vasca completamente autosufficiente

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 21/01/2017, 22:48

Io non volevo fertilizzare. O meglio usare il pmdd per compensare le carenze. Pensavo di usare il fondo fertile come la base dell'alimentazione delle piante.
Non ho mai provato ad usare terra o humus se non in piccole dosi e non ho nemmeno capito se è servito a qualcosa. Ho messo nel fondo anche cacca di coniglio perché è in palline ed è molto comodo.

Cicrchia ha usato terra e lapillo.

Cosa pensi degli acquari con terra coperti di inerte che vanno avanti per anni senza fertilizzare?
Io sono scettico. Penso che ci crescano bene solo alcuni tipi di piante e solo per un certo periodo. Ma la mia idea di mettere di tutto è un po è per questo motivo. Selezione artificiale.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2017, 22:54

trotasalmonata ha scritto:Io non volevo fertilizzare. O meglio usare il pmdd per compensare le carenze. Pensavo di usare il fondo fertile come la base dell'alimentazione delle piante.
Non ho mai provato ad usare terra o humus se non in piccole dosi e non ho nemmeno capito se è servito a qualcosa. Ho messo nel fondo anche cacca di coniglio perché è in palline ed è molto comodo.

Cicrchia ha usato terra e lapillo.

Cosa pensi degli acquari con terra coperti di inerte che vanno avanti per anni senza fertilizzare?
Io sono scettico. Penso che ci crescano bene solo alcuni tipi di piante e solo per un certo periodo. Ma la mia idea di mettere di tutto è un po è per questo motivo. Selezione artificiale.
Non mi è chiaro che cosa tu voglia ottenere...
Il substrato si esaurisce, non è facilmente controllable ed é utile prevalentemente (per non dire esclusivamente) alle piante che si nutrono dalla radici.
E quelle che si nutrono dall'acqua?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 21/01/2017, 23:34

il terreno fertile rilascia anche in colonna. Questo è uno dei motivi per cui è difficile da controllare. Non si sa cosa rilascia e quanto rilascia.
Per questo volevo usare anche l'aka. Per assorbire il rilascio.

Lo so che si esaurisce, ma in quanto tempo?
Dipende da quanto ce ne metto.
Ma più ce ne metto e meno so cosa ho in vasca. Per questo in un post ho parlato di proporzioni.

Poi le deiezioni degli animali compenseranno in parte l'esaurimento del terreno. Spero.

Ovviamente un po bisognerà intervenire. Fertilizzare, cibo, potature,cambi d'acqua,rabbocchi. Ma vorrei dover interferire il meno possibile.

Ovviamente avrò detto un po di castronerie, ma sono qua per imparare. E sono qua perché ci sono dei buoni maestri...


Io sono d'accordo con la tua gestione. Meno casuale di quello che vorrei fare io. E ottieni dei risultati che non credevo possibili. Ma l'hai già fatto te! Vorrei partire con un nuovo esperimento. Che nuovo non è.
hai letto il link che ho postato? Lui ha usato una vasca più grande.

Concordo che la terra è più difficile da gestire. Male che vada mi si riempie di alghe. Sempre un ecosistema è. ...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di Michele09 » 21/01/2017, 23:57

Io fertilizzerei solo con stick NPK in modo molto sporadico. Stop. Niente PMDD
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 0:32

Concordo che con inerte e stick sarebbe più facile da controllare.

Michele bello il tuo profilo. Ti consiglierei un impianto CO2. Il verde della plastica diventa più brillante e tende al rosso.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 1:01

trotasalmonata ha scritto:perché è in palline ed è molto comodo.

Cicrchia ha usato terra e lapillo.
ma davvero :-o

In realtà ho usato l'aka,come piante ho avuto l'heteranthera,l'hygrophila polisperma e della Pistia

Poi ho tolto la Pistia e messo un'orchidea acquatica e del phyllantius

Beh...se non ricordo male per la Walstad il terriccio sarebbe eterno,ma ti avviso se già non l'ho fatto...che i Primi tempi ti fa bestemmiare
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 1:19

Scusa mi ricordavo male. Ma hai fatto un bel binomio terra e aka! L'aka l'hai scelta per abbassare le durezze. a quanto pare questo binomio all'inizio ti ha dato problemi. Di che tipo? ora va bene?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 1:51

trotasalmonata ha scritto:Scusa mi ricordavo male. Ma hai fatto un bel binomio terra e aka! L'aka l'hai scelta per abbassare le durezze. a quanto pare questo binomio all'inizio ti ha dato problemi. Di che tipo? ora va bene?
Abbatteva il pH e parlo di pH4 non un po acido,e conducibilità alle stelle,dopo un paio di mesi sono riuscito a mettere pesci,ed la ho Dario e guppy in 10 litri,a parte rabbocchi non mi ha dato più problemi,ma oltre alla conducibilità non misuro nulla
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 14:13

C'è un acquascaper che per i suoi cubi senza filtro e CO2 , ma con lampada usa:
polvere di carbone, lapillo lavico,HUMUS DI LOMBRICO, batteri, carbone, kiriu, torba da giardino, e terra allofana come substrato finale.

Niente protocollo di fertilizzazione o almeno ci prova.

Ovviamente è un aquascaper, pesci pochi o assenti.

Cosa ne pensate?

Per me si esaurisce, ma se dura qualche anno...

Sto solo cercando di raccogliere informazioni e pareri o esperienze per decidere come procedere.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 14:20

trotasalmonata ha scritto:Per me si esaurisce, ma se dura qualche anno...

Sto solo cercando di raccogliere informazioni e pareri o esperienze per decidere come procedere.
per me funziona.....la particolarità dell allofanobé proprio ricaricarsi,mabunbacquario senza fauna,siano pur lumache,per me non ha senso :-??
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti