Pinny, non potevo chiedere una spiegazione migliore, grazie infinite

Pinny ha scritto: ↑30/04/2023, 23:26
La sabbia nera dell'Etna
Si esatto, intendevo usare proprio questa dato che ce n'è fin troppa qui in giro

.
Pinny ha scritto: ↑30/04/2023, 23:26
spesso è vetrosa e contiene parti appuntite come aghi.
A questo punto, pensavo di usare lo stesso meccanismo impiegato dai "rotary tumbler", ovviamente fai da te, per arrotondare i sassolini, poi setacciare il tutto e lasciare solo quelli di una granulometria adeguata.
Pinny ha scritto: ↑30/04/2023, 23:26
ma non sappiamo se contiene metalli nocivi.
Ecco questo mi ha troncato in pieno. Immagino che tutti i meccanismi di lavaggio e bollitura non risolverebbero il rilascio di eventuali sostanze nocive; tuttavia, l'allestimento riguarda una boccia per la selezione di Planor
cose (quindi niente pesci o
Caridina), non conosco però il loro livello di tolleranza a eventuali sostanze.
LouisCypher ha scritto: ↑30/04/2023, 23:27
Che poi metti caso che finisci in galera, averla è sempre utile..
Mi ha fatto ridere troppo questa frase

effettivamente comprare una lima di ferro è un investimento duraturo

.
Pinny ha scritto: ↑30/04/2023, 23:26
ma non sappiamo se contiene metalli nocivi.
Ritornando a questo punto, potrei provare ad allestire il tutto e monitorare la situazione per qualche mese (senza ovviamente inserire invertebrati o altro), però credo ci voglia più di qualche mese per ottenere dei risultati soddisfacenti riguardante il rilascio di sostanze da parte delle rocce. La cosa mi intriga

potrei iniziare a sperimentare e vedere come reagiscono le varie potature.
Ricapitolando:
provo ad allestire il tutto solo con sabbia e roccia vulcanica, tengo monitorata l'acqua per qualche mese per vedere cosa viene rilasciato e vediamo come reagiscono le piante. Che ne pensate?