Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Satsuina

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 27/10/17, 22:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4240
- Temp. colore: 6500 + fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Anubias nana
Anubias Barteri x2
Bucephalandra x2
Sagittaria Subulata
Hygrophila polysperma
Lobelia cardinalis wavy
- Fauna: 3 P. scalare,
1 Trichogaster lerii,
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Satsuina » 28/10/2017, 12:59
FedericoF ha scritto: ↑Giovanni61 ha scritto: ↑Satsuina ha scritto: ↑Non so la razza di questo pesce gatto,
Ciao Sat, a me sembra il classico pesce gatto dei nostri fiumi ed ha la fama di essere un grande predatore.
E' un pesce assolutamente non adatto da tenere in vasca..... in natura raggiunge notevoli dimensioni e convive con altri pesci di grossa taglia, ossia, quelli che normalmente non riuscirebbe a mangiare.
Se dalle tue parti ci sono fiumi o laghi/laghetti potresti liberarlo in natura e fare della tua vasca un acquario tropicale..... la tua bestiola ti ringrazierà.
No! Non si liberano specie in natura! La bestiolina ringrazierà. La fauna autoctona no!
Per favore, acquariofilia responsabile in questo lato. Che di danni ne son già stati fatti abbastanza.
Posted with AF APP
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
La mia amica (molto affezionata a questo pesce) aveva intenzione di tenerlo fino a quando non fosse diventato ingestibile e poi contattare qualche associazione o appassionato e darlo assicurandosi che viva in condizioni ottime.
Satsuina
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/10/2017, 13:04
Satsuina ha scritto: ↑La mia amica (molto affezionata a questo pesce) aveva intenzione di tenerlo fino a quando non fosse diventato ingestibile e poi contattare qualche associazione o appassionato e darlo assicurandosi che viva in condizioni ottime.
Fritto è ottimo...
Scherzo naturalmente
Se si ha certezza che sia una specie autoctona,il rilascio in natura in corsi d'acqua dove sono già presenti popolazioni della stessa specie,effettuata da esperti non penso sia un problema.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/10/2017, 13:06
Giueli ha scritto: ↑Satsuina ha scritto: ↑La mia amica (molto affezionata a questo pesce) aveva intenzione di tenerlo fino a quando non fosse diventato ingestibile e poi contattare qualche associazione o appassionato e darlo assicurandosi che viva in condizioni ottime.
Fritto è ottimo...
Scherzo naturalmente
Se si ha certezza che sia una specie autoctona,il rilascio in natura in corsi d'acqua dove sono già presenti popolazioni della stessa specie,effettuata da esperti non penso sia un problema.
No sicuramente, però, va lasciato fare agli esperti. Ci son diverse associazioni che lo fanno e gestiscono queste cose.
Un errore da parte nostra nel confondere una specie per una autoctona può fare troppi danni. Non vale la pena.
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/10/2017, 13:08
FedericoF ha scritto: ↑Ci son diverse associazioni che lo fanno e gestiscono queste cose.
Certo mi riferisco tassativamente a questo,ad esempio con l'università abbiamo liberato diverse specie in natura.
Noi non abbiamo assolutamente l'autorizzazione ad effettuare operazioni del genere.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 28/10/2017, 13:38
Giueli ha scritto: ↑Se si ha certezza che sia una specie autoctona,il rilascio in natura in corsi d'acqua dove sono già presenti popolazioni della stessa specie,effettuata da esperti non penso sia un problema.
Sei un grande frà ^:)^
@
trotasalmonata tu sembravi pratico di questi pesci.....è commestibile?
Stand by
cicerchia80
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 28/10/2017, 14:04
Ragazzi, non posso assolutamente darvi torto, ne pensavo di sollevare polemiche.
Ho pensato che il meglio per quella bestiola sarebbe vivere in natura, anche se ciò dovesse andare a discapito di altre specie che ignorano l'esistenza di predatori...... ma è natura anche quella...... e la predazione è sempre esistita.
Del resto, uno più o uno in meno non farebbe nessuna differenza, sebbene il principio sia sbagliato.
Per me l'acquariofilia responsabile risiede sempre a monte.....l'intervento che viene fatto a valle, qualunque esso sia è sempre un errore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Satsuina

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 27/10/17, 22:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4240
- Temp. colore: 6500 + fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Anubias nana
Anubias Barteri x2
Bucephalandra x2
Sagittaria Subulata
Hygrophila polysperma
Lobelia cardinalis wavy
- Fauna: 3 P. scalare,
1 Trichogaster lerii,
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Satsuina » 28/10/2017, 14:20
cicerchia80 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Se si ha certezza che sia una specie autoctona,il rilascio in natura in corsi d'acqua dove sono già presenti popolazioni della stessa specie,effettuata da esperti non penso sia un problema.
Sei un grande frà ^:)^
@
trotasalmonata tu sembravi pratico di questi pesci.....è commestibile?
Quando ho chiesto altrove mi hanno detto che è ottimo al saccoccio, quindi penso proprio di sì

Satsuina
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 28/10/2017, 14:33
Giovanni61 ha scritto: ↑28/10/2017, 14:04
Ragazzi, non posso assolutamente darvi torto, ne pensavo di sollevare polemiche.
Ho pensato che il meglio per quella bestiola sarebbe vivere in natura, anche se ciò dovesse andare a discapito di altre specie che ignorano l'esistenza di predatori...... ma è natura anche quella...... e la predazione è sempre esistita.
Del resto, uno più o uno in meno non farebbe nessuna differenza, sebbene il principio sia sbagliato.
Per me l'acquariofilia responsabile risiede sempre a monte.....l'intervento che viene fatto a valle, qualunque esso sia è sempre un errore.
Ognuno può giustamente avere le sue idee, esistono più punti di vista per ogni cosa, tuttavia ricordo che siamo su un portale pubblico, non si può assolutamente consigliare cose anzitutto illegali e dal potenziale distruttivo, internet é un posto magico dove scrivi per uno, leggono in 100 e l'informazione arriva a 10'000.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 28/10/2017, 14:49
Shadow ha scritto: ↑Ognuno può giustamente avere le sue idee, esistono più punti di vista per ogni cosa, tuttavia ricordo che siamo su un portale pubblico, non si può assolutamente consigliare cose anzitutto illegali e dal potenziale distruttivo, internet é un posto magico dove scrivi per uno, leggono in 100 e l'informazione arriva a 10'000.
Nelle nostre acque hanno introdotto siluri russi da 150 kg che fanno razzia di tutto ciò che trovano.
Riconosco tuttavia che il fine tutelato è nobile e sano.... un argomento come un altro per poterne parlare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 28/10/2017, 15:36
Ogni ora nel mondo viene uccisa una donna, spesso da mariti/fidanzati. Il fatto che il problema ci sia già non rende meno peggio l'atto.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti