Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Gordon7234
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/09/20, 1:35

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Gordon7234 » 18/09/2020, 2:07

Salve a tutti,

non sono nuovo a questo hobby ma l'ho lasciato da parte per un bel po' di anni fino a che non mi sono imbattuto in un video su youtube di un aquario senza filtro piantumato che parlava del libro della Walstad, e così mi sono avvicinato anche a questo forum. Ho già letto le principali guide che hanno confermato la possibilità di fare un acquario senza troppe pretese con quello che si ha spendendo poco o niente

Ho fatto quindi un piccolo esperimento, ho ritirato fuori il mio 60 litri, ci ho messo del terriccio di buona qualità da giardino fine, ci ho messo dei semini di pratino cinese presi su aliexpress ovviamente fintissimi. Hanno germinato e al momento ho una discreta foresta di piante, foresta monopianta...altro che pratino, ma lo sapevo. Ho riempito qualche giorno fa, dopo che ho tenuto per due settimane a un terzo del livello, inizialmente ho fatto un dry start ovviamente per fare partire i germogli. Sto usando un vecchio neon da 15watt per l'illuminazione, non ho ancora messo la pompa. Il filtro è un box interno siliconato alla parete posteriore della vasca da riempire con dei vecchi canollicchi che ho conservato, lana e spugna che mi erano rimaste. Il solito filtro cassone standard da neofita insomma

Per ora non avevo nessun bisogno di metterci dei pesci, volevo solo vedere come andava e se riuscivo ad ottenere un bel verde che si mantenesse tale e che potessi riprodurre magari dopo potatura come la bacomba. Ma in casa vogliono adesso che ci sia almeno pesce rosso (l'unica cosa macroscopicamente viva finora sono state le larve di zanzara, parecchie).

Allo stesso tempo volevo comprarmi una vaschettina più piccola per farmi un acquario da tenere nello studio molto piantumato (piantumato seriamente, con piante da acquario standard) e con qualche pesce neon, abbinato ad un filtro a zainetto e una lampada LED con morsetto.
Vado su internet, trovo la vasca che fa per me e sto per ordinare, però mi viene il dubbio.

Davvero posso fare a meno biocondizionatore e batteri? Inconsciamente, senza pensare alle guide del sito, in preda ai vecchi istinti da principiante che poteva solo chiedere consiglio al negoziante, mi ero orientato sui due prodotti della Seachem perchè rispetto ai piu comuni Tetra e Sera trattano molti piu litri di acqua a parità di prezzo, e vedo che sono molto usati, specie in america.

Quindi che faccio? Li prendo o posso benissimo farne a meno, sia nella vasca "esperimento cinese" già avviata (e che magari riavvierò a breve) in cui al massimo ci andranno un paio di pesci rossi, sia nell'acquarietto piantumato che volevo farmi mio personale? Mi sembra strano non dover comprare questi due "must" con cui sono cresciuto, non so se capite, fa quasi ridere.

Per il secondo progetto pensavo ad un fondo di terriccio ricoperto sopra da un fondo fertile per piante che avevo acquistato anni fa ma mai usato. Come piante da inserire quelle più facili da far crescere e spartane, senza troppe pretese, non mi interessa avere un aquascape da vasca olandese.

Anche in questo caso posso davvero fare completamente a meno di mettere al primo riempimento anche solo un tappo di batteri o biocondizionatore? O ai successivi cambi d'acqua? Per sempre?

Quanto alla fertilizzazione mi armerò ovviamente di protoccollo PMDD (e forse CO2 da citrato per fare il fenomeno). Ma anche qui domando: pure in questo caso non sarà necessario aggiungere prodotti commerciali che integrino? Mi ero orientato sul Seachem Flourish standard, per integrare un po' di ferro e microelementi... del resto non so quando e se aggiungerò mai i pesciolini, che saranno sempre in numero contato per non sovraccaricare la vasca

La domanda è insomma, mi servono o mi serviranno mai 'sti tre flaconi? Perchè tanto vale che li ordino subito assieme alla vasca

Grazia a tutti quelli che vorranno togliermi qualche dubbio!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di mmarco » 18/09/2020, 7:25

Ciao.
Il biocondizionatore, se vuoi, prendilo.
Male non penso lo faccia.
Io non li ho mai usati ma non ho la scienza infusa.
Quello che non devi fare, secondo me è seguire la scelta che hai fatto dei pesci.
Assolutamente, le vasche sono piccole.

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di BollaPaciuli » 18/09/2020, 7:30

Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 2:07
mio 60 litri
No pesci rossi... Troppo piccola.
Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 2:07
posso benissimo farne a meno,
Questa è la scelta giusta ;)

Il biocondizonatore lo metterei (se usi normalmente acqua del rubinetto) nel Kit per le emergenze (quando non si hanno le 24 ore per far decantare l'acqua) insieme all'’aeratore

I batteri comprati sono spesso di ceppi diversi da quelli che naturalmente si formano in vasca (I batteri in acquario ) e con cui andrebbero in competizione Complicando tutto.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Gioele » 18/09/2020, 8:05

@Gordon7234 buone idee di base, molta roba è inutile, ma sulla fauna fermati.
I pesci rossi sono dei bestioni, io ne ho uno di 14 anni e 17 cm senza coda, e non è ne la più vecchia ne sicuramente la più grossa sul forum, dovresti avere una vasca da un paio di metri o poco meno.
E anche I neon non vanno d'accordo con una vasca piccola, nuotano molto.
Ci sono molte alternative per entrambe le vasche

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Seralia » 18/09/2020, 8:50

Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 2:07
pure in questo caso non sarà necessario aggiungere prodotti commerciali che integrino
Il PMDD è una alternativa al prodotti commerciali.
Per assurdo, è il PMDD che potrebbe integrare i prodotti commerciali dove loro non "arrivano".
Fai l'esempio di una dieta data da un dietologo con X grammi di carboidrati ed Y di proteine... se te lo cucini in casa, pesi per bene e crei un piatto bilanciato. Se vai al fast food con gli amici, devi prendere "quel che c'è" e poi vedere come aggiustare il tiro al pasto successivo in base a cosa hai preso al ristorante... ecco: PMDD è cucinarsi la roba in casa ed i fertilizzanti commerciali "tutto in uno" sono il fast food. esistono anche protocolli commerciali fatti a prodotti diversi da dosare uno ad uno, che funzionano con la stessa logica del PMDD (o magari sarebbe meglio dire che è il contrario, ma perdonami la licenza narrativa) e dosano i vari elementi in una dieta bilanciata :)
Qualunque via tu scelga, l'importante è che tu PRIMA conosca la tua vasca e le sue peculiarità e DOPO resti fedele alla linea scelta... se il flourish lo prendi al posto del rinverdente del PMDD, allora usalo e dosalo di conseguenza, ad esempio.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di cicerchia80 » 18/09/2020, 8:54

Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 2:07
Ho già letto le principali guide che hanno confermato la possibilità di fare un acquario senza troppe pretese con quello che si ha spendendo poco o niente
Pretese o meno, non sono particolarmente legate al fatto di avere un filtro o meno, o un fondo commerciale o un sacco di Akadama in giro per casa :)

Solitamente è Hygrophila :))
A te che è venuto fuori?
Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 2:07
Quanto alla fertilizzazione mi armerò ovviamente di protoccollo PMDD (e forse CO2 da citrato per fare il fenomeno). Ma anche qui domando: pure in questo caso non sarà necessario aggiungere prodotti commerciali che integrino? Mi ero orientato sul Seachem Flourish standard, per integrare un po' di ferro e microelementi
Ti basta il protocollo PMDD :)

Per i pesci ragioniamoci
Stand by

Avatar utente
Gordon7234
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/09/20, 1:35

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Gordon7234 » 18/09/2020, 9:06

@Gioele, @BollaPaciuli, @mmarco

Ok, ringrazio subito per i consigli sui pesci. I pesci rossi effettivamente credevo non fossero la scelta migliore, ma i neon mi colgono di sorpresa. Non sono la priorità comunque. E se avete idee per pesci alternativi ascolto molto volentieri.

Ok, quindi mi confermate tutti no attivatore batterico. In sostanza è garantito che con un fondo fertile e un po' di mangime per pesci, la flora di nitromonas e nitrobacter verrà sempre fuori dopo 30 giorni? Sembra ancora troppo bello. Finchè gioco con delle piante cinesi ok, ma non vorrei mai mettere a dimora dei pesci in acqua non sicura

Il flacone di fertilizzante liquido per i microelementi invece? Potrebbe servirmi prima o poi, credo. Il Flourish mi sembrava buono. O c'è un prodotto in particolare che va per la maggiore fra gli utenti del forum già molto testato?

Leggo solo ora le risposte di @Seralia, e @cicerchia80,

Ok, come non detto.

Direi che mi avete messo il cuore in pace e fatto risparmiare minimo 20 euro

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Seralia » 18/09/2020, 10:04

Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 9:06
e fatto risparmiare minimo 20 euro
...è un po' l'obiettivo del nostro sito :p
Gordon7234 ha scritto:
18/09/2020, 9:06
E se avete idee per pesci alternativi ascolto molto volentieri.
Se sai darci una idea sulle misure, sapremo aiutarti volentieri :)
Per il "piccolo" io voto per:
Betta splendens: allevamento e riproduzione
Classificazione dei Betta show
Boraras brigittae, rosso in acquario
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys
Ma ci sono anche:
Allevamento delle Neocaridina davidi
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di supersix » 18/09/2020, 10:08

E per il biocondizionatore & company Prodotti miracolosi per acquariofilia

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Gordon7234
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/09/20, 1:35

Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Messaggio di Gordon7234 » 18/09/2020, 10:36

@supersix

Avevo già letto, grazie lo stesso!

@Seralia

60*30*40 il "grande", quello dell' esperimento cinese.

Il nuovo per me 30 litri circa, formato cubo

@cicerchia80

Sì, credo proprio sia hygrophila, spp polysperma. Molto simile a questa anche se la mia sta sviluppando,sembrerebbe, foglie piu grandi e piu distanziate le une dalle altre lungo lo stelo
https://www.aquariumgardens.co.uk/ekmps ... dv-1-p.jpg

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti