Trasloco acquario.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Trasloco acquario.
Ciao ragazzi, spero di essere nella sezione giusta, se ho sbagliato, chiedo scusa e vi chiedo di spostare il post in quella più appropriata.
Dopo 9 mesi di cassa integrazione, ho finalmente trovato lavoro, purtroppo non qui, ma in Emilia Romagna, questo comporterà un trasferimento, che terminerà con il traferimento completo della famiglia a giugno del prossimo anno.
Perciò diciamo che ho tutto il tempo per organizzarmi, e sicuramente più avanti in prossimità dell'evento riprenderò questo topic.
Come mi consigliate di muovermi per un trasloco di una vasca da 125 lt avviata da un anno e mezzo circa, fortemente piantumata e con parecchi pinnuti, senza commettere grossi danni?
Dopo 9 mesi di cassa integrazione, ho finalmente trovato lavoro, purtroppo non qui, ma in Emilia Romagna, questo comporterà un trasferimento, che terminerà con il traferimento completo della famiglia a giugno del prossimo anno.
Perciò diciamo che ho tutto il tempo per organizzarmi, e sicuramente più avanti in prossimità dell'evento riprenderò questo topic.
Come mi consigliate di muovermi per un trasloco di una vasca da 125 lt avviata da un anno e mezzo circa, fortemente piantumata e con parecchi pinnuti, senza commettere grossi danni?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Eh.. Bella domanda!
Difficile a dirsi. Per quante precauzioni uno prenda, traslocare da una città all'altra un ecosistema non è semplice e immediato..
Il problema è il filtro, che idealmente andrebbe messo in condizione di rimanere all'interno dell'acqua e possibilmente in moto. O almeno in acqua..
Ci vorrebbe un secchio di acqua della vasca, chiuso in qualche modo da non rovesciarsi.
Le piante non sono un problema, e i pesci neppure. Le piante si scolano e si mettono su un vassoio frammiste a carta assorbenete, e ciao. I pesci in sacchetti da congelatore in una cassetta di polistirolo.. Una volta arrivati a destinazione, si mette fondo nuovo (il fondo io personalmente non lo traslocherei: puzza di morto, impossibile che rimanga la flora batterica dentro dopo tutti i casini del trasloco), acqua nuova biocondizionata, e via si riparte. Un boccino di toxivec per le emergenze, e trasloco fatto!

Difficile a dirsi. Per quante precauzioni uno prenda, traslocare da una città all'altra un ecosistema non è semplice e immediato..
Il problema è il filtro, che idealmente andrebbe messo in condizione di rimanere all'interno dell'acqua e possibilmente in moto. O almeno in acqua..
Ci vorrebbe un secchio di acqua della vasca, chiuso in qualche modo da non rovesciarsi.
Le piante non sono un problema, e i pesci neppure. Le piante si scolano e si mettono su un vassoio frammiste a carta assorbenete, e ciao. I pesci in sacchetti da congelatore in una cassetta di polistirolo.. Una volta arrivati a destinazione, si mette fondo nuovo (il fondo io personalmente non lo traslocherei: puzza di morto, impossibile che rimanga la flora batterica dentro dopo tutti i casini del trasloco), acqua nuova biocondizionata, e via si riparte. Un boccino di toxivec per le emergenze, e trasloco fatto!
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
... ma è necessario svuotarlo l'acquario?
Io lascerei dentro anche solo il 30/40% dell'acqua... come pure le piante... ed i pesci...
Questo se si riesce a fare un trasloco in fai da te (basta noleggiare un furgone per un giorno).
L'unico accorgimento va preso per il filtro che inserirei in un secchio pieno di acqua della vasca e che lascerei ''attivo'' in questo modo: trasformatore 12V - 220V (se esiste) collegato all'accendisigari dell'auto... il secchio lo si appoggia fra i piedi con il filtro dentro ''acceso''.
Altrimenti si lascia il filtro spento ma pur sempre in acqua... penso che qualche ora non sia un problema (basta che rimanga nell'acqua).
PS. possibilmente non svuoterei la vasca... penso che si destabilizzerebbe tutto... ed anche le piante: levarle e poi ripiantarle cambiando pure il fondo non mi entusiasma (se possibilmente evitabile).
Io lascerei dentro anche solo il 30/40% dell'acqua... come pure le piante... ed i pesci...
Questo se si riesce a fare un trasloco in fai da te (basta noleggiare un furgone per un giorno).
L'unico accorgimento va preso per il filtro che inserirei in un secchio pieno di acqua della vasca e che lascerei ''attivo'' in questo modo: trasformatore 12V - 220V (se esiste) collegato all'accendisigari dell'auto... il secchio lo si appoggia fra i piedi con il filtro dentro ''acceso''.
Altrimenti si lascia il filtro spento ma pur sempre in acqua... penso che qualche ora non sia un problema (basta che rimanga nell'acqua).

PS. possibilmente non svuoterei la vasca... penso che si destabilizzerebbe tutto... ed anche le piante: levarle e poi ripiantarle cambiando pure il fondo non mi entusiasma (se possibilmente evitabile).
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Se viene Hulk a darvi una mano perchè no?!enkuz ha scritto:... ma è necessario svuotarlo l'acquario?
Io lascerei dentro anche solo il 30/40% dell'acqua... come pure le piante... ed i pesci...
Questo se si riesce a fare un trasloco in fai da te (basta noleggiare un furgone per un giorno).
Della serie:







Una vasca da 125 l, vuota al 60% peserà come minimo 90 - 100 KG. E' pericolosissima da spostare. I vetri sono fatti per tenere quel peso in modo Statico.
Fare trasloco e tragitto con l'acqua dentro, è pericoloso, rischi un danno non indifferente.
Secondo me il metodo di Sax è il migliore. In più ti consiglierei di conservare in delle taniche, almeno 50L d'acqua "vecchia", così da favorire il ripristino della flora batterica in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gianni86 il 07/11/2013, 17:09, modificato 3 volte in totale.


- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Non ci avevo pensato... allora farei così:
Levo tutta l'acqua e la inserisco nelle taniche... metto il filtro nel famoso secchio e metto i pesci in sicurezza in un contenitore apposito (un bel catino grande dove ci sia scambio gassoso in superficie).
Carico il vascone vuoto sul furgone... ed una volta li sopra ci rimetto dentro parte dell'acqua (giusto per tenere le piante un pò in ammollo).
L'altra acqua la tengo nelle taniche.
Arrivato a destinazione rifaccio l'operazione (svuoto la poca acqua che ho inserito, la parcheggio nelle taniche, sposto la vasca vuota in casa e riempio inserendo pure pesci e filtro).
Io semplicemente eviterei di destabilizzare il fondo e le piante... tutto qui.
Nel fondo si annidano tanti batteri... e poi levare tutte le piante significa scombussolare proprio tutto li sotto...
Levo tutta l'acqua e la inserisco nelle taniche... metto il filtro nel famoso secchio e metto i pesci in sicurezza in un contenitore apposito (un bel catino grande dove ci sia scambio gassoso in superficie).
Carico il vascone vuoto sul furgone... ed una volta li sopra ci rimetto dentro parte dell'acqua (giusto per tenere le piante un pò in ammollo).
L'altra acqua la tengo nelle taniche.
Arrivato a destinazione rifaccio l'operazione (svuoto la poca acqua che ho inserito, la parcheggio nelle taniche, sposto la vasca vuota in casa e riempio inserendo pure pesci e filtro).
Io semplicemente eviterei di destabilizzare il fondo e le piante... tutto qui.
Nel fondo si annidano tanti batteri... e poi levare tutte le piante significa scombussolare proprio tutto li sotto...
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Già andrebbe meglio.... ma sempre pesante.... Anche senza acqua il peso si aggira sempre sui 40 - 50 kg. Se non viene ben spostato è sempre pericoloso.
Al massimo si dovrebbe spostare la vasca su un piano di legno spesso, così da tenere la lastra di vetro sottostante poggiata su una superficie unica, e quindi spostare tutto facendo forza sulla base in legno.
Al massimo si dovrebbe spostare la vasca su un piano di legno spesso, così da tenere la lastra di vetro sottostante poggiata su una superficie unica, e quindi spostare tutto facendo forza sulla base in legno.


- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Il catino con le frenate e le sbandate, farebbe finire tutti i pesci e l'acqua nelle portiere in poco tempo.enkuz ha scritto:e metto i pesci in sicurezza in un contenitore apposito (un bel catino grande dove ci sia scambio gassoso in superficie).

Sbattimento enorme e inutile, in ogni caso la flora batterica del fondo te la fumi, o quantomeno la decimi. Tanto vale allora piuttosto fare dei secchi con l'acqua e il fondo, aspirarlo col tubo del sifone e chiuderlo in contenitori ermetici. Ma è uno sbattimento inumano, e inutile. Se il filtro rimane vivo, il resto non conta, rimaturerà pian piano. Le piante se ne fregano di essere spostate, purchè non secchino. La carta scottex e la pellicola per alimenti sono il metodo migliore.enkuz ha scritto:Carico il vascone vuoto sul furgone... ed una volta li sopra ci rimetto dentro parte dell'acqua (giusto per tenere le piante un pò in ammollo).
L'altra acqua la tengo nelle taniche.
Arrivato a destinazione rifaccio l'operazione (svuoto la poca acqua che ho inserito, la parcheggio nelle taniche, sposto la vasca vuota in casa e riempio inserendo pure pesci e filtro).
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
se lasciasse giusto pochi cm di acqua per non giocarsi almeno i batteri nel fondo non sarebbe meglio? già fare un trasloco è traumatico di per se e dover pulire e riallestire il tutto con un nuovo fondo e con la fretta e le mille altre cose da dover fare in casa lo è ancor di più. Casomai guiderei personalmente il furgone e imballerei letteralmente l'acquario con lastre di polistirolo giganti
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Sono d'accordo.rossosat ha scritto:se lasciasse giusto pochi cm di acqua per non giocarsi almeno i batteri nel fondo non sarebbe meglio?
Io ho lasciato 4 dita d'acqua, il fondo e tutte le piante, quando è capitato a me.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Trasloco acquario.
Aggiungo che lasciando qualche centimetro d'acqua puoi permetterti di lasciarci i pesci più piccoli e sfuggenti, senza quindi dannarti per prenderli col retino. Non è poca cosa se si hanno dei Coryodoras, Ancistrus o Otocinclus.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti