Tappetino acquario sottile
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
lo spessore del "tappetino" dipende necessariamente dal piano di appoggio; se quest'ultimo è perfettamente piano e senza imperfezioni si può utilizzare un materiale dello spessore di qualche mm, se così non è bisogna ricorrere a spessori superiori tanto maggiori quanto maggiori sono le imperfezioni. per le mie vasche ho sempre usato il polistirolo ad alta densità di vari spessori e non ho mai avuto alcun problema.
- Tak
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 13/06/21, 20:46
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
La planarità attuale del piano in massello da 3 cm direi che è piuttosto buona ...certo la vasca piena pesicchia...
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
.
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Tappetino acquario sottile
ce la fai a mandare una foto del mobile dove appoggerai
la vasca? non è che i 3 cm di massello dicano molto!
cmq secondo me un tappetino di EVA di 1 cm basta
anche per i pesi massimi
mm
- Andreami
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
La foto penso sia quella appena prima del tuo commento bitlesd.
Per la planarità perfetta tanto dipende dal tuo mobile, e dalla foto sembra proprio di sì ( magari un po' bassino?)in più mi sembra rovere la cassa( legno duro quindi meglio)?
Beh è un pezzo unico cosa buona per la densità del legno che dovrebbe essere uniforme anche per come vedo che è stato tagliato.
magari un controllino con una bolla lunga( o qualcosa di perfettamente lineare e lungo dove poggiare la bolla tipo una Staggia) la poggi a terra dove va il mobile e ti togli il primo pensiero di bolla o planarità, poi metti il mobile e rifai sopra al mobile, e basta bolla, vasca sopra tappetino e prova riempimento con bolla alla fine.
Però tutto questo discorso sarebbe per un altro argomento, altrimenti andiamo OT
Per la planarità perfetta tanto dipende dal tuo mobile, e dalla foto sembra proprio di sì ( magari un po' bassino?)in più mi sembra rovere la cassa( legno duro quindi meglio)?
Beh è un pezzo unico cosa buona per la densità del legno che dovrebbe essere uniforme anche per come vedo che è stato tagliato.
magari un controllino con una bolla lunga( o qualcosa di perfettamente lineare e lungo dove poggiare la bolla tipo una Staggia) la poggi a terra dove va il mobile e ti togli il primo pensiero di bolla o planarità, poi metti il mobile e rifai sopra al mobile, e basta bolla, vasca sopra tappetino e prova riempimento con bolla alla fine.
Però tutto questo discorso sarebbe per un altro argomento, altrimenti andiamo OT
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Andreami
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
Deve vedere bene il suo piano quanto è deformabile e soprattutto piano, se non fosse bene in bolla un tappetino alto può aumentare l inclinazione a vasca piena o con il tempo lasciandosi andare.
i vicini avevano una vasca da 3 o 400l, e sotto un tappetino trasparente da 2-3 mm di un qualche materiale gommoso molto poco deformabile alla pressione( il piano era in multistrato nobilitato), una volta tolta la vasca il mobile sotto era uguale a nuovo, e il tappetino è ancora perfetto dopo 4 anni di pressione. naturalmente non serviva a eliminare le imperfezioni del legno.
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Scusami se continuo, ma l EVA da come viene descritto su Wikipedia non sembra per nulla adatto a sostenere carichi, soprattutto per lunghi periodi.
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Tappetino acquario sottile
non so cosa rispondere: a me EVA sembra molto più idoneo
del volgare polistirolo, eppure 40 anni fa c'era gente che rischiava
e piazzava vasche da 1200 litri su 2.5 cm di polistirolo e una
tavola di compensato in cima ad un trespolo di ferro (me lo ricordo
come fosse ieri, c'erano un Balistoides conspicillum e un paio di
Synchiropus)
mm
- Andreami
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
No no vero! Mio nonno portava lastre di vetro su e giù per i passi italiani all estero coi bilico in camion senza la tecnologia di ora e ha rotto solo un vetro nella sua carriera.
Wikipedia però recita, "l'EVA è usato per la parte ammortizzante che può essere costituita da EVA "morbido" o EVA "duro" in base alle esigenze dell'utilizzatore e della categoria della scarpa (asfalto, sterrato, trail, ecc.). L'EVA inizia a non essere più efficace nell'ammortizzazione dopo 500 -700 km d'uso per il degrado del materiale polimerico dovuto al ripetuto sforzo meccanico"
Dici che forse bisogna trovare un altro materiale, neanche a me il polistirolo da' tanta simpatia
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Avvy
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
Beh, però nella descrizione si parla di "ripetuto sforzo meccanico" dovuto alle varie fasi di compressione-decompressione del materiale ammortizzante, mentre nel caso del tappetino sotto la vasca hai solo una compressione costante che non credo vada a degradare il materiale...
E poi è difficile fare 500-700 Km con un acquario... Il mio che ha subito 3 traslochi non è arrivato nemmeno a 400
E poi è difficile fare 500-700 Km con un acquario... Il mio che ha subito 3 traslochi non è arrivato nemmeno a 400

- Andreami
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Tappetino acquario sottile
Beato te! Il mio oggi l ho recuperato dalla vicina! Era lì che ci provava, gli diceva: va che bella flora e fauna che ho!
No no non si tratta di km ne di movimenti, ma una forza meccanica di 300 o più kg e continua che per me equivale a 500km ripetuti, non mi sembra ideale ecco tutto.
Tu che materiale hai usato?
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti