Un 50 l asiatico.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Un 50 l asiatico.
Nel mio profilo c'è un 50 l. Non ho più aggiornato ma ora in quellacquario è rimasta solo una quantità enorme di lemna un po di bacopa. Prevedendo di avere tempo libero vorrei risistemare quella vasca inserendo piante asiatiche. Quante specie ci posso mettere per voi?
Sicuramente ci saranno due anubias nane, forse una grande coffeefolia perché altrimenti non saprei dove metterla. Appena riesco le fotografo.
Sicuramente ci saranno hygrophila corymbosa "siamensis", rotala rotundifolia, limnophila, se riesco a far tirare avanti i quattro steli che ho fino a quando sistemo la vasca anche hygrophila rosanerving e Ceratophillum contro le alghe e una Cryptocoryne beckettii nell'angolo anteriore destro
Altre piante che mi piacciono e che vorrei mettere sono
-pogostemon stellatus
-miriophillum spicatum (lo ho già pescato in fiume quindi ci sarà quasi di sicuro)
-rotala indica
-una rossa che potrebbe essere la rotala macrandra, apro un topic in piante di sicuro
-lilaeopsis brasilensis anche se fuori biotopo.
Come arredi una pietra nera di 10 per 5 per 5 di altezza e il pezzo di mangrovia su cui è attaccata la anubias (sono disposto a toglierlo se indispensabile).
La vasca è 50 per trenta con filtro angolare haquoss biotriangle Small.
Mi potreste dare qualche consiglio su come disporle? Non sono molto bravo con l acquascaping. Comunque la cosa che mi interessa di più è disporre le piante secondo le loro esigenze di luce (anche se non mi dispiacerebbe una composizione esteticamente bella)
Sicuramente ci saranno due anubias nane, forse una grande coffeefolia perché altrimenti non saprei dove metterla. Appena riesco le fotografo.
Sicuramente ci saranno hygrophila corymbosa "siamensis", rotala rotundifolia, limnophila, se riesco a far tirare avanti i quattro steli che ho fino a quando sistemo la vasca anche hygrophila rosanerving e Ceratophillum contro le alghe e una Cryptocoryne beckettii nell'angolo anteriore destro
Altre piante che mi piacciono e che vorrei mettere sono
-pogostemon stellatus
-miriophillum spicatum (lo ho già pescato in fiume quindi ci sarà quasi di sicuro)
-rotala indica
-una rossa che potrebbe essere la rotala macrandra, apro un topic in piante di sicuro
-lilaeopsis brasilensis anche se fuori biotopo.
Come arredi una pietra nera di 10 per 5 per 5 di altezza e il pezzo di mangrovia su cui è attaccata la anubias (sono disposto a toglierlo se indispensabile).
La vasca è 50 per trenta con filtro angolare haquoss biotriangle Small.
Mi potreste dare qualche consiglio su come disporle? Non sono molto bravo con l acquascaping. Comunque la cosa che mi interessa di più è disporre le piante secondo le loro esigenze di luce (anche se non mi dispiacerebbe una composizione esteticamente bella)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Allora, calma:
Vuoi fare un aquascape o un simil-biotopo? Hai parlato di asiatico e ho pensato al simil-biotopo, poi ho letto i nomi delle piante e cio che hai in mente e mi par di capire che vuoi fare un plantacquario...
Come specie di pesci se fai un plantacquario spinto o non ne metti e ti dedichi alle piante pompando una luce da stadio e fertilizzanti a gogo oppure ne metti pochi (direi comunque una soecie sola; già io sono per il monospecifico sempre, a maggior ragione se parliamo di vasche spinte). Una cosa: tralascia le vasche di amano dove vedi paracheirodon innnesi in 50cm e sotto una luce da San Siro, sono quadretti fatti, fotografati e smontati che non rispettano le esigenze dei pesci la gran parte delle volte
Vuoi fare un aquascape o un simil-biotopo? Hai parlato di asiatico e ho pensato al simil-biotopo, poi ho letto i nomi delle piante e cio che hai in mente e mi par di capire che vuoi fare un plantacquario...
Come specie di pesci se fai un plantacquario spinto o non ne metti e ti dedichi alle piante pompando una luce da stadio e fertilizzanti a gogo oppure ne metti pochi (direi comunque una soecie sola; già io sono per il monospecifico sempre, a maggior ragione se parliamo di vasche spinte). Una cosa: tralascia le vasche di amano dove vedi paracheirodon innnesi in 50cm e sotto una luce da San Siro, sono quadretti fatti, fotografati e smontati che non rispettano le esigenze dei pesci la gran parte delle volte

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Vorrei fare un acquario fortemente piantumato tipo "acquario al prezzo di un televisore" di Rox e potendo creare una composizione visivamente gradevole. Comunque la priorità è rispettare le esigenze delle piante e fare un simil-biotopo. Un po di esperienza la ho ed ho capito che l'unica è disporre le piante secondo le loro esigenze di luce. Non vado certo a cercare foto su internet, so esattamente che qiasi tutte sono di acquari che non potranno durare più di un mese quindi non aiutano.andre8 ha scritto:Allora, calma:
Vuoi fare un aquascape o un simil-biotopo?

La luce è bella forte e sicuramente idonea ad ogni pianta. Sono ad un watt litro. L'acquario sarà spinto ed in piena sintonia con i principi del forum (specifico per chi non mi conosce).

Sicuramente la rossa sarà esattamente al centro, hygrophila e limnophila sullo sfondo e negli angoli fin dove cresce. Dove c'è troppo poca luce Ceratophillum... Poi non saprei...
Perché scusa? Se prendi specie della stessa area geografica non ci sono problemi a farle stare assieme (salvo casi particolari) e poi è pieno di acquari spinti con molti pesci sul forum. Mica fa male ai pesci il pmdd. Anzi, guarda che i pesci in una vasca piantumata dovrebbero sempre esserci per fornire almeno una parte dell'azoto alle piante. Il mio acquario anche se c'è quasi solo lemna è spinto anche ora (levò quintali di lemna ogni settimana) eppure i pesci vivono bene...andre8 ha scritto: Come specie di pesci se fai un plantacquario spinto o non ne metti e ti dedichi alle piante pompando una luce da stadio e fertilizzanti a gogo oppure ne metti pochi (direi comunque una soecie sola; già io sono per il monospecifico sempre, a maggior ragione se parliamo di vasche spinte).
Ultima modifica di darioc il 21/05/2015, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie
Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?
)
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie

Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Perché scusa? Quasi tutti qui hanno acquari molto piantumati e pompa ti come culturisti e molti sono biotopisti fissati...andre8 ha scritto:Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Aspetta un attimo? Tu cosa intendi con "biotopo"? Anche se in teoria è sbagliato io intendo semplicemente che voglio inserire solo piante (e in futuro pesci) di una stessa area geografica...
Quante specie faresti? La vasca è 50 x 30.andre8 ha scritto: Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie![]()
A parte la lilaeopsis? In teoria che io sappia le altre sono tutte asiatiche o quantomeno eurasiatiche...andre8 ha scritto: Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
L'Anubias è una pianta palustre africana 
Come simil biotopo per me si va oltre alla semplice provenienza geografica di flora e fauna
Beh occhio a dire che basta prendere pesci dalla stessa area geografica e buttarli in vasca... Innanzitutto dire "Asia" o "sud est asiatico" o anche solo "Borneo" indica tutto e niente, perché un fiume o un torrente cambia drasticamente anche da un kilometro all'altro e spesso in una ristretta area di torrente difficilmente si vedono più di 2 specie insieme... Poi, personalmente, sono per il mono(massimo bi-)specifico, anche per estetica, ma sopratutto per potersi concentrare su una specie e studiarne i comportamenti.
Tornando alla tua vasca, metterei una i due specie a stelo dietro e magari qualche crypto davanti, lasciando un angolo per una radice.
PS: l'inconoatibilità (non totale, studiando un attimo prima di fare si può anche combinare le due cose) dei due generi è data non tanto dalla fertilizzazione quanto dalla luce, troppa luce li può infastidire, in natura sono abituati a acque in cui spesso la luce è mitigata da fronde di alberi, tannini (per le acque nere) o detriti in movimento (acque chiare)

Come simil biotopo per me si va oltre alla semplice provenienza geografica di flora e fauna

Beh occhio a dire che basta prendere pesci dalla stessa area geografica e buttarli in vasca... Innanzitutto dire "Asia" o "sud est asiatico" o anche solo "Borneo" indica tutto e niente, perché un fiume o un torrente cambia drasticamente anche da un kilometro all'altro e spesso in una ristretta area di torrente difficilmente si vedono più di 2 specie insieme... Poi, personalmente, sono per il mono(massimo bi-)specifico, anche per estetica, ma sopratutto per potersi concentrare su una specie e studiarne i comportamenti.
Tornando alla tua vasca, metterei una i due specie a stelo dietro e magari qualche crypto davanti, lasciando un angolo per una radice.
PS: l'inconoatibilità (non totale, studiando un attimo prima di fare si può anche combinare le due cose) dei due generi è data non tanto dalla fertilizzazione quanto dalla luce, troppa luce li può infastidire, in natura sono abituati a acque in cui spesso la luce è mitigata da fronde di alberi, tannini (per le acque nere) o detriti in movimento (acque chiare)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Andre8, vedo ora il tuo profilo. Leva quel bleherii dal 45 l. È una pianta enorme che va in vasche da 300 l in su.
Per la mia vasca avevo pensato intanto limnophila ed hygrophila nei due angoli posteriori estendendosi per quasi tutto lo sfondo in due aree triangolari, Ceratophillum dove la limnophila (che metterei nell'angolo sinistro non occupato dal filtro angolare) non arriva (tra l'altro dovrebbe essere un valido accostamento visto che sono entrambe a foglie segmentate ma hanno colore molto diverso). Rotala macrandra esattamente al centro a formare un punto focale.
E poi non saprei...

Per la mia vasca avevo pensato intanto limnophila ed hygrophila nei due angoli posteriori estendendosi per quasi tutto lo sfondo in due aree triangolari, Ceratophillum dove la limnophila (che metterei nell'angolo sinistro non occupato dal filtro angolare) non arriva (tra l'altro dovrebbe essere un valido accostamento visto che sono entrambe a foglie segmentate ma hanno colore molto diverso). Rotala macrandra esattamente al centro a formare un punto focale.
E poi non saprei...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Per l'echino stai tranquillo, lo so, è parcheggiata li per un amico. In presentazione ho detto che quella vaschetta è un garage di piante apposta 

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Giusto, che stupido.andre8 ha scritto:L'Anubias è una pianta palustre africana![]()

...che poi il tuo sarebbe il significato corretto.andre8 ha scritto: Come simil biotopo per me si va oltre alla semplice provenienza geografica di flora e fauna![]()

È vero he non bisogna mai "buttare dentro i pesci" e via. Io non intendevo quello. Intendevo solo che ci sono specie che possono convivere...andre8 ha scritto: Beh occhio a dire che basta prendere pesci dalla stessa area geografica e buttarli in vasca... Innanzitutto dire "Asia" o "sud est asiatico" o anche solo "Borneo" indica tutto e niente, perché un fiume o un torrente cambia drasticamente anche da un kilometro all'altro e spesso in una ristretta area di torrente difficilmente si vedono più di 2 specie insieme...
Beh, basta fornire nascondigli e scegliere le specie giuste...andre8 ha scritto: PS: l'inconoatibilità dei due generi è data non tanto dalla fertilizzazione quanto dalla luce, troppa luce li può infastidire, in natura sono abituati a acque in cui spesso la luce è mitigata da fronde di alberi, tannini (per le acque nere) o detriti in movimento (acque chiare)
Non tutti i pesci sono infastiditi da luce forte. Coi guppy non ci dovrebbero essere problemi...
Non mi piace più di tanto...andre8 ha scritto: Tornando alla tua vasca, metterei una i due specie a stelo dietro e magari qualche crypto davanti, lasciando un angolo per una radice.
Non è quello che vorrei ottenere.... Vorrei un acquario con piante a stelo quasi dappertutto (diciamo 70% della superficie) e con colori e forme differenti quindi non solo due specie...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Un 50 l asiatico.
Beh se tieni i guppy puoi andare tranquillo, ma se opti per degli anabantidi (visto che opti per qualcosa di asiatico) 1w/L sopra senza schermature li infastidice 
Quello che vuoi fare tu va bene con 100/120cm di vasca. In 50cm verrebbero fuori 3/4 steli per ogni pianta e l'estetico non è un granché...

Quello che vuoi fare tu va bene con 100/120cm di vasca. In 50cm verrebbero fuori 3/4 steli per ogni pianta e l'estetico non è un granché...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti