A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Letizia » 19/08/2024, 23:08

Ciao a tutti!
Dopo anni di latitanza, torno ad assillarvi.
Sono stati anni un po' frenetici, durante i quali sono riuscita comunque a mantenere diverse vasche, a volte ben tenute, altre volte abbandonate a se stesse (in questo caso, solo piante, senza fauna).
Da qualche giorno, però, con il mio compagno ho iniziato a lavorare a un piccolo sogno: un Juwel Rio 240, che ci siamo autoregalati nel lontano Natale 2021 con l'obiettivo di allestire un piccolo “biotopo” africano per accogliere un gruppetto di Fundulopanchax sjoestedti.
Purtroppo, per varie vicissitudini (soprattutto la mancanza di coraggio nel lavare bene il fondo x_x), fino a qualche giorno fa è rimasto attivo con solo acqua, legni, una vaschetta con bulbi di Nymphaea lotus (e, naturalmente, con il passare del tempo, tante alghe!​ :-)...
... ma finalmente ha iniziato a prendere vita!

JuwelRio240.webp
Descrizione
Vasca: Juwel Rio 240 (121x41x55h cm)
Filtro: di serie (riempito, dal basso verso l'alto, con 1 spugna a grana grossa, 2 spugne a grana fine, 3 scatolette di cirax, due pad di lana)
Fondo: Sabbia di lapillo vulcanico rosso
Arredi: Legni, occhio di tigre, legno fossile
Piante (in allestimento): Nymphaea lotus, Crinum calamistratum, Crinum natans, Bolbitis heudelotii, Ceratopteris cornuta, Anubias sp. (sceglieremo le specie in base alla disponibilità, ma cercando di rimanere solo su quelle presenti in Nigeria e Camerun).
Fauna (in futuro): Fundulopanchax sjoestedti, qualche Planorbarius/Planorbella.

Sono disponibile a qualsiasi suggerimento, ma avrei particolare bisogno di aiuto su un'altra questione: accanto all'acquario ho posizionato una vecchia vaschetta 30 L (45x28x30h cm), al momento completamente vuota (in realtà anche da pulire ​ :-) come appoggio per riproduzione/accrescimento avannotti; come dovrei allestirla? Posso fare un “allestimento classico” o devo lasciarla senza fondo? Filtro sì o no? Ne inizio eventualmente a comprare uno ad aria?
Mi farebbe anche molto piacere iniziare a sentire qualcuno che possa in futuro seguirmi con questi pesci, soprattutto qualora dovessi partire (come in realtà vorrei) dalle uova.

Intanto ringrazio chi è riuscito a leggere fin qui! Buona serata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di gem1978 » 22/08/2024, 20:17

Io farei il 240 senza filtro.
La vasca per le riproduzioni, anche :D

Per sicurezza aspetta che passi qualcuno che conosca meglio i killi, ma se sono simili ai gardneri non dovrebbero predare gli avannotti per cui in un acquario ben piantumato potresti anche evitare di tenere quella di riproduzione, discorso diverso se vuoi massimizzare il controllo su schiusa e accrescimento.

Sarà interessante scoprire quanto la territorialità potrà influire nei comportamenti Intra specie.
Seguo :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Alex_N » 22/08/2024, 20:32

Ciao Letizia, che bello! Il vascone di sjo era anche il mio sogno, posticipato per il duemilamai. Quindi seguirò tutto con attenzione!
 
Quoto gem. 
La vaschetta per avannotti la farei solo vetro e piante e la gestirei con cambi regolari e rimozione detriti.
 
Mi viene il dubbio che i sjo siano annuali, e che quindi abbiamo bisogno della fase asciutta. Ho avuto una giovane coppia che è morta subito, si accoppiavano ma niente avannotti… mi sa che siano anche delicatini sui valori dell’acqua rispetto a gardneri.
 
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Letizia » 22/08/2024, 21:23


gem1978 ha scritto:
22/08/2024, 20:17
Io farei il 240 senza filtro.
​​​​​​Il 240 senza filtro era stato valutato, ma è di serie e incollato bene (quindi difficile da rimuovere senza fare danno). Inoltre non mi dispiace l'idea di avere un po' di ricircolo di acqua, soprattutto per eventuale utilizzo del riscaldatore, visto che la mia camera è molto fredda e, in alcuni inverni, l'acqua delle vasche presenti è scesa anche a 14 °C. Oltre a questo, anche se sarà abbastanza piantumato, le piante delle loro zone d'origine recuperabili in Italia sono purtroppo tutte abbastanza lente (anche se penso che aggiungerò del Pothos sul coperchio, con le radici in acqua).

gem1978 ha scritto:
22/08/2024, 20:17
discorso diverso se vuoi massimizzare il controllo su schiusa e accrescimento.
Vorrei proprio provare a partire da delle uova locate (ho già iniziato a seguire le aste su aquabid) perché l'obiettivo, oltre a godermi il bel vascone, sarebbe, nel limite delle mie possibilità, incentivare le riproduzioni e sperare di poter avere abbastanza uova e/o esemplari da diffondere. Inoltre, partendo dalle uova, ho previsto vaschette di varie dimensioni (alimentari, fauna box e 30 litri), proprio per seguire la crescita e favorire l'alimentazione (poi va beh, magari scopro di non essere capace e ripiegherò su esemplari da negozio =(( ​​​​​​, ma vorrei comunque prima provare).
 
[offtopic]La seconda vasca "spoglia", inoltre, farà sempre comodo, visto che un altro progettino in cantiere da un po' sarebbe l'allevamento di una specie di killifish annuale.[/offtopic]

Alex_N ha scritto:
22/08/2024, 20:32
Quindi seguirò tutto con attenzione!

Mi fa davvero piacere e spero tanto nel tuo sostegno.
Purtroppo in questo periodo è stato difficile reperire in zona tutte le piante che volevo e oggi il negozio dal quale ho ordinato le ultime mi ha scritto che l'ordine partirà il 2 settembre, quindi domani probabilmente finiamo di riempire (mi sembra un po' eccessivo lasciarlo pieno solo per un quarto fino ad allora) e farò qualche foto di aggiornamento.
Alex_N ha scritto:
22/08/2024, 20:32
La vaschetta per avannotti la farei solo vetro e piante e la gestirei con cambi regolari e rimozione detriti.
Alla fine un filtro ad aria l'ho messo e, proprio oggi, l'ho pulita, riempita e fatta partire con Ceratophyllum e qualche foglia di quercia e pignette di ontano, nella speranza che, nel frattempo si sviluppi un po' di microfauna; domani recupero invece dalle altre vasche qualche lumachina che mi aiuti nelle "pulizie"; sono invece indecisa se, nei prossimi giorni, buttarci dentro anche qualche Daphnia.
 
Alex_N ha scritto:
22/08/2024, 20:32
Mi viene il dubbio che i sjo siano annuali, e che quindi abbiamo bisogno della fase asciutta.
Dovrebbero essere annoverati tra i semi-annuali, con diapausa non necessaria, ma possibile.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Alex_N » 24/08/2024, 16:16


Letizia ha scritto:
22/08/2024, 21:23
l'acqua delle vasche presenti è scesa anche a 14 °C

Ci sono finiti per una giornata i notho senza problemi, ma hai ragione, non rischierei. Ottima idea il filtro ad aria!
 
Nel caso la riproduzione in vasca non funzionasse, si può sempre provare a unite la coppia nel 30 litri con un vaso di torba e provare con le uova in acqua vs con diapausa. Eventualmente provare anche con un mop.
 
Probabilmente non sarà una cattiva idea, per gli adulti, vedere se riesci a procurarti lombrichi ed eventuali insetti da pasto come i grilli.

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:

Letizia ha scritto:
22/08/2024, 21:23
vaschette di varie dimensioni (alimentari, fauna box e 30 litri), proprio per seguire la crescita e favorire l'alimentazione

Ottima idea. Potrebbero tornarti utili anche con gli adulti se qualcuno dovesse rivelarsi troppo un guastafeste nei confronti degli altri
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Letizia » 24/08/2024, 23:09

​Riempito e avviato il filtro!
Juwel_Rio_240_avvio.webp
Manca ancora un bel po' di "verdura" (3 bulbi di Crinum natans, 3 vasetti di Bolbitis e 3 di Ceratopteris), ma non mi andava di aspettare il 2 settembre, quando il negozio online da cui ho fatto l'ordine mi ha detto che spedirà.

Questa invece è la vaschetta di supporto...
Vasca di supporto.webp
I sassi sul fondo sono lì solo perché fino ad oggi erano posizionati sopra il filtro per farlo stare a fondo in attesa che si riempisse ben bene d'acqua. Sebbene la vasca debba rimanere "nuda", vorrei comunque cercare un legno o delle rocce un po' più grandi.

Alex_N ha scritto:
24/08/2024, 16:18
Nel caso la riproduzione in vasca non funzionasse, si può sempre provare a unite la coppia nel 30 litri con un vaso di torba e provare con le uova in acqua vs con diapausa. Eventualmente provare anche con un mop.
Da quanto ho capito, dovrei farli deporre sul mop e poi trasferire o in una boccetta d'acqua o nella torba. Non so se anche loro depongano nel vasetto di torba, che comunque ho già previsto per gli annuali.

Alex_N ha scritto:
24/08/2024, 16:18
eventuali insetti da pasto come i grilli
Giusto ieri un negozio online ci ha omaggiati con 200 grilli ​x_x (mi mancavano solo questi!); ora devo capire bene dove metterli e come allevarli prima che arrivino (e io che pensavo di "accontentarmi" di Artemia, Daphnia, microworms e grindal - e larve di zanzara nel periodo estivo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di marko66 » 25/08/2024, 11:14

Mi era sfuggito questo progetto.Seguo anch'io.Io ho i gardneri nigerianus da vari anni.Riproduzioni sempre in vasca e diverse generazioni allevate .Vivono circa 3/4 anni in acquario.Attualmente me ne sono rimasti solo 3 ma tutti maschi quindi arriveranno alla fine.Adesso li ho insieme ad alestopetersius smykalai e pelvicachromis taeniatus nella mia vasca africana fluviale.La vaschetta piccola ti servira' se vuoi riprodurli in maniera massiva,in vasche grandi è piu' difficile per mia esperienza(li avevo da soli prima di inserire gli altri)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Letizia » 28/08/2024, 22:45


marko66 ha scritto:
25/08/2024, 11:14
nella mia vasca africana fluviale

Wow! Riesco a reperire da qualche parte qui sul forum le foto della tua vasca?
Per il momento l'idea è di tenere per un bel po' solo loro, ma mi stavo giusto chiedendo se, un domani (e quando avrò già dato, si spera, largo spazio alle riproduzioni), potrei valutare l'aggiunta di una coppia di Pelvicachromis pulcher

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di marko66 » 29/08/2024, 8:00

Letizia ha scritto:
28/08/2024, 22:45
Wow! Riesco a reperire da qualche parte qui sul forum le foto della tua vasca?
Devo decidermi a presentarla prima o poi.Per le foto lasciamo stare x_x non sono il mio forte :((
Qualcosa c'è qui il filmato ti da' un'idea,poi provo a far meglio...allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 02884.html
Coi pelvicachromis e gli alestopetersius convivono abbastanza tranquillamente per ora(coi ladigesia no,troppo piccoli li mangiavano).Da vedere quando i ciclidi si riprodurranno,per adesso sono piccoli,poco piu' che avannotti.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

A volte ritornano... Juwel Rio 240 Fundulopanchax sjoestedti + 30 L di supporto

Messaggio di Letizia » 29/08/2024, 8:11

Bellissima!
Ricorda molto l'idea che avevo in testa io (anche se, per il momento sono ancora molto indietro).
Con calma spero di arrivare anche io a un po' di melmetta sul fondo.
Intanto attendo le piante.

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti