In questo momento ho sempre il solito problema che immancabilmente, dopo qualche tempo, mi ritrovo con la vasca totalmente ''infestata'' da piante

Mi sono un pò stufato di continuare a potare... e potare... e potare...


Ho tre vasche... tutte con forte presenza vegetale... una delle tre vorrei portarla più su qualcosa di simile ad un fiume con fondo in pietre e ghiaia, magari alghe e con meno presenza ''verde'' rispetto ad ora.
Un'ambiente più scarno di verde... ma con più spazi liberi, un pò come il letto di un torrente di acque chiare in movimento.
L'idea è appunto il torrente di montagna: una bella pompa di movimento (che ho già) un pò di bollicine che simulano l'infrangere dell'acqua sui sassi e così via.
Non posso permettermi una cascata perchè l'acquario è chiuso... lo premetto.
La cascatella la vedo bene nelle vasche aperte.
La vasca che vorrei modificare è pure senza filtro... di conseguenza devo prevedere una superficie composta da galleggianti per la fitodepurazione.
Eliminerei la CO2 ed i fertilizzanti, possibilmente (e pure il riscaldatore visto i pesci presenti in vasca).
Il ''senza filtro'' mi permetterebbe di partire subito visto che non è necessario attendere la maturazione di nulla (anche perchè non svuoterei la vasca, lascerei il fondo attuale pieno di batteri magari mettendoci semplicemente sopra un letto di sassi, levando buona parte delle piante e così via).
Ripeto: non svuoto la vasca... non ri-allestisco... semplicemente cambio ''in corsa''.
Non mi voglio giocare il fondo, maturo ormai da oltre 3 anni... fonte preziosa di vita e di batteri e filtraggio naturale della vasca.
Quello è imprescindibile (anche perchè è inerte e tenerlo non è un problema).
In questo momento l'acquario è popolato quasi esclusivamente da Tanichthys albonubes che con la corrente ci stanno bene sicuramente.
Punterei ad un biotipo che prevede solo loro ed un Gastromyzon punctulatus per il fondo (pesce di acque mosse e ben ossigenate).
Magari qualche caridina japonica.
L'ossigeno lo fornirei in modo artificiale... con le famose bollicine descritte prima... chiaramente alghe e piante ombrofile non forniscono ossigeno a sufficienza (e nemmeno le galleggianti).
Attualmente ho 5 piante: Rotala indica, Microsorum (2), Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii green, limnobium galleggiante.
Sicuramente la rotala dovrei asportarla... e pure la bacopa... anche uno dei due microsorum prevedo di eliminarlo o comunque limitarlo moltissimo.
Ho della riccia fluitans in ''magazzino'' nel caso sia meglio del limnobium...
A centro vasca ho una radice naturale ricoperta da BBA che ''non'' vorrei rimuovere... la posso tenere?
L'idea è di installare la pompa di movimento sul vetro destro, dovrebbe sparare la corrente da destra verso sinistra... però la pompa vorrei che non fosse visibile... come mascherarla in modo da poter ancora accedervi per la manutenzione?
Forse posso servirmi del microsorum: adesso è presente proprio su quella parete e forse potrebbe mascherare la pompa, effettivamente.
Penso di essermi spiegato piuttosto bene...
Le luci le manterrei come adesso tanto se ne servirebbero le galleggianti (che farebbero poi ombra di sotto).
Datemi delle dritte... non so da dove cominciare... soprattutto in merito alla struttura che dovrebbe contenere la pompa di movimento: avrei pensato a delle pietre (ma poi le devo levare ogni volta che metto mano alla pompa?) oppure mi servo proprio del microsorum?
Avevo visto un video on-line una volta... ma non lo trovo più... il massimo sarebbe la parete di ''roccia'' da dove esce la corrente... come fare?
Altre indicazioni su quanto proposto?
Grazie
