Suggerimenti primo layout Aquascaping

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di gibogi » 15/10/2014, 11:23

nospee ha scritto:abbassare pH :-s punto dolente perché non riesco ad abbassare
30bolle/min in un 80 l non sono poche, probabilmente il diffusore non è efficace, dalle foto vedo bolle non troppo fini che salgono velocemente.
Forse è meglio parlarne in un topic apposito.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 0:55)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di Stifen » 15/10/2014, 12:53

Se non sbaglio quello è un diffusore Ruwal, lo avevo anche io e il mio andava molto peggio... dopo vari tentativi sono passato al venturi.

Inoltre vedo che l'uscita del filtro punta in alto e se hai molto movimento in superficie ti disperde quel poco di CO2 che si scioglie. Come prima cosa lo punterei in basso visto che la posizione è buona perchè proprio sopra il diffusore della CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 0:54)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di cristianoroma » 15/10/2014, 13:27

Se posso darti un consiglio, da quando ho messo la CO2 ho notato che mettendo una pianta a foglie larghe in prossimità dell atomizzatore le bollicine che salgono restano "attaccate" alle foglie della pianta per un bel pò prima di staccarsi di tanto in tanto, comunque sia tutto quel tempo che restano attaccate alle foglie ne migliora ovviamente la diffusione all interno dell acqua perchè in parte si sciolgono, fossi in te proverei, potrebbe essere anche una soluzione per coprire l atomizzatore ;)
e soprattutto metti l uscita del filtro proprio sopra l atomizzatore! ovviamente immerso nell acqua in modo tale da non smuovere la superficie.
Questi utenti hanno ringraziato cristianoroma per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 0:55)

Avatar utente
nospee
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 14/09/14, 19:28

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di nospee » 16/10/2014, 0:54

gibogi ha scritto:30bolle/min in un 80 l non sono poche, probabilmente il diffusore non è efficace, dalle foto vedo bolle non troppo fini che salgono velocemente
Stifen ha scritto:Se non sbaglio quello è un diffusore Ruwal, lo avevo anche io e il mio andava molto peggio... dopo vari tentativi sono passato al venturi.
Inoltre vedo che l'uscita del filtro punta in alto e se hai molto movimento in superficie ti disperde quel poco di CO2 che si scioglie. Come prima cosa lo punterei in basso visto che la posizione è buona perchè proprio sopra il diffusore della CO2.
Si è proprio un Ruwal ed in effetti le micro bolle sono pochissime, in superfice non ho molto movimento solo una leggera corrente, per intenderci guardando la superfice è leggermente increspata in corrispondenza dell'uscita del filtro, seguendo bolle di CO2 salgono in superfice a circa metà lunghezza vasca, circa sopra la stradina e ritornando in superfice pochi cm da fine vasca più o meno a inizio Micranthemum umbrusum per poi concentrarsi in superfice sul vetro laterale, restando 1 minuto scarzo, ma come già detto non sono micro bolle, la vasca è coperta dovrebbe aiutare ?
Mi sa che cambio anche io diffusore
cristianoroma ha scritto:Se posso darti un consiglio, da quando ho messo la CO2 ho notato che mettendo una pianta a foglie larghe in prossimità dell atomizzatore le bollicine che salgono restano "attaccate" alle foglie della pianta per un bel pò prima di staccarsi di tanto in tanto, comunque sia tutto quel tempo che restano attaccate alle foglie ne migliora ovviamente la diffusione all interno dell acqua perchè in parte si sciolgono, fossi in te proverei, potrebbe essere anche una soluzione per coprire l atomizzatore
Ho messo apposta accanto a diffusore delle piante anche se non a foglia larga ma ancora come puoi vedere devo attendere che crescano, comunque qualche bolla si ferma sotto il diffusore dell'uscita del filtro e ci restano un bel pò , domani posto foto + dettagliate delle varie zone cosi da permettervi di avere un quadro + preciso anche del layout

Grazie ancora a tutti per il vostro supporto

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di enkuz » 16/10/2014, 8:47

Se riesci a mettere il flusso di uscita del filtro direzionato verso il diffusore (dall'alto verso il basso) penso che la situazione migliorerà molto... l'obiettivo è fare in modo che le bollicine si diffondano verso il basso e lateralmente, ''mai'' salendo direttamente come le hai adesso.
Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 20:38)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di cristianoroma » 16/10/2014, 9:27

nospee ha scritto:
gibogi ha scritto:30bolle/min in un 80 l non sono poche, probabilmente il diffusore non è efficace, dalle foto vedo bolle non troppo fini che salgono velocemente
Si è proprio un Ruwal ed in effetti le micro bolle sono pochissime, in superfice non ho molto movimento solo una leggera corrente, per intenderci guardando la superfice è leggermente increspata in corrispondenza dell'uscita del filtro, seguendo bolle di CO2 salgono in superfice a circa metà lunghezza vasca, circa sopra la stradina e ritornando in superfice pochi cm da fine vasca più o meno a inizio Micranthemum umbrusum per poi concentrarsi in superfice sul vetro laterale, restando 1 minuto scarzo, ma come già detto non sono micro bolle, la vasca è coperta dovrebbe aiutare ?
Mi sa che cambio anche io diffusore



Ho messo apposta accanto a diffusore delle piante anche se non a foglia larga ma ancora come puoi vedere devo attendere che crescano, comunque qualche bolla si ferma sotto il diffusore dell'uscita del filtro e ci restano un bel pò , domani posto foto + dettagliate delle varie zone cosi da permettervi di avere un quadro + preciso anche del layout

Grazie ancora a tutti per il vostro supporto
Di diffusori buoni in giro ce ne sono, ma ovviamente stiamo altini di prezzo, considera il tuo viene intorno ai 7-12 euro eppure come vedi non garantisce un ottima atomizzazione, io sto usando quello della askoll che era in dotazione con l impianto, ma se lo prendi singolarmente sta a più di 30 euro!
hai una vasca abbastanza grande, fossi in te proverei a realizzare il sistema venturi, risolveresti tutti i problemi, non l ho ancora provato come sistema a causa delle mie ridotte dimensioni della vasca, ma è indubbiamente il miglior modo per disperdere CO2 visto che questa si mescola con l acqua per molto tempo prima di uscire dentro la vasca...
altrimenti se vuoi mantenere il diffusore dovresti spendere un pò, prenderne uno buono e comunque metterlo sotto al flusso del filtro che deve puntare in basso e soprattutto non deve smuovere minimamente la superficie dell acqua. Comunque attendo altre foto, perchè attualmente quelle piante che vediamo vicino al diffusore non servono a nulla, devono essere a foglia grande e stare proprio sopra. le bolle devono andargli addosso e attaccarsi alla foglia..

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di Tsar » 16/10/2014, 11:30

Bella vasca! Mi piace molto il layout "fisso", sobrio ma con buone potenzialità.
Però non posso che confermare il consiglio di gibogi:
gibogi ha scritto:
nospee ha scritto: mentre negli spazi vuoti e cioè tra cabomba e roccia e a destra della radice cosa potrei mettere ?
Per adesso io non metterei proprio niente.
Quelle piante li pian piano cresceranno e si infoltiranno un pò, io aspetterei un pochino.
So benissimo quanto ti piacerebbe vedere una aspetto "quasi_definitivo" il più presto possibile ma quest'hobby è fatto anche di pazienza ed osservazione, soprattutto perché ogni pianta risponderà diversamente alle condizioni offerte e dovrai essere tu ad adattarti a lei, non il contrario.

Comunque qualche consiglio al volo te lo posso dare:
1. elimina la Vallisneria spiralis, con il tempo ti riempirà l'acquario, darà problemi di allelopatia e sarà molto complicato eliminarla.
2. tra cabomba e roccia io ci metterei una pianta rossa di piccole/medie dimensioni tipo l'Alternanthera reineckii "mini" o la Ludwigia mini "super red"
3. Sulla destra invece ci metterei una pianta "frondosa", tipo una Ceratopteris thalictroides o una Hygrophyla difformis

Tienici aggiornati sullo sviluppo e posta tante foto, mi raccomando! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 20:36)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
nospee
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 14/09/14, 19:28

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di nospee » 16/10/2014, 20:36

cristianoroma ha scritto:hai una vasca abbastanza grande, fossi in te proverei a realizzare il sistema venturi, risolveresti tutti i problemi, non l ho ancora provato come sistema a causa delle mie ridotte dimensioni della vasca, ma è indubbiamente il miglior modo per disperdere CO2 visto che questa si mescola con l acqua per molto tempo prima di uscire dentro la vasca...
Si mi stavo documentando proprio oggi ( stavo facendo una ricerca su quale diffusore fosse il migliore) ho visto che parecchi inseriscono CO2 su tubo mandata filtro tramite un ago di siringa, io ho un fitro Aquael Multikani 800 Professional con pompa montata in confiurazione pompa di flusso ma montata non su tubo aspirazione ma su tubo di mandata quindi innestando CO2 poco dopo uscita dal filtro avrei circa 1,20 di tubo poi una bella frullatina nella pompa e altri 38 - 40 cm prima di arrivare in acqua, oppure potrei comprare uno di quei sistema già fatti da inserire in uscita fitro ma ho visto che costicchiano e sono quasi tutti per 250 - 500 litri
enkuz ha scritto:Se riesci a mettere il flusso di uscita del filtro direzionato verso il diffusore (dall'alto verso il basso) penso che la situazione migliorerà molto... l'obiettivo è fare in modo che le bollicine si diffondano verso il basso e lateralmente, ''mai'' salendo direttamente come le hai adesso.
Si questo posso farlo, lo faccio sabato mattina, giorno in cui mi dedico al cambio acqua manutenzione varia e contemplazione :D (con mia moglie che mi guarda perplessa domandandosi se sono normale e seguendo ogni gocciolina d'acqua :)) :)) )
Tsar ha scritto:1. elimina la Vallisneria spiralis, con il tempo ti riempirà l'acquario, darà problemi di allelopatia e sarà molto complicato eliminarla.
2. tra cabomba e roccia io ci metterei una pianta rossa di piccole/medie dimensioni tipo l'Alternanthera reineckii "mini" o la Ludwigia mini "super red"
3. Sulla destra invece ci metterei una pianta "frondosa", tipo una Ceratopteris thalictroides o una Hygrophyla difformis
1. Si in effetti la Vallisneria mi ha già fatto parecchi stoloni
2. Avevo pensato ad Alternanthera reineckii "rosaefolia" ma effettivamente la mini potrebbe essere meglio
3. sulla destra Intanto tolgo la Vallisneria come suggerito, se passo a CO2 venturi vorrei mantenere la Limnophila e magari ne metterei una altezza media che non si allarghi molto in orizzontale, non da finire molto sotto la radice vorrei mantenere un po di distacco magari prorio una Ludwigia mini "super red" o qualcosa a cespuglio che non abbia una crescita troppo rapida altrimenti dovrei essere sempre li a potarlo e a dargli forma.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di Uthopya » 16/10/2014, 20:48

Quando togli la Vallisneria non mettere nessuna pianta in quella posizione per almeno 2/3 mesi. Se ha già stolonato ha già rilasciato in bel po' di allelochimici e quindi la nuova pianta rischia di morire. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
nospee (16/10/2014, 21:18)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Suggerimenti primo layout Aquascaping

Messaggio di gibogi » 17/10/2014, 10:13

nospee ha scritto:ho visto che parecchi inseriscono CO2 su tubo mandata filtro tramite un ago di siringa,
Questo è il sistema chiamato Venturi.
nospee ha scritto:quindi innestando CO2 poco dopo uscita dal filtro avrei circa 1,20 di tubo poi una bella frullatina nella pompa e altri 38 - 40 cm prima di arrivare in acqua
Un valido sistema.
nospee, tieni conto che tutti i diffusori a setto poroso ceramico, devono essere puliti con candeggina una volta al mese circa, noterai dopo un pò che è in servizio che le bollicine prodotte sono più grandi, quindi meno efficienti.
E' questo il momento di effettuare il lavaggio.
Se vuoi mantenere questo tipo di diffusore, ti consiglio di acquistare un paio di questi:
Immagine
Acquistali in cina che 2 ti costano meno di un pacchetto di sigarette spese spedizione incluse.
Avrai così la possibilità di lasciarne sempre uno in servizio mentre l'altro è in lavaggio.
Per maggiori informazioni apri un topic specifico in tecnica
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
nospee (18/10/2014, 13:20)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit e 6 ospiti