
Sostituzione pianta
- Salvo990
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Ciao a tutti! Visto che da quando ho cambiato acquario 1 mese e mezzo fa, la mia vallisneria si è completamente bloccata
vorrei sostituirla...guardando la foto la vallisneria è a destra dell'Alternanthera voi che pianta mi consigliate? Premetto che ho l'acquario è di 200 litri, la luce è di 50 w in totale e fertilizzo con jbl ferropol 24 giornalmente e con le tetra crypto mensilmente.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Visto che hai sullo sfondo piante a foglie "simili" (credo si dica lanceolate) metterei della Cabomba, della Bacopa, la Limophila, che hanno le foglie più piccole e di diversa forma...
Hai letto questo: Allelopatia tra le piante d'acquario ?
EDIT: l'Anubias, secondo me, ha bisogno di un po' d'ombra...
Hai letto questo: Allelopatia tra le piante d'acquario ?
EDIT: l'Anubias, secondo me, ha bisogno di un po' d'ombra...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Salvo990
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Si l'avevo già letto tempo fa quell' articolo, ma la cabomba con 50w può farcela?
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
se facciamo un conto "fatto male" sei a 0.25 W/litro che non è una luce da stadio!
il conto è fatto male perché:
1.sarebbe corretto parlare di Lumen e non di Watt;
2.occorrerebbe conoscere l'altezza della colonna d'acqua;
3.sarebbe utile conoscere il tipo di "lampada" (CFL, LED, tubo...);
...ma qui non siamo in tecnica e stiamo parlando di piante (se vuoi approfondisci con topic ad hoc...) per cui la Cabomba a mio avviso non ha problemi con quella luce lì, anzi se ne avesse un pelino di più...
Riguardando la foto però non mi torna il rossore dell'Alternanthera

Aggiorneresti il profilo!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Salvo990
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
La colonna d'acqua è 52 sono neon t8 di cui uno rosa, in che senso il rossore della althernathera? Dalla foto sembra un rosso meno acceso ma dal vivo è proprio rosso rosso
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
è proprio questo che non mi torna! credo che fosse necessaria più luce per ottenere quel risultato (fertilizzazione e CO2 a parte)...quindi vediamo se qualcuno più bravo di me ci da una risposta...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
L'Alternanthera è una pianta rossa obbligata, ovvero non diventa verde se non ha abbastanza luce (come ad esempio fanno le Ludwigia o le Rotala).
Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Il colore rosso lo perde solo se sta molto, molto male.
Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Il colore rosso lo perde solo se sta molto, molto male.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Salvo990
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Alla fine ho acquistato la hydrocotyle leucocephala! L'unica che mi piaceva tra quelle che aveva...consigli o esperienze su questa pianta ne avete? 

pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Mh,in realtà quella pianta la vedo più adatta ad un primo piano. Comunque è una bella pianta,quello che mi sento di consigliarti è di potarla spesso per farle produrre getti laterali (altrimenti cresce tutta in verticale) e cosa importante di non farle raggiungere la superficie, perchè essendo una pianta palustre cresce molto meglio galleggiante e questo porta la pianta a concentrarsi solo sulla parte emersa peggiorando esteticamente in sommersione. Spero di esserti stato di aiuto!
- Salvo990
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
Profilo Completo
Sostituzione pianta
Grazie per la risposta! Ma come faccio a potarla? Ti metto una foto perché non so se si deve già potare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti