vasca completamente autosufficiente

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 14:35

Magari qualche lumachina c'è. Ho precisato aquascaper perché l'obiettivo è diverso: fare un bel acquario. Per me l'obiettivo è fare un ecosistema. Poi se è bello è meglio. Ma è bello ciò che piace.

Il fondo che propone mi sembra interessante.

Io sono per un fondo misto. Così ci sono un po di carateristiche utili o inutili o dannose tutte insieme!

Terra e humus: fertilizzante.
lapillo: porosità
Terra allofana: scambio cationico.
polvere di carbone e kiriu : non ne ho la più pallida idea...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 15:48

trotasalmonata ha scritto:polvere di carbone e kiriu : non ne ho la più pallida idea...
manco io.... :D

Ma di certo se vuoi sperimentare ti seguo con grande interesse....per quanto personalmente i migliori risultati li ho ottenuti con un fondo inerte piuttosto che con altro...calcola che ho diverse vasche

Il 10 litri
Una bettiera da 25
Un aridinaio da 40
Un monospecifico da 60 litri per cacatuoides
Un 300 litri ed una fontana per i carassi da 750,ognuna allestita con materiali differenti
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 16:09

Wow. Dove dormi? In garage??

Il mio è un esperimento. Vedremo l'evolversi...

Ho notato che consigliate inerte e mi avete quasi convinto. Ho detto quasi.

Pensavo di prendere un po di escrementi di lombrico in un prato e metterli come base. Credo poco. Perché dovrei spendere tutti quei soldi per gli stick npk se trovo il fertilizzante in natura? Solo perché non so cosa metto dentro? ;)

Poi sopra akadama e lapillo mischiato.

Ma magari ci metto anche altro...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 17:26

trotasalmonata ha scritto:Wow. Dove dormi? In garage??
sto prendendo altri apistogramma...quanto prima mi sa di si
trotasalmonata ha scritto: Ho notato che consigliate inerte e mi avete quasi convinto. Ho detto quasi.

Pensavo di prendere un po di escrementi di lombrico in un prato e metterli come base. Credo poco. Perché dovrei spendere tutti quei soldi per gli stick npk se trovo il fertilizzante in natura? Solo perché non so cosa metto dentro?
forse non ci siamo intesi :) siamo acquariofilia facile,mica semplicistica....tra ossi di seppia,prodotti per gerani,acqua in bottiglia,lieviti di birra e tante altre anomalie contro correntisti che,uno sperimentatore è solo ben accetto :-

Sicuramente sarà da tener conto dei carichi organici dei substrati,a proposito,cuoco tutto in forno per mezzora per debellare eventuali parassiti...poi quando sei pronto io ci aprirei un nuovo topic per descrivere il tutto
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: vasca completamente autosufficiente

Messaggio di trotasalmonata » 22/01/2017, 17:44

Pensavo anch'io di aprire un'altro topic quando parto.

Non preoccuparti non ci metterò il plutonio...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti