Fundulopanchax gardneri
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
OT:
► Mostra testo
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
Oggi pasto a base di larve di Aedes albopictus!
Le foto le farò la prossima settimana ormai, ma la situazione è questa:
cubetto: coppia adulta + giovane femmina + coppia maschio e femmina sui 2 cm;
vaschetta degli "avannotti": maschio dominante + maschio beta + 3 femmine.
Per un totale complessivo di 4 maschi e 6 femmine.
Da quello che ho potuto osservare, è adesso che i maschi (ma pure alcune femmine!) in crescita si dimostrano aggressivi, manifestando il tipico comportamento di parata.
Il cavaliere dall'armatura iridescente volge il fianco all'avversario, spiega bene le pinne e gonfia la gola, sollevando gli opercoli branchiali, per mostrarsi più grosso. Il corpo viene mosso di lato, lentamente, con un moto dondolante, le fauci sono messe in mostra.
Il duello si conclude in genere con una manovra singolare: l'esemplare che mantiene il ruolo di dominanza stringe la caudale e la scuote con elevata frequenza, forse per dimostrare la propria forza.
Sembra quasi che il pesce, nervoso, cerchi di prendere la carica per vibrare il proprio colpo più potente!
In genere è a questo punto che il più debole si defila, timoroso di ritrovarsi con una pinna lacerata a morsi.
Le foto le farò la prossima settimana ormai, ma la situazione è questa:
cubetto: coppia adulta + giovane femmina + coppia maschio e femmina sui 2 cm;
vaschetta degli "avannotti": maschio dominante + maschio beta + 3 femmine.
Per un totale complessivo di 4 maschi e 6 femmine.
Da quello che ho potuto osservare, è adesso che i maschi (ma pure alcune femmine!) in crescita si dimostrano aggressivi, manifestando il tipico comportamento di parata.
Il cavaliere dall'armatura iridescente volge il fianco all'avversario, spiega bene le pinne e gonfia la gola, sollevando gli opercoli branchiali, per mostrarsi più grosso. Il corpo viene mosso di lato, lentamente, con un moto dondolante, le fauci sono messe in mostra.
Il duello si conclude in genere con una manovra singolare: l'esemplare che mantiene il ruolo di dominanza stringe la caudale e la scuote con elevata frequenza, forse per dimostrare la propria forza.
Sembra quasi che il pesce, nervoso, cerchi di prendere la carica per vibrare il proprio colpo più potente!
In genere è a questo punto che il più debole si defila, timoroso di ritrovarsi con una pinna lacerata a morsi.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
[youtube][/youtube]
In questo video (non mio) si vede bene il comportamento sopra descritto.
In questo video (non mio) si vede bene il comportamento sopra descritto.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
@Sini
Ecco alcuni piccolini all'ora del pasto. Notare come la femmina più grande sia semplicemente stata spostata nell'acquario dei genitori un paio di mesi prima dei fratelli.
Il maschio con la pinna anale azzurra, nella vaschetta, era dominante su quello con la pinna a tre bande.
Purtroppo una femmina è venuta su con la colonna deformata, ma non parliamo del triste fenomeno dei "belly slider". Queste invece sono le uova sul mop. Ne ho raccolte 7, anche se può essermene sfuggita qualcuna.
Ecco alcuni piccolini all'ora del pasto. Notare come la femmina più grande sia semplicemente stata spostata nell'acquario dei genitori un paio di mesi prima dei fratelli.
Il maschio con la pinna anale azzurra, nella vaschetta, era dominante su quello con la pinna a tre bande.
Purtroppo una femmina è venuta su con la colonna deformata, ma non parliamo del triste fenomeno dei "belly slider". Queste invece sono le uova sul mop. Ne ho raccolte 7, anche se può essermene sfuggita qualcuna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
Grazie!
Questa sera sistemo le foto...
Questa sera sistemo le foto...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
Sì, scusami, le ho postate "in diretta" dal cell...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
Va benissimo, ci penso io!

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Fundulopanchax gardneri
@Sini
Altre foto Due note sulla vasca d'allevamento.
Si tratta di un cubo di una marca ben nota, attorno ai 40 litri (ma tengo basso il livello, anche perché la lampada scalda molto), con filtro a cascata incorporato.
Vallisneria "Tiger" e Ceratophyllum demersum sono le specie vegetali dominanti, e alla loro azione fitodepuratrice si aggiunge quella di una talea di Scindapsus. Una colossale Anubias barteri fornisce un ottimo rifugio con le sue larghe foglie, e sembra gradire la copertura tanto da essere fiorita.
Il fondo è molto eterogeneo, infatti sono sparsi sulla sabbia elementi di varia natura (gusci di ampullaria e Lymnaea stagnalis, sassi calcarei e non, fibra e guscio di cocco, resti di foglie, corteccia di catappa...) e ospita diverse palline di Aegagropila linnaei riprodotte spontaneamente, che penso siano un'ottima alternativa naturale al mop.
I comprimari sono numerosi gasteropodi, tra cui due splendidi Faunus ater, e dei gamberetti (Caridina multidentata, Neocaridina davidi).
Sono stato fortunato perché questi ultimi non vengono disturbati, mentre le Pomacea le sconsiglio vivamente: i tentacoli sono considerati delle vere leccornie!
Questo ceppo tollera molto bene il sale nell'ordine di un cucchiaino da caffè ogni 4 litri.
Altre foto Due note sulla vasca d'allevamento.
Si tratta di un cubo di una marca ben nota, attorno ai 40 litri (ma tengo basso il livello, anche perché la lampada scalda molto), con filtro a cascata incorporato.
Vallisneria "Tiger" e Ceratophyllum demersum sono le specie vegetali dominanti, e alla loro azione fitodepuratrice si aggiunge quella di una talea di Scindapsus. Una colossale Anubias barteri fornisce un ottimo rifugio con le sue larghe foglie, e sembra gradire la copertura tanto da essere fiorita.
Il fondo è molto eterogeneo, infatti sono sparsi sulla sabbia elementi di varia natura (gusci di ampullaria e Lymnaea stagnalis, sassi calcarei e non, fibra e guscio di cocco, resti di foglie, corteccia di catappa...) e ospita diverse palline di Aegagropila linnaei riprodotte spontaneamente, che penso siano un'ottima alternativa naturale al mop.
I comprimari sono numerosi gasteropodi, tra cui due splendidi Faunus ater, e dei gamberetti (Caridina multidentata, Neocaridina davidi).
Sono stato fortunato perché questi ultimi non vengono disturbati, mentre le Pomacea le sconsiglio vivamente: i tentacoli sono considerati delle vere leccornie!
Questo ceppo tollera molto bene il sale nell'ordine di un cucchiaino da caffè ogni 4 litri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alex_N il 03/08/2017, 13:23, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti