppo alta in acquario chiuso), limnobium, salvinia etc... quando sono troppe ne togli una manciata e il tuo lavoro di potatura è finito. Certo uno sfondo di egeria, rotala, Limnophila o Hygrophila crea un bel nascondiglio e un bel colpo d'occhio ma li ci vuole la forbice.
Comunque sul discorso piante altri sapranno essere più specifici.

se vuoi tenere l'impianto di serie, 2 riflettori è un attimo farseli, negozio di bricolage, foglio sottile di alluminio da riuscire a tagliare con le forbici da elettricista, tagli 2 striscie leggermente più corte della misura interna dei fissaggi del portalampada, per la larghezza regolati tenendo presente che lo fisserai con una fascetta sulla calotta del portalampada, lo curvi a mano aiutandoti con un cilindro o con il bordo del tavolo, ne appoggi uno per lampadina sopra le calotte dei PTL ed ecco recuperata una buona quantità di luce.
Non mi sembrano male, anche se per i cory penso che dovrai tagliarla con osmosi/demineralizzata perchè è un pò duretta.
rapide e poco impegnative come potature... boh... comunque tutto è collegato più spingi con CO2, luce e fertilizzazione più tempo dovrai dedicare a potare. Ora visto l'impianto luci non da stadio, non credo dovrai spingere molto con ferti e CO2 (da valutare se necessaria, uno sbatti in meno).
Mi verrebbe da dirti, sabbia fine o ben arrotondata, un paio di legni, Cryptocoryne o echinodorus sul fondo e galleggianti a depurare e fornire riparo a eventuali avanotti, tipo ceratophillum, pistia (forse troppo alta in acquario chiuso), limnobium, salvinia etc... quando sono troppe ne togli una manciata e il tuo lavoro di potatura è finito. Certo uno sfondo di egeria, rotala, Limnophila o Hygrophila crea un bel nascondiglio e un bel colpo d'occhio ma li ci vuole la forbice.
Comunque sul discorso piante altri sapranno essere più specifici.

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- ClaBosUD
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Ciao.
I riflettori li prendo già pronti perché il tempo a disposizione è sempre poco.
Per tagliare l'acqua di rubinetto ho un impianto a osmosi a 3 stadi ma devo sostituire tutte le cartucce...mi sa che faccio prima a prendere la Ro già pronta.
Per le piante pensavo a una o
echinodorus cordifolius e a una hygrophila polisperma rosanervig sullo sfondo.
Alcune Cryptocoryne davanti e trovare qualcosa da mettere al centro.
Ovviamente il ceratophillum non può mancare
Diciamo che usare le forbici non è un problema,solo che potrei dedicare una o due giornate (forse un paio di ore) al mese
Per la CO2 pensavo di utilizzarla per aiutare le piante a crescere velocemente e scongiurare le alghe.
Come fondo cosa potrei valutare?
Ci sarebbe la sabbia fina ma il pensiero di dover mettermi lì a sifonare mi preoccupa
Aggiunto dopo 15 minuti 48 secondi:
Come fondo pensavo ad una cosa del genere ma vorrei anche il vostro parere
https://www.aquariumline.com/catalog/sa ... 18404.html
I riflettori li prendo già pronti perché il tempo a disposizione è sempre poco.
Per tagliare l'acqua di rubinetto ho un impianto a osmosi a 3 stadi ma devo sostituire tutte le cartucce...mi sa che faccio prima a prendere la Ro già pronta.
Per le piante pensavo a una o
echinodorus cordifolius e a una hygrophila polisperma rosanervig sullo sfondo.
Alcune Cryptocoryne davanti e trovare qualcosa da mettere al centro.
Ovviamente il ceratophillum non può mancare
Diciamo che usare le forbici non è un problema,solo che potrei dedicare una o due giornate (forse un paio di ore) al mese
Per la CO2 pensavo di utilizzarla per aiutare le piante a crescere velocemente e scongiurare le alghe.
Come fondo cosa potrei valutare?
Ci sarebbe la sabbia fina ma il pensiero di dover mettermi lì a sifonare mi preoccupa
Aggiunto dopo 15 minuti 48 secondi:
Come fondo pensavo ad una cosa del genere ma vorrei anche il vostro parere
https://www.aquariumline.com/catalog/sa ... 18404.html
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
, tra cory e piante con buon apparato radicale il fondo non lo tocchi, ed in generale sconsigliano di farlo, è casa per batteri e nel caso di accumulo di sedimenti anche loro aiutano la vasca, se proprio ti fa schifo, quella 1 o 2 volte l'anno che cambi l'acqua passi il tubo a 2/3 cm dal fondo e aspiri un pò di detriti senza alzare la sabbia.
Io non mischierei crypto e echino, tutte crypto o tutte echino, hanno entrambe belle radici e alla lunga potrebbero darsi problemi.
Il cerato la CO2 la prende dalla superficie, le altre non sono dei fulmini, hygrophila a parte, sicuro di avere necessità del bombolone? IMHO
)
se hai un conduttivimetro cinese da pochi € puoi verificare se le tue sono ancora buone. (sotto i 20microS)
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
La sensibar dark non ricordo se è totalmente priva di calcare.
è una parola che non conosco

Io non mischierei crypto e echino, tutte crypto o tutte echino, hanno entrambe belle radici e alla lunga potrebbero darsi problemi.
Il cerato la CO2 la prende dalla superficie, le altre non sono dei fulmini, hygrophila a parte, sicuro di avere necessità del bombolone? IMHO
non è una spesa esagerata e secondo me alla lunga è meglio che sbattersi con taniche avanti e indietro (solo con i rabbocchi quest'estate se non avessi avuto l'impianto avrei pagato le ferie al negozio di turno

se hai un conduttivimetro cinese da pochi € puoi verificare se le tue sono ancora buone. (sotto i 20microS)
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
La sensibar dark non ricordo se è totalmente priva di calcare.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- ClaBosUD
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Il conduttivimetro è uno strumento che ho preso e del quale non me ne sono mai pentito... anche perché, quando fertilizzavo gli acquari con il metodo del PMD ,mi tornava utile.
Vedrò di cambiare le cartucce a sto punto così non dovrò correre in giro con le taniche
.
La CO2 ,a sto punto,la tengo da parte.
Per il fondo sarei orientato su qualcosa di scuro (si vede meno lo sporco!!!
Per le piante,a questo punto, attendo anche altri consigli.
Diciamo che mi piacciono le vasche ben piantumate.
Purtroppo il parco luci non è dei migliori...ad avere tempo potrei aggiungere un terzo neon ...
Invece credo che saranno da valutare il cambio dei neon, purtroppo non so che gradazione hanno
Vedrò di cambiare le cartucce a sto punto così non dovrò correre in giro con le taniche
La CO2 ,a sto punto,la tengo da parte.
Per il fondo sarei orientato su qualcosa di scuro (si vede meno lo sporco!!!
Per le piante,a questo punto, attendo anche altri consigli.
Diciamo che mi piacciono le vasche ben piantumate.
Purtroppo il parco luci non è dei migliori...ad avere tempo potrei aggiungere un terzo neon ...
Invece credo che saranno da valutare il cambio dei neon, purtroppo non so che gradazione hanno
- Monica
- Messaggi: 47958
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Puoi anche fare un acquario affidato esclusivamente a epifite e galleggianti con un paio di legni importanti e qualche foglia sul fondo
potresti comunque piantumare molto con una manutenzione minima

Purtroppo ultimamente frigge
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- ClaBosUD
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Cosa puoi consigliarmi come scelta di piante?
E una alternativa alla sensibar?
Cosa puoi consigliarmi come scelta di piante?
E una alternativa alla sensibar?
- Monica
- Messaggi: 47958
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Per il fondo qui trovi diverse recensioni utili 
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
Come epifite...microsorum, anubias, Bucephalandra, pinnatifida, bolbitis quelle che mi vengono in mente al volto, puoi piantumare davvero tanto
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
Come epifite...microsorum, anubias, Bucephalandra, pinnatifida, bolbitis quelle che mi vengono in mente al volto, puoi piantumare davvero tanto
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- ClaBosUD
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
Avevo già visto la pagina e da lì avevo scelto la sensibar...oppure potrei orientarmi sulla dennerle... però volendo mettere Corydoras che granulometria massima?
- Monica
- Messaggi: 47958
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Scelta piante e layout
O un ghiaino arrotondato o sabbia fine e non tagliente
io i cory li ho con una sabbia chiara che ora più chiara non è
ma è estremamente soffice ...non ricordo il nome, Dennerle se non sbaglio ha un ghiaino arrotondato adatto ai pesci da fondo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti