La luce mi sembra poca, va bene anche un portalampada a pinza, lo trovi dai cinesi a poco e una lampadina
Vasca betta e decomposizione galleggianti
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Se non ho sbagliato ha KH 3 GH 10 e sodio basso
La luce mi sembra poca, va bene anche un portalampada a pinza, lo trovi dai cinesi a poco e una lampadina
La luce mi sembra poca, va bene anche un portalampada a pinza, lo trovi dai cinesi a poco e una lampadina
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Giorgio07

- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
A me invece viene circa 2,37 GH e circa 2,36 KH.
E il pH mi pare un po' altino per un Betta, ma non vorrei sbagliarmi.
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Hai ragione Giorgio
Il pH poi lo abbassiamo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Ciao Lorenzocaputo, facciamo un attimo il riassunto delle puntate precedenti 
L'acqua che hai indicato va benissimo, come giustamente ha notato Giorgio07 ha solo il pH un po' alto per un Betta, ma con quel KH è un attimo regolare l'acidità. Se hai foglie di catappa, inseriscine una non troppo grossa nella brocca. Dopo qualche ora controlla il pH se ne hai modo. La catappa ti aiuterà in due modi, il primo acidificando l'acqua e il secondo rilasciando tannini e acidi umici che fanno molto bene al Betta e lo aiutano a sopportare lo stress del trasloco.
Se ancora non lo hai messo nella brocca, fallo gradualmente come quando si inseriscono nuovi pesci in vasca. Questo perché passerà in un ambiente con valori diversi da quelli di casa sua
Piante galleggianti anche nella brocca, per assorbire gli inquinanti e ombreggiate il pesciotto. La brocca va comunque illuminata dall'alto, così come anche la vasca originaria. È necessario infatti che le piante ricevano luce dall'alto, perché si sono evolute nel corso dei millenni per riceverla così.
Per fortuna andiamo incontro al caldo, quindi ol riscaldatore non sarà necessario, ma comunque tieni monitorata la temperatura dell'acqua della brocca
La vasca originaria, se seguirai i consiglio di piantumsrla per bene, si riprenderà in fretta
ma questo significa comunque almeno 15 o 20 giorni, per esser tranquilli che la vasca sia stabile. Poi, per il futuro, considera che i cambi vanno fatti solo in situazioni particolari, di emergenza, utilizzando acqua con gli stessi valori"sani" di quella che si è sostituita. I rabbocchi invece vanno fatti regolarmente, quando serve, ma sempre e comunque con acqua demineralizzata o di osmosi. Questo perché con l'evaporazione va via la sola H2O, mentre restano in vasca i sali disciolti 
L'acqua che hai indicato va benissimo, come giustamente ha notato Giorgio07 ha solo il pH un po' alto per un Betta, ma con quel KH è un attimo regolare l'acidità. Se hai foglie di catappa, inseriscine una non troppo grossa nella brocca. Dopo qualche ora controlla il pH se ne hai modo. La catappa ti aiuterà in due modi, il primo acidificando l'acqua e il secondo rilasciando tannini e acidi umici che fanno molto bene al Betta e lo aiutano a sopportare lo stress del trasloco.
Se ancora non lo hai messo nella brocca, fallo gradualmente come quando si inseriscono nuovi pesci in vasca. Questo perché passerà in un ambiente con valori diversi da quelli di casa sua
Piante galleggianti anche nella brocca, per assorbire gli inquinanti e ombreggiate il pesciotto. La brocca va comunque illuminata dall'alto, così come anche la vasca originaria. È necessario infatti che le piante ricevano luce dall'alto, perché si sono evolute nel corso dei millenni per riceverla così.
Per fortuna andiamo incontro al caldo, quindi ol riscaldatore non sarà necessario, ma comunque tieni monitorata la temperatura dell'acqua della brocca
La vasca originaria, se seguirai i consiglio di piantumsrla per bene, si riprenderà in fretta
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Lorenzocaputo

- Messaggi: 92
- Iscritto il: 24/05/20, 11:45
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Ti ringrazio, ho piantato altre limnophila e adesso aspetto, anche se il povero betta mi fa un po pena la dentro.Steinoff ha scritto: ↑17/06/2020, 11:01Ciao Lorenzocaputo, facciamo un attimo il riassunto delle puntate precedenti
L'acqua che hai indicato va benissimo, come giustamente ha notato Giorgio07 ha solo il pH un po' alto per un Betta, ma con quel KH è un attimo regolare l'acidità. Se hai foglie di catappa, inseriscine una non troppo grossa nella brocca. Dopo qualche ora controlla il pH se ne hai modo. La catappa ti aiuterà in due modi, il primo acidificando l'acqua e il secondo rilasciando tannini e acidi umici che fanno molto bene al Betta e lo aiutano a sopportare lo stress del trasloco.
Se ancora non lo hai messo nella brocca, fallo gradualmente come quando si inseriscono nuovi pesci in vasca. Questo perché passerà in un ambiente con valori diversi da quelli di casa sua
Piante galleggianti anche nella brocca, per assorbire gli inquinanti e ombreggiate il pesciotto. La brocca va comunque illuminata dall'alto, così come anche la vasca originaria. È necessario infatti che le piante ricevano luce dall'alto, perché si sono evolute nel corso dei millenni per riceverla così.
Per fortuna andiamo incontro al caldo, quindi ol riscaldatore non sarà necessario, ma comunque tieni monitorata la temperatura dell'acqua della brocca
La vasca originaria, se seguirai i consiglio di piantumsrla per bene, si riprenderà in frettama questo significa comunque almeno 15 o 20 giorni, per esser tranquilli che la vasca sia stabile. Poi, per il futuro, considera che i cambi vanno fatti solo in situazioni particolari, di emergenza, utilizzando acqua con gli stessi valori"sani" di quella che si è sostituita. I rabbocchi invece vanno fatti regolarmente, quando serve, ma sempre e comunque con acqua demineralizzata o di osmosi. Questo perché con l'evaporazione va via la sola H2O, mentre restano in vasca i sali disciolti
![]()
Solo 2 domande:
1) ogni quanto cambiare l’acqua della brocca dove ora è il betta
2) non sarebbe il caso di fertilizzare un po la vasca ora che è vuota? Dato che questo insieme alla scarsa illuminazione è stata la probabile causa del marcimento?
- Monica
- Messaggi: 48576
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Quanto è grossa la brocca, più o meno in litri?
Per fertilizzare aspetta che le piante si siano adattate
Per fertilizzare aspetta che le piante si siano adattate
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Lorenzocaputo

- Messaggi: 92
- Iscritto il: 24/05/20, 11:45
-
Profilo Completo
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Ok
Per qualche settimana va bene
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Vasca betta e decomposizione galleggianti
Considera questo, la luce e' parte integrante della fertilizzazione. Quindi, oltre a non fertilizzare finche' le piante non si sono adattate e partite, non lo fare neanche se non hai gia' la luceLorenzocaputo ha scritto: ↑17/06/2020, 12:38non sarebbe il caso di fertilizzare un po la vasca ora che è vuota?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

