
Dopo due settimane inizia a riprendersi, come è già successo per gli altri pezzi la parte vecchia si è bloccata e stanno arrivando dei getti da sotto, piano piano dovrebbero andare a sostituirla e formare un bel tappeto.
Per far capire quello che intendo ho fatto due piccoli scatti al muschio a pelo d'acqua che dopo qualche mese ha raggiunto il suo massimo splendore e la parte vecchie è stata completamente soppiantata. Ultimamente sto facendo un po' di ricerche sulle tipologie di muschi terrestri e le loro caratteristiche di crescita. Di materiale in italiano c'è ben poco quindi mi sto documentando su siti inglesi (un paese dove il clima favorisce al massimo queste piante) e finalmente inizio a trovare qualcosa anche se è difficile riuscire ad identificare le proprie specie tra un centinaio molto simili. Come per le nostre piante acquatiche ognuno preferisce ambienti più umidi o più secchi, acidi o basici... e sto iniziando a fare test su 4 tipologie diverse di muschi per studiarne le caratteristiche.
Grazie a tutti, soprattutto @Monica che mi ha fatto scoprire queste piante
