Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Discus Hope

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo medio inerte
- Flora: Per il momento nessuna ma comprerò la glossostigma
- Fauna: Per il momento nessuno ma vorrei dei discus
- Altre informazioni: Utilizzo un impianto di CO2 a 4 bolle al minuto ho un pH 6.5 e un KH che oscilla tra il 3 e 4 ..
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Discus Hope » 07/12/2016, 20:46
Un saluto a tutti ho comprato un sacchetto di 9 litri di terriccio per acquario vorrei fare uno stratino di 1cm in quanto ne ho altro nell'acquario, la mia domanda è questa con un sacchetto riesco a ricoprire il mio acquario almeno di 1 cm oppure ne devo prendere un altro? Ho un 150 litri effettivo lungo 97cm e profondo 36 cm !
Discus Hope
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 07/12/2016, 21:04
Discus Hope ha scritto:Un saluto a tutti ho comprato un sacchetto di 9 litri di terriccio per acquario vorrei fare uno stratino di 1cm in quanto ne ho altro nell'acquario, la mia domanda è questa con un sacchetto riesco a ricoprire il mio acquario almeno di 1 cm oppure ne devo prendere un altro? Ho un 150 litri effettivo lungo 97cm e profondo 36 cm !
3,5 litri circa per ogni cm di spessore...
cuttlebone
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 07/12/2016, 21:05
Per 1cm bastano circa 4litri; ma perché vuoi aggiungerlo? Che terriccio è?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Discus Hope

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo medio inerte
- Flora: Per il momento nessuna ma comprerò la glossostigma
- Fauna: Per il momento nessuno ma vorrei dei discus
- Altre informazioni: Utilizzo un impianto di CO2 a 4 bolle al minuto ho un pH 6.5 e un KH che oscilla tra il 3 e 4 ..
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Discus Hope » 07/12/2016, 21:08
È un terriccio allofano quindi buono per le piante ma anche per il KH che me lo tiene basso così faccio pochissimi cambi d'acqua devo solo diventare bravo a non creare eccessi di fertilizzazione
Discus Hope
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/12/2016, 21:44
Secondo me, se non sei bravo con la fertilizzazione, l'allofano è da evitare. Non semplifica per niente le cose, anzi.
Quando avrai maggiore consapevolezza, potrai provare ad usarlo. Sapendo come reagire, saprai tenerlo "a bada" e a sfruttarlo bene.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Daniela (08/12/2016, 7:36)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Discus Hope

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo medio inerte
- Flora: Per il momento nessuna ma comprerò la glossostigma
- Fauna: Per il momento nessuno ma vorrei dei discus
- Altre informazioni: Utilizzo un impianto di CO2 a 4 bolle al minuto ho un pH 6.5 e un KH che oscilla tra il 3 e 4 ..
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Discus Hope » 07/12/2016, 22:00
Ci proverò se non sperimento come faccio a capirlo ?:(
Discus Hope
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/12/2016, 22:03
Discus Hope ha scritto:Ci proverò se non sperimento come faccio a capirlo ?:(
Prima di cucinare una Sacher o una Red Velvet non conviene imparare a fare la crema pasticciera? Non so se mi spiego...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Discus Hope

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo medio inerte
- Flora: Per il momento nessuna ma comprerò la glossostigma
- Fauna: Per il momento nessuno ma vorrei dei discus
- Altre informazioni: Utilizzo un impianto di CO2 a 4 bolle al minuto ho un pH 6.5 e un KH che oscilla tra il 3 e 4 ..
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Discus Hope » 07/12/2016, 22:05
Ti sei spiegato benissimo anche nel messaggio precedente ma io sono testardo

Discus Hope
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/12/2016, 22:09
Discus Hope ha scritto:Ti sei spiegato benissimo anche nel messaggio precedente ma io sono testardo

Non è cattiveria nei tuoi confronti, però si vede che sei alle prime armi (e non c'è niente di male in questo, ovviamente).
Il mio suggerimento è di farti le ossa, imparare, informarti, provare, ma con qualcosa di facile e semplice. Quando avrai imparato le basi, a gestire un acquario etc, allora ha senso spingersi verso qualcosa di più complesso e impegnativo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/12/2016, 22:13
Discus Hope ha scritto:È un terriccio allofano quindi buono per le piante ma anche per il KH che me lo tiene basso così faccio pochissimi cambi d'acqua devo solo diventare bravo a non creare eccessi di fertilizzazione
Non c'entra con i cambi. Un
Fondo allofano assorbe i carbonati, fino a saturarsi. È utile quando si vuole fare un allestimento amazzonico, e si ha a disposizione solo acqua piuttosto dura.
Certo, aiuta le piante, però non vedo come ti faccia diminuire i cambi d'acqua. Se non metti materiale calcareo, con un fondo inerte il KH resta costante...
Attenzione con il fondo allofano, perché può portare il KH anche a 0, e il pH può diventare pericolosamente basso.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: distant_ship, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti