cristianoroma ha scritto:hai una vasca abbastanza grande, fossi in te proverei a realizzare il sistema venturi, risolveresti tutti i problemi, non l ho ancora provato come sistema a causa delle mie ridotte dimensioni della vasca, ma è indubbiamente il miglior modo per disperdere CO2 visto che questa si mescola con l acqua per molto tempo prima di uscire dentro la vasca...
Si mi stavo documentando proprio oggi ( stavo facendo una ricerca su quale diffusore fosse il migliore) ho visto che parecchi inseriscono CO
2 su tubo mandata filtro tramite un ago di siringa, io ho un fitro Aquael Multikani 800 Professional con pompa montata in confiurazione pompa di flusso ma montata non su tubo aspirazione ma su tubo di mandata quindi innestando CO
2 poco dopo uscita dal filtro avrei circa 1,20 di tubo poi una bella frullatina nella pompa e altri 38 - 40 cm prima di arrivare in acqua, oppure potrei comprare uno di quei sistema già fatti da inserire in uscita fitro ma ho visto che costicchiano e sono quasi tutti per 250 - 500 litri
enkuz ha scritto:Se riesci a mettere il flusso di uscita del filtro direzionato verso il diffusore (dall'alto verso il basso) penso che la situazione migliorerà molto... l'obiettivo è fare in modo che le bollicine si diffondano verso il basso e lateralmente, ''mai'' salendo direttamente come le hai adesso.
Si questo posso farlo, lo faccio sabato mattina, giorno in cui mi dedico al cambio acqua manutenzione varia e contemplazione

(con mia moglie che mi guarda perplessa domandandosi se sono normale e seguendo ogni gocciolina d'acqua

)
Tsar ha scritto:1. elimina la Vallisneria spiralis, con il tempo ti riempirà l'acquario, darà problemi di allelopatia e sarà molto complicato eliminarla.
2. tra cabomba e roccia io ci metterei una pianta rossa di piccole/medie dimensioni tipo l'Alternanthera reineckii "mini" o la Ludwigia mini "super red"
3. Sulla destra invece ci metterei una pianta "frondosa", tipo una Ceratopteris thalictroides o una Hygrophyla difformis
1. Si in effetti la Vallisneria mi ha già fatto parecchi stoloni
2. Avevo pensato ad Alternanthera reineckii "rosaefolia" ma effettivamente la mini potrebbe essere meglio
3. sulla destra Intanto tolgo la Vallisneria come suggerito, se passo a CO
2 venturi vorrei mantenere la Limnophila e magari ne metterei una altezza media che non si allarghi molto in orizzontale, non da finire molto sotto la radice vorrei mantenere un po di distacco magari prorio una Ludwigia mini "super red" o qualcosa a cespuglio che non abbia una crescita troppo rapida altrimenti dovrei essere sempre li a potarlo e a dargli forma.