Substrato Rio 180

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 13/08/2015, 8:30

Ciao Nijk, attualmente ho un fondo fertile jbl aqua plus, sul quale ho messo una granulometria molto grossolana ed uno strato di finitura della zolux... Il discorso è che il fondo è sul color salmone e non sembra molto naturale... Inoltre ho uno spessore di 6cm di inerte quindi il fondo fertile che ho sotto in pratica non viene utilizzato ed inoltre non avendo messo il cavo riscaldante ho paura dei fenomeni di fermentazione. Una sorta di bomba a orologeria. :-(

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di Nijk » 13/08/2015, 9:57

ange871 ha scritto:... Il discorso è che il fondo è sul color salmone e non sembra molto naturale...
Ho capito ... non ti piace ;)
Comunque il discorso è semplice, se vuoi spendere poco prendi il manado, ti viene 1 euro a litro e ne dovrai acquistare 30 litri, le piante ci crescono bene e avrai un fondo unico, scuro, morbido e della granulometria giusta, per la calli ti basterà il fertilizzante in colonna, tanta CO2 e luce in abbondanza.
Se intendi spendere la cifra che hai in mente io al tuo posto andrei su altro tipo di fondo, quello vulcanico indicato è troppo grossolano per i prati, tanto vale prendere direttamente la flourite classica della seachem a questo punto, oppure spendere una decina di euro in più e prendere una sabbia sempre della seachem (sand) oppure una terra (soil) della tropica, dennerle, elos, ada, o anche quella nuova della jbl ecc visto che come prezzi siamo più o meno lì.
In ogni caso qualunque tu scelga tra questi cadi bene, sono tutti fondi di qualità, incluso il volcano della jbl che hai visto.
A livello di gestione sicuramente il jbl manado è il meno impegnativo tra tutti quelli citati, per il prato in ogni caso ti sconsiglio di inserire pesci che rovistano nel fondo, sia i cory che i ram lo fanno, almeno fino a quando non avrai raggiunto il tuo obiettivo e ti serviranno le forbici per potarlo.
Saluti.
Ultima modifica di Nijk il 13/08/2015, 10:01, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 13/08/2015, 10:00

Ok, ma tu dici che sotto al manado devo metterci il fondo fertile? Sul forum in molti dicono che bastano gli stick ma al contempo stesso la distribuzione sarebbe molto irregolare...

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di Nijk » 13/08/2015, 10:32

ange871 ha scritto:Ok, ma tu dici che sotto al manado devo metterci il fondo fertile? Sul forum in molti dicono che bastano gli stick ma al contempo stesso la distribuzione sarebbe molto irregolare...

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Le radici della calli sono estremamente piccole, anche mettendo il fondo fertile sotto il manado queste non lo raggiungeranno mai, gli basterà la fertilizzazione in colonna.
Il jbl manado è un fondo inerte, non è fertile, diverso qualitativamente da tutti gli altri che abbiamo citato fino ad ora, ma ha la giusta consistenza per tutte le varietà di piante in commercio, prati compresi.
La scelta di questo fondo conviene da un punto di vista economico, in quanto vai a risparmiare cifre importanti, poi puoi integrarlo dove serve con pasticche fertilizzanti, stick ecc, quello che vuoi, io gli misi a suo tempo le 7 sfere della jbl ed ho ottenuto ottimi risultati con tutti i tipi di piante, l'unico limite per me è stato la luce.
Gli altri fondi che abbiamo preso in considerazione sono superiori, sia chiaro, sono fondi unici e fertili, ma bisogna considerare che prima o poi comunque bisogna integrarli, e vista la grande differenza di costo a mio parere il jbl manado, al momento, ha il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 13/08/2015, 12:40

Ottimo.

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 15/08/2015, 8:58

Acquistato il. Manado, sotto ad esso penso di fare uno strato di lapillo in modo da favorire l'inserimento di batteri e dare una sorta di pendenza al fondo. Che ve ne pare?

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di Nijk » 15/08/2015, 10:12

ange871 ha scritto:Acquistato il. Manado, sotto ad esso penso di fare uno strato di lapillo in modo da favorire l'inserimento di batteri e dare una sorta di pendenza al fondo. Che ve ne pare?

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
E' una cosa che puoi evitare per due motivi.
- Il manado farà la stessa cosa del lapillo che vuoi inserire per via di una della sue qualità più importanti, ovvero la sua consistenza, che permette ai granuli di non compattarsi e di conseguenza all'acqua e all'ossigeno di passarci attraverso, favorendo al massimo l'insediamento della flora batterica.
- come tutti, anche tu avrai esigenza di sradicare, piantare, spostare ecc ... i due fondi hanno granulometria e colore diverso, con molta facilità potresti ritrovarti i due substrati mischiati, questo sarà un problema esclusivamente estetico e nulla più, per ovviare a questo inconveniente conviene fare un fondo unico.

Il manado può essere utilizzato da solo, non ha bisogno di altro sotto se non di essere integrato con pasticche fertilizzanti dove la piante necessitano (io ti consiglio le 7 sfere jbl ma magari prima vediamo che piante intendi inserire) , se proprio devi metterci qualcosa a questo punto mettici il fondo fertile JBL aqua plus e non il lapillo ...
L'unica accortezza che ti consiglio di avere utilizzando solo manado è quella di calcolare uno spessore medio abbastanza alto, di circa 7 cm, che praticamente significa acquistare un sacco da 25 e uno da 5 considerando un 180 litri.
Ps Se per pendenza intendi una leggera inclinazione con il fondo più alto dietro e più basso avanti allora puoi farla con il manado, se intendi altre cose complicate il fondo ti frana.
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 15/08/2015, 11:03

Si con i 25 che ho acquistato e con le dimensioni della mia vasca viene uno spessore di manadio di 6cm abbondanti. Adesso apro un nuovo topic che vi scrivo tutte le piante che già ho in vasca attualmente ed eventualmente quelle che dovrò acquistare per il nuovo layout.

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di Nijk » 15/08/2015, 12:34

25 litri possono anche bastare ma se ne prendi altri 5 non sbagli, se lo hai a portata di mano ti renderai conto che lo stelo si riesce a farlo affondare facilmente, e altrettanto facilmente, se non sono presenti radici resistenti, viene su e te lo ritrovi a galleggiare in superficie per poi doverlo riposizionare.
Più alto è il manado e meno seccature avrai in questi casi ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Sottofondo Rio 180

Messaggio di ange871 » 15/08/2015, 12:46

Ok

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti