Erpetoichthys calabaricus

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 18/10/2015, 11:35

Si si ma so benissimo queste cose, non è la prima volta che le leggo o le sento dire. Però secondo me appunto la vasca centra, perchè se gli organi crescono e il pesce in lunghezza no, è perchè c'è poco spazio. Se c'è spazio io credo che possa raggiungere le sue dimensioni. Come viene detto dei carassi, che per raggiungere quei 30-40 cm massimi hanno bisogno di vasche grandi. Secondo me non è del tutto infondato. Ma accolgo il tuo discorso.
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 18/10/2015, 11:37

Inoltre ho letto un sacco di cose su acquariofilia consapevole, è da anni che lo leggo. E fidati che non è tutto oro colato. :)
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di darioc » 18/10/2015, 13:38

Ciò che intendo è che non si può considerare una "scelta" decidere di far arrivare il pesce alle sue reali dimensioni. In caso contrario il pesce soffre, non si adatta. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 19/10/2015, 9:59

E' giusto quello che dici, ma secondo me il non-adattamento del pesce varia da specie a specie. Se il mio erpetoichthys soffrisse per non-adattamento, mangerebbe poco o affatto, magari respirerebbe affannosamente(boccheggiamento), si comporterebbe in modo strano. Si vede quando un pesce non si sta adattando. Quello che dicevo io è che una vasca più grande può aiutare a farlo sentire al massimo come se "quasi" fosse in natura. E a quel punto si può parlare di 90 cm. Riguardo le dimensioni, si dice sempre che un individuo può raggiungere quel tot di cm o di m. Ma non è sicuro che raggiunga sempre le massime dimensioni. Anche in natura. ;)
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di darioc » 19/10/2015, 11:09

JackAli ha scritto:Se il mio erpetoichthys soffrisse per non-adattamento, mangerebbe poco o affatto, magari respirerebbe affannosamente(boccheggiamento), si comporterebbe in modo strano.
È proprio questo il punto. Il pesce soffre ma tu non te ne accorgi. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 19/10/2015, 12:52

A parer mio, in quanto laureando biologo, essendo essere viventi bisogna attuare il metodo scientifico per essere sicuri che questo fenomeni sia vero. Se gli organi crescono e il pesce no, si vedono eccome gli effetti collaterali. La questione è l'alimentazione in primis, poi lo sapzio a disposizione per muoversi, ambientarsi, accrescersi. Se un pesce mangia con frequenza in modo sveglio e pimpante a e si trova in un acquario da 200 l e non da 400l, il pesce sarà di certo adattato ma magari non diventerà più grosso di molto. O crescono organi e dimensioni in lunghezza insieme oppure non cresce niente. Non uno si e uno no. Il mio erpetoichthys sarà sempre in forma se continuerà a mangiare con frequenza. Morirà o per vecchiaia o per malattia. Di certo non perchè non riesce a contenere gli organi nel suo corpo. Ripeto, o cresce tutto o non cresce niente. E se io lo tenessi in acquario da 400l e mangiasse come mangia ora, di sicuro crescerebbe in tutto, di più rispetto a ora.
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di Saxmax » 19/10/2015, 13:20

Non vorrei sembrare rompiscatole, ma siete molto fuori tema. Perché non ne parlate in un topic apposta in acquariologia? :)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di cqrflf » 19/10/2015, 23:54

Ciao, ne ho avuto un esemplare di 10 cm in un acquario di 40 litri. E' un pesce abbastanza pacifico, può vivere con pesci più piccoli ma devono essere più grossi della sua bocca altrimenti se li mangia; mangia benissimo qualunque tipo di cibo secco. Va ad integrare l'ossigeno in superficie tirando delle boccate d'aria regolarmente, motivo per cui può sopravvivere fuori dall'acqua per qualche ora ma solamente se il corpo rimane umido altrimenti muore in breve tempo. E' vero quello che dicono che aiutandosi con il suo corpo, cerca di uscire dall'acqua. La prima volta che mi è scappato è caduto nella vasca da bagno dove c'erano delle potature di piante che lo hanno fatto sopravvivere tutta la notte mantenendolo umido. Due settimane dopo, pur avendo chiuso meglio il coperchio, è nuovamente riuscito a scappare da un buchino per le dita (nel coperchio). Questa volta sfortunatamente la vasca da bagno era vuota ed asciutta. L'ho trovato ancora vivo ma la pelle si era seccata, dopo 24 ore è morto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di Jovy1985 » 20/10/2015, 17:41

JackAli ha scritto:Se il mio erpetoichthys soffrisse per non-adattamento, mangerebbe poco o affatto, magari respirerebbe affannosamente(boccheggiamento), si comporterebbe in modo strano. Si vede quando un pesce non si sta adattando
hai mai visto carassi nelle bocce non mangiare? :-? io no....eppure....vivono bene? ;)
JackAli ha scritto:O crescono organi e dimensioni in lunghezza insieme oppure non cresce niente. Non uno si e uno no.
concordo con te!
JackAli ha scritto: Il mio erpetoichthys sarà sempre in forma se continuerà a mangiare con frequenza. Morirà o per vecchiaia o per malattia.
è questo il punto. Offrendo condizoni idonee di allevamento, morirà probabilmente di vecchiaia. Viceversa, morirà di malattia provocata da stress ambientale.

comunque chiudiamo l OT e al massimo andiamo in Acquariologia a parlarne ;)
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti