Utilizzo di rocce laviche

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
HaPpo
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 20/01/22, 15:03

Utilizzo di rocce laviche

Messaggio di HaPpo » 11/05/2023, 11:10

Ciao!
Io ci metterei la Buce Biblis, perchè ha le foglie particolari e tende al rossastro, sulla roccia vulcanica penso sia il massimo. Piccoli ciuffetti, fra un anno se si fanno troppo grandi puoi separarli facilmente.
Oppure (o anche) della barbieri in alcuni punti per fare contrasto.
Questi utenti hanno ringraziato HaPpo per il messaggio:
Spumafire (11/05/2023, 12:21)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5012
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Utilizzo di rocce laviche

Messaggio di Spumafire » 11/05/2023, 12:21


Pierlu ha scritto:
11/05/2023, 8:57
Che piante immaginate potrebbero starci?

Che farà tantissimo sarà la Coleus che "ruberà" la scena​ :D
Io metterei delle anubias petit tra le fessure delle rocce e quoto pure le cripto.
Per la sessiliflora non saprei perché ci sarà un pelo di ombra della Coleus e non vorrei soffra un pochino. 
HaPpo ha scritto:
11/05/2023, 11:10
Io ci metterei la Buce Biblis

Anche questa è una bellissima alternativa,si potrebbe mettere bassa e le anubias tra le fessure.
Il contrasto sarebbe molto bello​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Pierlu (11/05/2023, 13:59)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Utilizzo di rocce laviche

Messaggio di Monica » 11/05/2023, 13:05

Bucephalandra come se piovesse ​ :)) e se c'è spazio sul fondo, Eleocharis minima ​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Pierlu (11/05/2023, 13:59)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Pierlu
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 15/03/23, 12:51

Utilizzo di rocce laviche

Messaggio di Pierlu » 11/05/2023, 14:00

Procuro il tutto e vi faccio sapere ​ ^a__^

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti