Torrente

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Torrente

Messaggio di enkuz » 30/03/2016, 16:52

Mi balena in testa l'idea di cambiare in parte l'allestimento del mio 60 litri... e direzionarmi su un progetto che preveda acque mosse.

In questo momento ho sempre il solito problema che immancabilmente, dopo qualche tempo, mi ritrovo con la vasca totalmente ''infestata'' da piante :D
Mi sono un pò stufato di continuare a potare... e potare... e potare... :)) e se non ''gli sto dietro'' capita immancabilmente che i pesci si ritrovino tutti in un piccolo spazio libero centrale per il nuoto visto che tutto il resto è invaso da vegetali :-o

Ho tre vasche... tutte con forte presenza vegetale... una delle tre vorrei portarla più su qualcosa di simile ad un fiume con fondo in pietre e ghiaia, magari alghe e con meno presenza ''verde'' rispetto ad ora.
Un'ambiente più scarno di verde... ma con più spazi liberi, un pò come il letto di un torrente di acque chiare in movimento.

L'idea è appunto il torrente di montagna: una bella pompa di movimento (che ho già) un pò di bollicine che simulano l'infrangere dell'acqua sui sassi e così via.
Non posso permettermi una cascata perchè l'acquario è chiuso... lo premetto.
La cascatella la vedo bene nelle vasche aperte.

La vasca che vorrei modificare è pure senza filtro... di conseguenza devo prevedere una superficie composta da galleggianti per la fitodepurazione.
Eliminerei la CO2 ed i fertilizzanti, possibilmente (e pure il riscaldatore visto i pesci presenti in vasca).

Il ''senza filtro'' mi permetterebbe di partire subito visto che non è necessario attendere la maturazione di nulla (anche perchè non svuoterei la vasca, lascerei il fondo attuale pieno di batteri magari mettendoci semplicemente sopra un letto di sassi, levando buona parte delle piante e così via).

Ripeto: non svuoto la vasca... non ri-allestisco... semplicemente cambio ''in corsa''.
Non mi voglio giocare il fondo, maturo ormai da oltre 3 anni... fonte preziosa di vita e di batteri e filtraggio naturale della vasca.
Quello è imprescindibile (anche perchè è inerte e tenerlo non è un problema).

In questo momento l'acquario è popolato quasi esclusivamente da Tanichthys albonubes che con la corrente ci stanno bene sicuramente.
Punterei ad un biotipo che prevede solo loro ed un Gastromyzon punctulatus per il fondo (pesce di acque mosse e ben ossigenate).
Magari qualche caridina japonica.

L'ossigeno lo fornirei in modo artificiale... con le famose bollicine descritte prima... chiaramente alghe e piante ombrofile non forniscono ossigeno a sufficienza (e nemmeno le galleggianti).

Attualmente ho 5 piante: Rotala indica, Microsorum (2), Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii green, limnobium galleggiante.

Sicuramente la rotala dovrei asportarla... e pure la bacopa... anche uno dei due microsorum prevedo di eliminarlo o comunque limitarlo moltissimo.
Ho della riccia fluitans in ''magazzino'' nel caso sia meglio del limnobium...

A centro vasca ho una radice naturale ricoperta da BBA che ''non'' vorrei rimuovere... la posso tenere?

L'idea è di installare la pompa di movimento sul vetro destro, dovrebbe sparare la corrente da destra verso sinistra... però la pompa vorrei che non fosse visibile... come mascherarla in modo da poter ancora accedervi per la manutenzione?
Forse posso servirmi del microsorum: adesso è presente proprio su quella parete e forse potrebbe mascherare la pompa, effettivamente.

Penso di essermi spiegato piuttosto bene...
Le luci le manterrei come adesso tanto se ne servirebbero le galleggianti (che farebbero poi ombra di sotto).

Datemi delle dritte... non so da dove cominciare... soprattutto in merito alla struttura che dovrebbe contenere la pompa di movimento: avrei pensato a delle pietre (ma poi le devo levare ogni volta che metto mano alla pompa?) oppure mi servo proprio del microsorum?

Avevo visto un video on-line una volta... ma non lo trovo più... il massimo sarebbe la parete di ''roccia'' da dove esce la corrente... come fare?

Altre indicazioni su quanto proposto?

Grazie ;)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Torrente

Messaggio di Matteorall » 30/03/2016, 19:45

Grande progetto Enkuz!
enkuz ha scritto:una bella pompa di movimento (che ho già) un pò di bollicine che simulano l'infrangere dell'acqua sui sassi e così via.
Pensi di usare un aeratore? Forse c'è un modo più semplice. Nel mio piccolo marino usavo una pompa da filtri con l'entrata leggermente fuori dall'acqua, in modo che aspirando anche l'aria creasse un bell'effetto ottimo per gli scambi gassosi.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Torrente

Messaggio di enkuz » 30/03/2016, 21:36

Grazie Matteo ;)

La pompa di movimento che possiedo ha un ingresso per l'aria... la pesca da fuori e la spruzza in acqua... praticamente un areatore incorporato!

Altre indicazioni? :-h

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Torrente

Messaggio di enkuz » 01/04/2016, 9:09

caspita... se nessuno dice nulla (matteo a parte) mi sa che mi sto inoltrando in un progetto quasi unico :-?

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Torrente

Messaggio di exacting » 01/04/2016, 10:05

diciamo che sarebbe meglio attendere opinioni dagli esperti dei senza filtro ;)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Torrente

Messaggio di Specy » 01/04/2016, 10:08

Per quanto mi riguarda non posso darti suggerimenti, non saprei da dove iniziare :ymblushing:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Torrente

Messaggio di enkuz » 01/04/2016, 11:43

Ieri ho comprato 4 sassi di ardesia... ed un pò di ciotoli di sassi arcobaleno... quindi tutto assolutamente non calcareo.

Prelevare in natura lo reputavo rischioso, per i miei stabilissimi valori chimici.

La mia idea è di inserire la pompa di movimento sulla parete destra, nell'estremità vicina al vetro posteriore... e sotto di essa, più o meno in angolo, mettere i sassi di ardesia a mo di terrazzamento (uno sopra l'altro) come a voler simulare una parete/salto di acqua che finisce nella parte più bassa del torrente.
Il tutto è alto circa metà acquario... non arrivo in superficie con quei sassi ma più o meno all'altezza della pompa di movimento (che verrà installata a 3/4 di altezza quindi circa 25/30cm dal fondo).

La pompa rimane nascosta dal microsorum... che è già presente su quella parete... dal frontale, non dovrebbe vedersi.

Il fondo verrà ripulito dalle BBA (non dal marciume e dalla melma frutto di anni di maturazione, non la pulisco la ghiaia) e sopra ci piazzerò i ciotoli ma ancora non so esattamente come disporli... forse sarebbe meglio inserirli nella parte centrale e lasciare le zone laterali come sono adesso.
Simulare il corso d'acqua... il fondale centrale che richiami ad un torrente che scorre... non pensavo di riempire tutto il fondo di ciotoli.

Cosa ne dite?

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Torrente

Messaggio di Specy » 01/04/2016, 13:28

Ma la ghiaia/melma con tutta quella corrente non si sollevera :-?
Secondo me, sarebbe meglio dal punto di vista estetico, de gustibus però, ricoprire tutta la ghiaia con le ciotole, ponendo quest'ultime in modo non troppo compatto. Così si otterrebbe un bell'effetto realistico :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
enkuz (01/04/2016, 14:09)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Torrente

Messaggio di Matteorall » 01/04/2016, 13:48

Vuoi un senza filtro e senza piante con corrente? Io farei un nostrano piuttosto che un asiatico, quei pesci non sono proprio delle rapide, o almeno le varietà di allevamento che hanno spesso pinne più lunghe del normale (non ho trovato info su genetica, ma credo sia una co-dominanza oppure una dominante parziale come negli ondulati FG... parlo del gene pinna a velo).

Di solito i fiumi vivono grazie al ricambio continuo, perciò se vuoi fare l'effetto corrente un filtro e qualche cambio penso sia utile. Se vuoi fare una fitodepurazione, allora l'acqua deve essere lenta o ferma.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Torrente

Messaggio di enkuz » 01/04/2016, 14:01

Premessa: la pompa di movimento che ho in casa è regolabile... posso decidere a quale portata tenerla e regolarmi di conseguenza ;)

I tanichthys non amano le rapide... ma sono stati ritrovati anche nei torrenti di montagna (in Cina).
I miei sono quelli normali... non pinne a velo.
Sono pesci da acque calme ed anche mosse, indistintamente ma soprattutto adorano acqua fredda (con il nuovo progetto eliminerei anche il riscaldatore).

Il gastromyzon invece (Balitoridae) ovvero colui che vorrei inserire prossimamente, è un pesce di acque mosse (molto) ed ossigenate.

Dovrò trovare una via di mezzo... corrente si ma non troppo ;)

Fondo: il dubbio è questo (leggendo Specy mi viene da pensarci).

Se aspiro solo parzialmente lo sporco, effettivamente, rischio che il residuo venga spostato a destra ed a manca causa corrente ed in continuazione MA se sopra alla sporcizia attuale ci piazzo i ciotoli (su tutto il perimetro a questo punto) penso che potrei mantenere tutto lo sporco che c'è li sotto... e non aspirare proprio nulla.
Lo copro... :))

Pensate che sia un problema seppellire anche le BBA con i ciotoli oppure è meglio che almeno quelle, le levo?

Filtro: il lavoro di filtraggio pensavo di farlo fare alla pianta galleggiante... ho preso la lemna che avrà il compito di colonizzare ''tutta'' la superficie... aggiungiamoci il fatto che attualmente, il mio fondo, è un bacino naturale e molto vasto di filtraggio (non aspiro mai il fondo, da anni).

Matteo... dici che non potrebbe funzionare, con soltanto qualche tanichthys in vasca? il carico organico sarà basso... ovviamente ogni tanto dovrò fare dei cambi (magari una volta ogni 2/3 mesi piuttosto che adesso che non cambio MAI).

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti