Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 20/02/2024, 15:10
F3de91 ha scritto: ↑20/02/2024, 15:06
Comunque complimenti, bell'acquario, mi piace il contrasto di colori che hai fatto.
Grazie mille

speriamo che le piante prendano bene

carol88
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 28/02/2024, 0:45
F3de91 ha scritto: ↑17/02/2024, 21:50
Ho provato a fargli qualche foto
Premesso che si vede poco, per me è un travancoricus. Può darsi che la livrea diversa sia data dalla posizione gerarchica che occupa in questo momento, ed anche il suo comportamento potrebbe essere un'indicazione in tal senso.
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- F3de91 (28/02/2024, 2:15)
Necton
-
F3de91

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 28/02/2024, 2:20
Necton ha scritto: ↑28/02/2024, 0:45
Premesso che si vede poco, per me è un travancoricus. Può darsi che la livrea diversa sia data dalla posizione gerarchica che occupa in questo momento, ed anche il suo comportamento potrebbe essere un'indicazione in tal senso.
In effetti non ci avevo pensato, tra tutti e 5 è il più dominante infatti

. Ora oltretutto è più socevole si vede di più da quando mi è morto settimana scorsa l'ultimo Barbus Schuberti (saltato fuori di notte con il coperchio, non so come ha fatto

(era stato un mio errore prenderlo

)) di 5 anni e mezzo, magari era anche questo a influire.
F3de91
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 29/02/2024, 23:09
Il mio maschio ha preso come base/territorio un angolo dell’acquario e quando le femmine si avvicinano o fa il ganzo o le allontana, la livrea è diversa, ha la mascella alla ridge di beautiful ed è anche un pochino più grande. Comunque è la prima specie che vedo dove le femmine sono più belle dei maschi
Aggiunto dopo 53 secondi:
Comunque al momento mangiano dafnie, chiro e lumache.. provato con l’artemia ma come per i tuoi non l’hanno guardata di striscio
carol88
-
F3de91

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 01/03/2024, 14:54
carol88 ha scritto: ↑29/02/2024, 23:10
Il mio maschio ha preso come base/territorio un angolo dell’acquario e quando le femmine si avvicinano o fa il ganzo o le allontana, la livrea è diversa, ha la mascella alla ridge di beautiful ed è anche un pochino più grande.
Esattamente come fa il mio, però solo con l'altro maschio, con i 3 piu giovani no (che per il momento non si può capire se sono maschi o femmine).
carol88 ha scritto: ↑29/02/2024, 23:10
Comunque al momento mangiano dafnie, chiro e lumache.. provato con l’artemia ma come per i tuoi non l’hanno guardata di striscio
I miei neanche le dafnie guardano, sono schizzinosi

F3de91
-
F3de91

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 30/04/2024, 3:52
Non so come sia possibile ma oggi uno dei miei carinotetraodon (quello che sospettavo fosse di un'altra specie) si è messo a mangiare i broccoli che stavo dando agli altri pesci, veniva proprio a mangiarli dalla pinza

mi ha abbastanza stupito, però è un successo, dal fargli mangiare solo vivo sono riuscito a passare al congelato, al chironomus secco ed ora ai broccoli! Penso che probabilmente non assorbirà nessun nutriente dai broccoli, però credo che gli puliranno l'intestino, un po' come accade per i betta.

F3de91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti