Vasca aperta 15 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Ketto » 04/10/2018, 11:36

Buongiorno, ho appena riallestito il mio 15 litri e ho bisogno di voi.
IMG_7192.jpg
IMG_7194.jpg
Descrizione vasca:
- 15 litri
- sabbia quarzifera
- circa 800 lumen a 6500 kelvin con angolo di emissione 36° ( @roby70 è su questa vasca che sto facendo gli esperimenti sull'angolo di emissione)
- legno
- acqua praticamente tutta osmotica
Tutto il resto è opinabile
Per la parte verde avrò bisogno degli aiuti esterni:
@Giueli
La chamaedorea è messa malino, ho provato a salvare questo stelo da una pianta in vaso che stava morendo ma non so se riesco a riprenderla... (se resiste tanto meglio altrimenti non è un problema, almeno ci ho provato)
La cyperus (almeno penso sia lei) l'ho comprata ed era in un bicchiere, volevo dividerla nei diversi steli e fare tutto lo sfondo ma le radici sono una matassa unica e non so che fare ~x( per ora l'ho inserita così
@Monica
Volevo provare ad aggiungere sul legno (giusto in quell'ansa dove arriva l'acqua e ora c'è l'hydrocotyle) o del muschio oppure provare con la dionaea (per questo ho messo solo osmotica per ora) visto che te li hai provati entrambi ti chiedo consigli :D
L'hydrocotyle ne avevo molta di più ma era tutta attaccata al tronco e cambiando l''allestimento ne ho persa parecchia... tanto cresceva molto velocemente quindi non penso di avere problemi a farla partire.
Altro dubbio era legato alle galleggianti, volevo fare o cerato o lemna :-? non so se decidere io o far decidere a loro =))
Almeno per il momento non sono interessato ad inserire fauna, si vedrà più avanti in base a cosa verrà fuori.
Grazie per i consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16106
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Giueli » 04/10/2018, 12:07

Ketto ha scritto: La chamaedorea è messa malino, ho provato a salvare questo stelo da una pianta in vaso che stava morendo ma non so se riesco a riprenderla...
Quelle bruciature sulle foglie sono date da correnti d’aria fredda o da luce solare diretta,è una pianta abbastanza robusta de messe nelle giuste condizioni,e dopo il pothos è quella che mi sta dando le soddisfazioni migliori in acqua,secondo me c’è la fa 🤞🏻... anche perché secondo me è bellissima e rende parecchio dal punto di vista estetico.

Il papiro lo hai interrato?

Comunque la vaschetta promette bene😍
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 12:53)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Ketto » 04/10/2018, 12:53

Giueli ha scritto: Quelle bruciature sulle foglie sono date da correnti d’aria fredda o da luce solare diretta
O entrambe :-s
La pianta non è mia, è di una persona che conosco, in inverno la teneva in casa ed era bellissima, poi quando ho preso uno stelo era metà settembre e la pianta (o quel che rimaneva) era all'aperto posizionata a sud... quindi direi che ci hai preso in pieno.
Giueli ha scritto: Il papiro lo hai interrato?
L'altra pianta intendi? :D SI, è interrato, ma l'allestimento non ha neanche 24 ore quindi è tutto spostabile. Sinceramente di queste piante palustri non so nulla, per questo chiedo a voi. :D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16106
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Giueli » 04/10/2018, 13:12

Ketto ha scritto: L'altra pianta intendi? SI, è interrato, ma l'allestimento non ha neanche 24 ore quindi è tutto spostabile. Sinceramente di queste piante palustri non so nulla, per questo chiedo a voi.
Io con lui ho avuto due esperienze contrapposte:

Un paio di anni fa lo misi interrato e marcì ,però avevo un fondo composto da terriccio di giardinaggio,te hai un inerte quindi la cosa è diversa. :-??

Nella vasca dei betta invece ho semplicemente poggiato il rizoma sulla sabbia,le radici si sono fatta strada da sole sul fondo,è cresce che è una meraviglia... diventa alto ho steli che sono oltre il metro :D
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 13:23)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Monica » 04/10/2018, 13:27

@Ketto viene uno spettacolo :ymapplause: bravo, bravo :)
Ketto ha scritto:
04/10/2018, 11:36
del muschio oppure provare con la dionaea
Entrambi :) la Dionaea non va messa a diretto contatto con l'acqua ma posizionata su un letto di muschio umido :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 13:44)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Ketto » 04/10/2018, 13:44

Monica ha scritto: la Dionaea non va messa a diretto contatto con l'acqua ma posizionata su un letto di muschio umido
Ma è una cosa che possono fare anche i comuni mortali o funziona solo nelle tue vasche :-? A parte gli scherzi è tanto difficile? Il muschio posso prendere quello terrestre? Poi penso di posizionarlo proprio su quel "terrazzamento" sul tronco nel limite tra aria ed acqua, questo legno comunque rimane bagnato anche nei primi centimetri fuori all'acqua quindi il muschio dovrebbe rimanere umido... In ogni caso ho sempre di fianco alla vasca il mio nebulizzatore ad acqua distillata e qualche spruzzata la dò tutti i giorni.
:-?? boh dimmi tu, io non sono esperto però questi allestimenti mi intrigano sempre di più.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Monica » 04/10/2018, 14:05

Come tutte le piante anche con loro bisogna provare :) io non ho fatto nulla se non posizionarle e utilizzare acqua adatta :) il muschio terrestre é quello che uso sempre, l'importante é che una piccola parte sia a contatto con l'acqua, le carnivore purtroppo le ho perse tutte :( ho dovuto sostituire l'acquario che perdeva e toglierle dai supporti alle quali erano avvinghiate con le radici finissime le ha fatte morire

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 14:35)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Ketto » 04/10/2018, 14:35

Monica ha scritto: Come tutte le piante anche con loro bisogna provare
Certo :D però visto che sono ignorante in materia ho chiesto un po' di info almeno per partire con il piede giusto ;)
Quindi primo passo studiare la tua vasca con le carivore, secondo passo prendere il muschio e farlo attecchire, terzo passo carnivore, quarto passo :ympray:
Per il papiro sto seguendo le istruzioni di Giueli ed ho alzato un po' il rizoma :-bd

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Monica » 04/10/2018, 15:51

Quarto passo...quarto passo 😂 ti metto una foto, sto ricostruendo piano piano il paludario, il muschio é terrestre e emerso, si vede una piccola parte in acqua, da li fa lui e si mantiene umido :)
markaf_IMG_20181004_154642_8815926390971548242.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 17:54)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16106
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Vasca aperta 15 litri

Messaggio di Giueli » 04/10/2018, 16:05

Il muschio terrestre è na figata...🤩

Dal mio spontaneamente è cresciuta sta roba :D
F468DF73-622C-4028-8E8A-476CE0F8D593.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Ketto (04/10/2018, 17:55)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti